Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
08/10/2025

Salvate la data del 19 maggio: a Ravenna 2017 si discute di rifiuti ed economia circolare.

Una riflessione sui “non rifiuti” e l’economia circolare, in relazione ad alcuni nodi aperti nella gestione del PNPR e ad un bilancio di fine mandato del suo Comitato Tecnico Scientifico.


La Finestra sulla prevenzione dei rifiuti vi invita a salvare la data del 19 maggio 2017.

Per l’ennesima volta in questi anni misureremo la capacità del Programma Nazionale per la Prevenzione dei Rifiuti (PNPR) di sviluppare azioni e di integrare la prevenzione nella gestione dei rifiuti.

Quest’anno l’occasione è fornita due elementi.

Da una parte una maturazione interessante dei temi dei quali abbiamo scelto di occuparci nel workshop, per il rapporto tra sviluppo di buone pratiche e potenziali indicazioni per il legislatore.

Dall’altra l’essere il Comitato Tecnico Scientifico del PNPR (la cui formazione e le cui attività abbiamo sempre seguito con attenzione1) giunto alla fine del suo mandato istituzionale, del quale è quindi nelle condizioni di trarre un bilancio.

A Ravenna2017 organizziamo una riflessione su tre nodi aperti nella gestione del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti: il recupero delle eccedenze – legato alla lotta allo spreco alimentare, il riutilizzo e la preparazione per il riutilizzo e le modalità per integrare i costi della prevenzione nella gestione dei rifiuti2.

Nella prima sessione discuteremo di due temi.

La lotta allo spreco alimentare, con le esperienze sviluppatesi a partire dal programma nazionale di lotta allo spreco alimentare (Pinpas)3, passando per Expo 2015 “nutrire il pianeta”, fino ad arrivare all’approvazione della legge anti spreco4.

Ne analizzeremo qualcuna, con le criticità e i risultati ottenuti

E cercheremo di inquadrare il ruolo che la filiera alimentare può assumere in una prospettiva di economia circolare.

A monte con il contenimento delle eccedenze agricole dell’agroalimentare.

Un po’ più a valle con la loro intercettazione e distribuzione solidale, per far fronte prima al disagio alimentare e poi alla produzione mangimistica per alimentazione animale.

Per arrivare infine al recupero degli scarti non edibili attraverso al compostaggio, per restituire sostanza organica naturale alla terra e contenere la produzione di Co2.

Il secondo si misurerà sul riutilizzo e indagherà come, nella persistente carenza normativa su riutilizzo e preparazione per il riutilizzo un ruolo di supplenza nella regolamentazione delle iniziative esercitato delle Regioni possa dare i suoi frutti.

Con le esperienze che dimostrano come dal dono (in luogo dell’abbandono) di beni considerati non più necessario a chi li cede si possa passare alla loro destinazione (con o senza “preparazione per il riutilizzo”) come beni utili ad altri.

Anche qui dallo sviluppo di Linee Guida regionali alle iniziative ci si misurerà con i risultati ottenuti e con le criticità ancora da affrontare, specie sul tema della preparazione per il riutilizzo.

La seconda sessione affronta un tema “storico” che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha più volte ripreso in questi anni: se la prevenzione è parte integrata della gestione rifiuti, in quale modo i suoi costi vanno imputati alle entrate che questa gestione alimentano – vale a dire a tariffa ed eco tassa?

Qui, dopo un cenno allo stato dell’arte della riforma dell’istituto tariffario si vuole soffermarsi sulle misure di eco fiscalità regionali e inserimento dei costi di prevenzione dei rifiuti nel Piano Finanziario della tariffa.

Si riprenderà allora il discorso già aperto sulla legge regionale emiliana sull’economia circolare (LR 16/15 Emila Romagna). Ora però sarà interessante passare dal giudizio concettuale positivo che demmo a suo tempo5 all’analisi e al giudizio dei risultati del primo anno di gestione.

La “via emiliana” consiste nel creare un fondo destinato alle azioni di prevenzione, ricavato da una quota sull’eco tassa e da una quota sulla tariffa (attribuita ai Costi Comuni – CC), affidandone la gestione ad Atersir, cioè ad una struttura accentrata regionalmente che lo distribuisce sulla base di progetti presentati da Comuni e gestori.

E verrà presentato il modello lanciato da Payt Italia6 – che potrebbe essere considerato integrativo e non necessariamente alternativo.

Personalmente lo preferisco, perchè l’integrazione viene meglio sottolineata da una collocazione tra i Costi dl Gestione, che segnalerebbe che la prevenzione non è un presupposto esterno ma il punto di partenza della gestione dei rifiuti e che in quanto tale i suoi costi vanno sostenuti da tutte le utenze7.

Inoltre avere nel proprio Piano Finanziario fondi vincolati alla prevenzione spingerà tutti i gestori a spendere in prevenzione, creando come dire un “vincolo di mandato”.

Investire in prevenzione dei rifiuti diverrebbe cioè un obbligo e non una opportunità da legare all’approvazione di un progetto a livello regionale.

Se ne discuterà …

Si è pensato infine di offrire l’opportunità, nella sessione conclusiva dei lavori, per un “bilancio di fine mandato”, sia “tecnico” che “politico”, del Comitato Tecnico Scientifico del PNPR.

Per farlo si è chiesto ad una componente del CTS e ad un componente di maggioranza della Commissione ambiente della Camera dei deputati di concludere i lavori.

Questi interventi potranno valutare la maturità delle proposte emerse per implementare lo sviluppo del PNPR e se e come il CTS possa continuare ad esercitare un ruolo utile per una sua gestione operativa e sempre più integrata nella gestione dei rifiuti.

Ricordiamo infine la possibilità di iscriversi, compilare il format ottenibile cliccando http://www.labelab.it/ravenna2017/events/workshop-s-prevenzione-rifiuti/ .

1 http://www.labelab.it/dfgh987/riduzione-dei-rifiuti-nella-crisi-e-sintomi-incoraggianti-al-via-la-seconda-edizione-del-premio-nazionale-sulla-prevenzione-dei-rifiuti-e-la-nomina-del-comitato-scientifico-per-seguire-il-programma/ , http://www.labelab.it/dfgh987/la-relazione-annuale-del-ministero-dellambiente-sullattuazione-del-programma-nazionale-di-prevenzione-rifiuti-agli-atti-parlamentari-le/
2 http://www.labelab.it/ravenna2017/events/workshop-s-prevenzione-rifiuti/
3 http://www.labelab.it/dfgh987/primi-passi-e-problemi-aperti-del-piano-nazionale-di-prevenzione-dello-spreco-alimentare-pinpas/
4 http://www.labelab.it/dfgh987/approvata-definitivamente-la-legge-antispreco-ora-litalia-ha-lo-strumento-per-perseguire-la-sostenibilita-sociale-e-ambientale-e-rendere-circolare-il-ciclo-del-cibo/
5 http://www.labelab.it/dfgh987/anche-lemilia-romagna-diventera-una-regione-virtuosa-nella-gestione-dei-rifiuti/#
6 L’inserimento del Costi di prevenzione rifiuti (CPR) nel Piano economico e finanziario della tariffa tra i Costi di Gestione è una misura già posta anche all’attenzione di Atersir dall’associazione Payt Italia; e fatta propria dal documento sull’andamento del programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti posta dal MinAmb all’attenzione del Parlamento.
7 Attraverso la proposta di attribuirne la copertura a tutte le utenze attraverso l’applicazione di una (molto contenuta) addizionale va nel senso di far capire che si tratta di un dato di gestione che tutti devono pagare, come pagano per raccolta e trattamento dei rifiuti.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      12/04/2017

      Il compostaggio di comunità atti dell’incontro tenutosi al Ministero dell’Ambiente

      Si è svolto lo scorso 28 marzo al Ministero dell’Ambiente il convegno Il compostaggio di comunità organizzato dalla Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento in collaborazione con l’Enea, il decreto ministeriale n. 266/2016 sulle procedure autorizzative semplificate e i…

      Leggi


    • Rifiuti
      12/04/2017

      Master: Esperto di Comunicazione Ambientale, Green Comunication Manager

      Comunicato stampa master ECA Unife Labelab ha sottoscritto una convenzione con l’Università degli Studi di Ferrara per promuovere il master Esperto di Comunicazione Ambientale, Green Comunication Manager. L’Università di Ferrara infatti promuove un Master di I livello da 60 crediti…

      Leggi


    • Rifiuti
      29/03/2017

      Master “Esperto di Comunicazione Ambientale, Green Comunication Manager”

      Rimarranno aperte fino al 28 aprile le iscrizioni al Master interdipartimentale di 1° livello in Esperto della Comunicazione Ambientale - Etica della Comunicazione per un'etica ambientale organizzato da università di Ferrara in collaborazione con labelab e il nocciolo srl.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy