Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

A Ravenna2015 il punto sulla stato dell'arte e sulle prospettive di attuazione del programma Nazionale di Prevenzione dei rifiuti

Una discussione tra operatori per raccogliere e sviluppare alcuni spunti offerti dal documento di aggiornamento 2014 presentato dal Ministero dell’Ambiente.

La  Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha già dedicato una prima nota di commento alla RELAZIONE RECANTE L’AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI (Aggiornata al 31 dicembre 2014)”[1].

Il documento è  agli atti parlamentari, ma bisogna che qualcuno lo tiri fuori dai  cassetti per mettere Parlamento e Governo di fronte alla necessità di discutere dell’attuazione del PNPR e di assumere i provvedimenti conseguenti.

Per il 21 maggio – nel corso di Ravenna2015 vogliamo sollecitare la discussione tra operatori e abbiamo organizzato un workshop con il coinvolgimento del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) per l’attuazione del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR).  Vorremmo in questo modo veicolare esperienze e saperi all’attenzione del legislatore.

Il programma [2] prevede approfondimenti su temi che sono centrali per l’attuazione degli “indirizzi” contenuti nel PNPR e  sui quali sono mature esperienze e proposte che consentono di predisporre atti normativi o amministrativi e/o intese di carattere volontario immediatamente operative.

La domanda che abbiamo posto ai relatori è come spostare in avanti  il fronte delle azioni di prevenzione, la loro capacità di farsi programma e di integrarsi delle gestione dei rifiuti.

Come si piè vedere il workshop si aprirà con un intervento del CTS che farà il punto sui suoi lavori e sulle prospettive di attuazione del PNPR.

La discussione è poi organizzata per “sessioni”, dedicate a:

  • ruolo e capacità di iniziativa delle Regioni –  interverrà anche la Ragione Campania, vincitrice quest’anno del  “premio prevenzione 2015” di Bambinette e Federambiente;
  • eco fiscalità – con la presentazione delle proposte sulla riforma di due strumenti che possono favorire la prevenzione dei rifiuti – come l’eco tassa e la tariffa;
  • lotta alla spreco alimentare con la presentazione di attività operative sulla devoluzione dell’invenduto e di un originale progetto di coinvolgimento  di tutta la filiera alimentare, non soltanto per contenere i suoi sprechi e recuperare le eccedenze ma anche per valorizzare le sue eccellenze; 
  • GDO a alle proposte per portarla stabilmente e strutturalmente ad aderire volontariamente a politiche di prevenzione dei rifiuti;
  • riutilizzo, con le possibilità di superare i ritardi del quadro normativo.

Il workshop si concluderà con una tavola rotonda che metterà a confronto mondo scientifico, decisori politici e portatori di interesse economici per  richiamare ognuno alle sue responsabilità nel dare attuazione al PNPR e nell’integrare la prevenzione nella gestione dei rifiuti. 

Ci saranno i  parlamentari che devono varare i provvedimenti e gli assessore regionali che devono

o integrare la prevenzione nella pianificazione della gestione rifiuti,  i tecnici e  i rappresentanti della GDO (dal cui accordo volontario potrebbe nascere un importante Programma di prevenzione settoriale)

Insomma, se qualcuno si sta chiedendo se la relazione ministeriale sullo stato di attuazione del PNPR è destinata a restare nei cassetti o se sarà  capace di attivare delle iniziative,  può venire a Ravenna il 21 maggio: è una buona occasione  per dare ed avere delle risposte.

 



[1]    http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=4018&menuindex=

[2]    http://www.labelab.it/ravenna2015/events/workshop-u-prevenzione-pnpr/

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      28/04/2015

      Albo gestori, chiarimenti su attività bonifica

      Con Circolare n. 306 del 21 aprile 2015, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori ambientali ha fornito chiarimenti in merito all’iscrizione in categoria 9 (attività di bonifica dei siti) e 10 (attività di bonifica dei beni contenenti amianto), in seguito…

      Leggi


    • Rifiuti
      12/05/2015

      È USCITA LA GUIDA ALL’EVENTO DI RAVENNA2015 – FARE I CONTI CON L’AMBIENTE – 20-22 MAGGIO 2015

      Scarica la Guida evento di Ravenna2015, un pdf con tutte le informazioni aggiornate e i programmi dei singoli eventi. Vi ricordiamo le 50 iniziative:  8 Conferenze Costituiscono l’evento principale della 3 giorni di Ravenna con il contributo del…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      31/03/2015

      Tendenze positive: forse un passo avanti del grafene, il materiale dalle mille utilità ambientali (una è la riduzione dei rifiuti)

      Quando il passaggio alla produzione industriale sarà effettivo avremo molti beni più efficiente dal punto di vista energetico e più duraturi. Con una minore produzione di rifiuti. Non ci soffermiamo mai abbastanza nel ricordare che la riduzione dei…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy