Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Tendenze catastrofiche - Cresce l'allarme nel Pacifico per l'isola dei rifiuti

Ormai ha raggiunto dimensioni doppie della Francia e lo possiamo definire uno dei più gravi disastri ecologici del nostro tempo. Prevenire riciclare i rifiuti di plastica diventa un’”emergenza umanitaria”

Vorrei “aprire la stagione”, dopo la pausa estiva,  con una notizia che ci fa capire quanto sia urgente  prevenire i rifiuti (e in secondo luogo recuperarli e avviarli al riciclo)  per evitare catastrofi ambientali come quella  su cui vi aggiorno.

Alcuni dati sulla plastica: [1]

  • in Italia pesa approssimativamente per il 15% su RU (molto di più in volume)
  • La produzione di plastica assorbe l’ 8% della produzione mondiale di petrolio
  • Al ritmo di crescita attuale il mondo produce 240 milioni di tonnellate di plastica all’anno di cui solamente il 3% viene riciclato; in altre parole 96% della plastica prodotta a livello mondiale non viene riciclata
  • La produzione mondiale della plastica sta crescendo al ritmo del 3,5% all’anno e questo significa che ogni 20 anni la quantità di plastica prodotta potrebbe raddoppiare.

In Inghilterra l’ente nazionale per la protezione del mare, The Marine Conservation Society che promuove campagne di pulizia di spiagge e coste ha rilevato rispetto alle prime ricerche effettuate nel 1994 un aumento del rifiuto plastico pari al 146%.
Negli ultimi 10 anni la quantità delle bottiglie di plastica abbandonata è aumentata del 67 % , quella dei sacchetti di plastica del 54% .

Avete molto probabilmente già sentito parlare dell’isola dei rifiuti, che ha più volte “preso le pagine dei giornali (es. http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/ambiente/isola-rifiuti/isola-rifiuti/isola-rifiuti.html).

Si tratta di un enorme vortice di immondizia galleggiante, composto soprattutto di plastica (il rifiuto in mare – che  proviene per l’80% da terra,  portato dal vento dagli scarichi d’acqua e dai fiumi – è composto al 90% da plastica,).

La plastica come moto non è degradabile ma si degrada alla luce, diventando friabile e spezzettandosi in minuscoli pezzetti.

Le correnti hanno provocato la concentrazione di questa masse di rifiuti in alcune “isole”, prima nel Pacifico e successivamente anche nell’Atlantico

La North Pacific Gyre,  una spedizione internazionale attraverso il Pacifico settentrionale, dalle Hawaii al Canada (http://www.youtube.com/watch?v=Jqe6tOE9oHY&NR=1),  ha constatato che durante la traversata di 5000 km l’oceano aveva un aspetto normale, ma non appena i ricercatori hanno cominciato a setacciare sotto la superficie marina, hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica.

Sono state fatte delle proiezioni che quantificano in almeno 1 milione gli uccelli marini e in 100.000 le unità tra mammiferi marini e tartarughe che annualmente muoiono per entanglement (quando gli animali rimangono imbrigliati in sacchetti, reti o altri rifiuti plastici e finiscono per morire di fame, soffocamento o annegamento) e per ingestione di plastica (v. filmato  (http://www.youtube.com/watch?v=R6IP3_aRFtA&feature=player_embedded) ). Le  tartarughe marine inghiottono i sacchetti scambiandoli per meduse, la loro preda principale.



[1]     Fonti: “Meno 100 chili – ricette per la dieta della nostra pattumiera”  Roberto Cavallo – Edizioni Ambiente ; sito Porta la sporta (http://www.portalasporta.it/dati_plastica.htm) .

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      21/09/2011

      PORTA LA SPORTA per la settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR)

      Quindici giorni fa abbiamo parlato dell’isola dei rifiuti e dei disastri provocati dalle sempre maggiori quantità di plastica abbandonate nell’ambiente. Oggi vediamo cosa si può fare per arrestare questa tendenza, chi e come la sta facendo. Ci stiamo…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      04/10/2011

      Mercoledì 19 ottobre apre a Genova il Laboratorio di Palazzo Verde, sviluppo dell’idea di “Museo delle rumenta”

      Mercoledì 19 ottobre 2011 apre ai Magazzini dell’Abbondanza il Laboratorio di Palazzo Verde su rifiuti ed energia. Si tratta della prima realizzazione operativa del Progetto di Museo della Rumenta di cui parlammo anche a Ravenna2010. (vedi…

      Leggi


    • Rifiuti
      01/09/2011

      L’affidamento dei servizi pubblici dopo il referendum e dopo la Manovra di Ferragosto

      In occasione della 24a edizione delle Netturbiadi, il CNC organizza la “Conferenza Rifiuti” a Riccione, per approfondire i nuovi ed inediti scenari sia per il comparto pubblico che per il privato alla luce del nuovo contesto normativo. L’incontro si svilupperà…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy