Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
19/05/2022

PORTA LA SPORTA per la settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR)

Quindici giorni fa abbiamo parlato dell’isola dei rifiuti e dei disastri provocati dalle sempre maggiori quantità di plastica abbandonate nell’ambiente. Oggi vediamo cosa si può fare per arrestare questa tendenza, chi e come la sta facendo.

Ci stiamo avvicinando alla SERR 2011  e  vorrei introdurre l’avvicinamento a questo importante evento presentando lesoluzioni concrete che la campagna Porta la sporta  propone a livello nazionale e locale  per attenuare l’impatto della plastica sull’ambiente attraverso una drastica riduzione dell’usa e getta, un ripensamento del packaging e delle modalità di commercializzazione dei prodotti di uso comune.

Vengono riprese e rilanciate  due vecchie campagne, Mettila in rete eSfida all’ultima sporta. E ne viene lanciata una nuova. Meno plastica per tutti.

Mettila in rete

Dopo l’eliminazione dello shopper in plastica la Grande Distribuzione ha la possibilità di ridurre   altri imballaggi di plastica tra cui l’inutile,  e facilmente sostituibile,  sacchettino del reparto ortofrutta. Per promuovere questo cambiamento è stata creata l’iniziativa Mettila in rete che viene proposta a tutti i soggetti che possono adottarla e promuoverla a partire dal referente principale: la Grande Distribuzione Organizzata,  dove si concentrail 55% degli acquisti del mercato interno di ortofrutta(dati 2010). L’iniziativa  prevede l’affiancamento di una soluzione riutilizzabile al sacchetto monouso dei reparti ortofrutta  in rete di cotone e viene proposta alle direzioni dei principali gruppi della GDO chiedendo loro di considerare seriamente questa possibilità.

Per promuovere l’iniziativa sono stati realizzati due video, una petizione, “ Mettila in rete in tutti i supermercati”  e una sezione ricca di istruzioni dettagliate e materiali sul sito di Porta la Sporta http://www.portalasporta.it/mettila_in_rete.htm.

Sfida all’ultima sporta

E’ una  sfida organizzabilenei negozi  a livello di comune, quartiere o associazione di commercianti di  via per promuovere l’utilizzo della sporta. Vincono i cittadini che nel periodo stabilito avranno effettuato il maggior numero di acquisti senza prendere sacchetti monouso. http://www.portalasporta.it/sfida_all_ultima_sporta.htm

Nelle scuole, ragazzi e insegnanti si mettono insieme per promuovere comportamenti sostenibili nella comunità di appartenenza. Intere famiglie verranno coinvolte nella raccolta di scontrini del supermercato senza addebito di sacchetti monouso per far vincere classi o scuole che gareggiano tra loro. http://www.portalasporta.it/scuola.htm

Ma la nuova campagna (… Meno plastica per tutti : traguardo 15 chili  in 7 mosse) è una sfida lanciata a tutti i cittadini e che ognuno di noi può raccogliere. In un anno si possono  eliminare almeno 15 chili di plastica pro-capite,in sette mosse

Azione  di non uso di

 kg/ab/a di rifiuti che si possono ridurre

1. Shopper monouso con manici e sacchetti ortofrutta senza manici      

3

2. Bottiglie di plastica per acqua minerale

3,5

3. Bevandevarie e latte in bottiglia di plastica 

3,5

4. Stoviglie di plastica

1,9

5. Detersivi e detergenti per la casa

4

6. Detergenti per la cura della persona

1

7. Spazzolino e rasoio usa e getta  

0,4

Per ognuna delle sette azioni viene spiegato sul sito dell’iniziativa quanti chili di plastica è possibile eliminare, come  fare  e quali alternative ci sono a disposizione. Per saperne di più cliccare sul link che porta alla pagina dell’iniziativa: http://www.portalasporta.it/plastica_meno_15_chili.htm

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      04/10/2011

      Mercoledì 19 ottobre apre a Genova il Laboratorio di Palazzo Verde, sviluppo dell’idea di “Museo delle rumenta”

      Mercoledì 19 ottobre 2011 apre ai Magazzini dell’Abbondanza il Laboratorio di Palazzo Verde su rifiuti ed energia. Si tratta della prima realizzazione operativa del Progetto di Museo della Rumenta di cui parlammo anche a Ravenna2010. (vedi…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/10/2011

      ECOMONDO 2011 a Rimini dal 9 al 12 novembre

      15° Fiera Internazionle del Recupero di Materia ed Energia dello Sviluppo Sostenibile. Settori espositivi WASTE – Ciclo completo del rifiuto Il ciclo completo del rifiuto rappresenta il core business della manifestazione. Verrà approfondita…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      06/09/2011

      Tendenze catastrofiche – Cresce l’allarme nel Pacifico per l’isola dei rifiuti

      Ormai ha raggiunto dimensioni doppie della Francia e lo possiamo definire uno dei più gravi disastri ecologici del nostro tempo. Prevenire riciclare i rifiuti di plastica diventa un’”emergenza umanitaria” Vorrei “aprire la stagione”, dopo la pausa estiva,  con…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy