Lunedì 15 settembre dalle ore 10 alle 11 si terrà il webinar gratuito Deliberazione 397/2025/R/rif. Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3) per il terzo periodo regolatorio 2026-2029. Questo evento sarà il primo di una serie di webinar che Fondazione Operate organizzerà nel corso dell’autunno, con l’obiettivo di approfondire i temi chiave e le novità del terzo periodo regolatorio nel settore della gestione dei rifiuti.
Il tema del webinar
Con la delibera del 5 agosto 2025 397/2025/R/rif ARERA approva il Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Il provvedimento contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo strategico 17 “Riconoscere i costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti e determinare le tariffe alla luce del paradigma della Circular Economy” nell’ambito del Quadro strategico 22-25.
Il provvedimento reca le disposizioni aventi ad oggetto i criteri per la definizione dell’articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani, che è effettuata in conformità al Testo integrato corrispettivi servizio gestione rifiuti (TICSER), allegato alla deliberazione, di cui forma parte integrante e sostanziale (Allegato A).
Il 397/2025/R/rif, unitamente all’Allegato A, si applica dall’anno solare 2028 alle tipologie di prelievo TARI e Tariffa corrispettiva.
MTR-3 sarà quindi il Metodo di Riferimento per l’approvazione dei PEF per le annualità 2026, 2027, 2028 e 2029. Pur seguendo le logiche precedenti di MTR e di MTR2, apporta diverse modifiche su logiche sharing, copertura dei costi della raccolta differenziata. Sono inoltre procedurizzate le varie fasi di predisposizione e approvazione del PEF, rafforzati i meccanismi di garanzia e inclusi gli «impianti minimi».
Nel sito Operate ulteriori dettagli sul webinar.