Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Tendenze positive: forse un passo avanti del grafene, il materiale dalle mille utilità ambientali (una è la riduzione dei rifiuti)

Quando il passaggio alla produzione industriale sarà effettivo avremo molti beni più efficiente dal punto di vista energetico e più duraturi. Con una minore produzione di rifiuti.

Non ci soffermiamo mai abbastanza nel ricordare che la riduzione dei rifiuti nasce dall’ecodesign e da processi produttivi attenti ad un uso efficiente delle risorse.   Inoltre per prevenire e minimizzare i rifiuti è necessario partire da materie rinnovabili e/o da materiali che intrinsecamente consentano questo risultato.

Per ricordarlo oggi non ci occupiamo di una norma innovativa o di una buona pratica esperienziale, ma della segnalazione di notizie su un materiale  (la cui scoperta fruttò 10 anni fa il premio Nobel per la fisica a due ricercatori dell’Università di Manchester[1]).

Il grafene è un materiale composto da atomi di carbonio a forma di favo delle api , più duro del diamante, più conduttivo del rame e più malleabile della plastica.

E’ tanto sottile da essere considerato a due dimensioni, avendo pressoché eliminato quelle dello spessore.

Per realizzare dei fogli di grafene servono strumenti e apparecchiature in grado di operare nel campo dell’infinitamente piccolo (per arrivare ad un’altezza di un millimetro occorre sovrapporre tre milioni di fogli di grafene)[2].

Recentemente alcune comunicazioni scientifiche affermano che sono sul punto di essere superati i problemi che finora ne hanno rallentato il passaggio da applicazioni sperimentali alla produzione di serie (come la difficoltà di realizzare produzioni su larga scala per una evidente debolezza radiale). 

Nel rimandare ad un articolo tratto dal portale GreenActions che segnala questo passaggio, che a detta degli autori potrebbe essere fondamentale per lo sviluppo delle sue potenzialità d’uso[3], ne ricordiamo le valenze, leggendole dal punto di vista della riduzione dei rifiuti.

Se queste tendenze saranno confermate potremo infatti avere  (tra pochi anni?):

  • una smart card flessibile in grado di sostituire le carte bancarie esistenti, perché programmabile con tutte le informazioni possibili. Sarebbe un bel risparmio di plastica oltre che un miglioramento delle loro funzionalità;
  • un display flessibile (basato su questo materiale) che consentirebbe di realizzare giornali elettronici arrotolabili e ripiegabili che si aggiornano di continuo, grazie ad un collegamento wireless.  Con i quali potremmo  sostituire la carta stampata;
  • una batteria a base di grafene utilizzabile per i veicoli elettronici. La soluzione, prevista per il 2015, promette di avere una vita utile 4 volte superiore e di permettere una percorrenza di oltre 1000 chilometri con una ricarica di 10 minuti (sarebbe un orizzonte completamente nuovo per la mobilità sostenibile);
  • cellulari praticamente indistruttibili (grazie alla robustezza del Grafene[4], che potrebbe essere utilizzato per sostituire lo schermo o i componenti di plastica) con grandi potenzialità di riduzione dei rifiuti elettronici;
  • vernici che aumentano la resistenza dei manufatti agli agenti atmosferici (ne è stato sperimentato l’impiego su navi o immobili esposti a condizioni atmosferiche particolarmente stressanti).  La diminuzione dei rifiuti è legata all‘aumento della durata e alla diminuzione della manutenzione necessaria
  • la stessa caratteristica di resistenza agli agenti atmosferici (perseguita da una nuova versione del grafene sviluppato dalla Università dell’Exter) lo rendono applicabile per migliorare la durabilità dei pannelli fotovoltaici[5].   Anche in questo caso potrebbe essere ridotta la quantità di rifiuti elettronici.

Abbiamo voluto “segnalare” questa notizia per richiamare l’impostanza del tema dei materiali nello sviluppo di un’economia circolare.

Siamo ora in attesa che le “buone notizie” qui segnalate si affermino e trovino una dimensione di realizzazione industriale.

 



[1  http://www.repubblica.it/scienze/2010/10/05/news/nobel_fisica-7733789/

[2  http://www.panorama.it/scienza/avanza-la-rivoluzione-del-grafene-materiale-delle-meraviglie/ 

[3 http://www.greenactions.it/grafene-il-materiale-che-rendera-il-mondo-piu-sostenibile/

[4 Che è due volte più duro del Kevlar – quello dei giubbetti antiproiettile,

[5 La soluzione messa a punto, che prevede di mixare 7 strati di grafene con uno composto da molecole di cloruro ferrico, permetterebbe alle celle fotovoltaiche di mantenere a lungo la funzionalità anche con percentuali di umidità pari al 100% e con temperature superiori ai 150 gradi.

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      14/04/2015

      A Ravenna2015 il punto sulla stato dell’arte e sulle prospettive di attuazione del programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti

      Una discussione tra operatori per raccogliere e sviluppare alcuni spunti offerti dal documento di aggiornamento 2014 presentato dal Ministero dell’Ambiente. La  Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha già dedicato una prima nota di commento alla RELAZIONE RECANTE L’AGGIORNAMENTO…

      Leggi


    • Rifiuti
      28/04/2015

      Ti RiGiro: come da un nido nasce una rete per rigenerare vecchi capi e tessuti. CRONACHE DAL PROGETTO “PIÙ CON MENO” A CURA DI ANTONIO CASTAGNA. QUARTA PUNTATA

      Ti RiGiro: come da un nido nasce una rete per rigenerare vecchi capi e tessuti. A.M.I.C.A. (Attività Motorie Itinerari Corporei Animazione) è una cooperativa sociale (http://www.amicacoop.net/) che ha inventato una tipologia di nidi che veicola…

      Leggi


    • Rifiuti
      17/03/2015

      Tassa rifiuti, no obbligo motivazione per delibera Comune

      Secondo Cassazione la delibera del Comune che determina la tariffa rifiuti non ha alcun obbligo di motivazione in quanto atto amministrativo a contenuto generale o collettivo che si rivolge a una pluralità di destinatari. La Suprema Corte (sentenza 4 marzo…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy