Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
09/10/2025

Lo sviluppo degli empori sociali. La lotta allo spreco e per l'assistenza al divario alimentare si da nuovi strumenti

Stanno nascendo e/o sviluppandosi rapidamente luoghi capaci di ottimizzare il recupero e l’avvio al welfare locale delle eccedenze (alimentari e non), ma anche di cercare risposte alle domande del disagio.

Parto da due considerazioni,  una culturale e una socio economica.

Dal punto di vista culturale ritengo i “rifiuti” non scarti ma  risorse  (in senso merceologico).

So anche che chi è “rifiutato” da chi non sa relazionarsi al “diverso” costituisce in realtà spesso una ricchezza per la società – e quindi per ognuno di noi[1].

Sul piano economico rilevo che in tempi di crisi i “rifiuti” contribuiscono a sostenere un welfare locale che fa sempre più fatica a trovare le sue risorse nella fiscalità generale – come nel caso dell’avvio delle eccedenze alimentari al sostegno delle mense per indigenti.

Caritas, nel  Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia  – presentato il 15 settembre 2015 a Roma[2], prende atto della crescita della povertà nel nostro paese[3] e del fatto che “l’indebolimento strutturale della società italiana – basti pensare alla fragilità delle reti familiari e del mercato del lavoro – rende irrealistico immaginare di tornare ai livelli di povertà del 2007 “.

In una situazione che vede il nostro paese tradizionalmente in ritardo nel contrasto alla povertà[4] servono, dice il rapporto, interventi strutturali come l’introduzione del “reddito di cittadinanza” e un ripensamento delle politiche specifiche.

Dal Rapporto sull’inclusione sociale., che la stessa Caritas ha presentato ed Expo 2015[5], sappiamo che più di 53 milioni di persone nell’Unione Europea non riescono a soddisfare in modo stabile l’esigenza di un pasto adeguato.  A fronte di una media del 10,5%, in Italia sono il 14,2% della popolazione, con un incremento record del 130% in 5 anni.

Nel nostro paese nel 2014 sono stati erogati  6.273.314 pasti da 353 mense diocesane, che si affiancano a 3.816 centri di distribuzione viveri, promossi da 186 Caritas diocesane.

Accanto alle forme tradizionali di aiuto (mense e centri di distribuzione di pacchi viveri) si trovano quelle a carattere più innovativo e sperimentale come gli empori o market solidali, una risposta alla crisi che tiene insieme elementi di buona gestione delle risorse e capacità di inclusione sociale e culturale.

Di cosa si tratta?

In parole povere, si può dire che Empori Solidali sia un  progetto con cui la comunità locale cerca di trovare una soluzione collettiva di contrasto alla povertà.

Nati come “market per le famiglie in difficoltà”[6] si allargano per offrire altre forme di solidarietà e superamento del disagio sociale per i “nuovi poveri”, resi tale dalla crisi.

Nel nostro paese sono una sessantina, e impegnano circa 2 mila volontari, come è emerso nel confronto all’esposizione universale su spreco alimentare, povertà e ruolo dei Centri di servizio per il volontariato il 17 settembre[7].

Sono attivi dal 2008 (Roma e Prato sono i primi nati da una volontà delle Caritas diocesane) e dopo i primi anni di esistenza solitaria hanno fatto registrare una crescita ampia negli ultimi tre anni, quando sono state registrate ben 25 nuove aperture.

I 60 attualmente censiti sono distribuiti sul territorio regionale italiano in modo quasi omogeneo: 16 regioni ne hanno almeno uno: 9 al Sud, 23 al Centro e 27 al Nord.

In particolare, la classifica è guidata dall’Emilia-Romagna con 14 empori; seguono Umbria e Toscana con 6; Lombardia con 5; Marche, Friuli Venezia Giulia con 4; Piemonte, Abruzzo, Puglia e Calabria con 3; Valle d’Aosta, Liguria, Veneto e Sicilia con 1.

In totale i beneficiari di queste iniziative sono oggi circa 60.000, ma in questi primi 7 anni sono state aiutate altre migliaia di persone che ora sono uscite dal programma di aiuto o sono sostenute da altre realtà dei territori[8] .

La mappa degli empori attivi in Italia è reperibile al link in nota[9].

Di fronte a questi dati, quale può essere il contributo del Gestore dei rifiuti?

Semplice: lavorare perché lo spreco alimentare diminuisca e insieme diminuiscano i rifiuti da trattare.

Come si fa?   Da una parte lavorando sui consumi e sull’offerta di cibo, cioè incoraggiando: i Gruppi di acquisito solidali (GAS), i mercati a chilometro zero di prodotti di qualità certificata, i ristoranti che esaltano le tradizioni enogastronomie locali e fanno portar via ai clienti le porzioni non consumate, i negozi bio e commercio equo e solidale e via dicendo.

Dall’altra incrementando il recupero delle eccedenza alimentari e facendosi contaminare dall’idea di dono e di distribuzione solidale, mettendo a disposizione delle onlus che le raccolgono tutti i sostegni che si possono mettere in campo.   

Dalle manovre tariffarie per incoraggiare e rendere più conveniente la devoluzione alla messa a disposizione di mezzi  che abbiano raggiunto i tempi di ammortamento ma siano ancor in grado di aiutare chi raccoglie e veicola il cibo.

In questo disegno appare importante che i gestori degli empori cerchino sempre più, affiancando all’aiuto operativo di onlus e volontariato un ruolo strutturato delle aziende di gestione rifiuti, di incrementare la quota di cibo recuperato (sottraendolo al destino di rifiuto) su quella di “donazioni dallo scaffale”.  

 

 

 



[1]Un esempio per provarlo sta nel fatto che il bilancio dell’INPS – la possibilità stessa per gli “italiani” di ricevere una pensione adeguata – è tenuta in piedi dai contributi pagati dai lavoratori immigrati, da alcuni considerati rifiuti perchè “ci tolgono il lavoro”

[2]    http://www.caritasitaliana.it/home_page/area_stampa/00005994_Rapporto_2015_sulle_politiche_contro_la_poverta_in_Italia.html

[3]                L’Istat attesta che la percerntuale di famiglie italiane in stato di  “povertà assoluta” passa dl 2007 al 2013 del 3.1% al 6,8%.

[4]    Dal rapporto di evince che l’Italia è l’unico paese europeo, insieme alla Grecia, privo di una misura nazionale mirata a sostenere l’intera popolazione in povertà assoluta (reddito di cittadinanza), l’attuale sistema di interventi pubblici risulta del tutto inadeguato, frantumato e centrato su prestazioni monetarie nazionali mentre i servizi alla persona di carattere locale sono sottofinanziati. In Italia la percentuale di stanziamenti dedicati alla lotta alla povertà è dello 0,1% sul PIL, a fronte di una media europea dello 0,5%. 

[5]    http://vaticaninsider.lastampa.it/news/dettaglio-articolo/articolo/caritas-44043/

[6]    v. in caso delle case Zanardi Bologna – http://www.casezanardi.it/upload/scheda-sintesi-empori-solidali_548dd67166488.pdf  o Portobello a Modena – http://www.portobellomodena.it/

[7]    http://www.csvnet.it/notizie/le-notizie/notiziecsvnet/1686-ad-expo-l-evento-di-csvnet-per-la-lotta-allo-spreco

[8]    http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/490543/Poverta-supermercati-solidali-in-crescita-60-mila-le-persone-servite

[9]    https://it.batchgeo.com/map/307417e8e6150161d016cebd35ff2c76

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      10/11/2015

      Il riuso è green econonomy: il riconoscimento ufficiale ad Ecomondo (con le scelte di premiazione del premio Sviluppo sostenibile)

      Il vincitore della sezione “rifiuti e risorse” del prestigioso premio per lo sviluppo sostenibile, assegnato a Ecomondo, è Il mercatino srl di Verona, che è stato capace di creare una rete di franchising dell’usato.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      24/11/2015

      Verso la Settimana Europa per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), quest’anno incentrata sulla de-materializzazione. Si svolge tra sabato 21 e domenica 29 novembre

      Ci siamo quasi. E anche quest’anno il nostro paese è al top in Europa per numero di iniziative ammesse, ben distribuite su tutto il paese. Riprendo il “lancio” di una precedente Finestra …[1] per tirare…

      Leggi


    • Rifiuti
      13/10/2015

      Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale

      Segnaliamo il testo La tariffa puntuale a tributo e corrispettivo nella Smart City  Novità per i servizi pubblici locali dalla recente normativa ambientale di Alberto Pierobon pubblicato nella rivista Azienditalia, Ipsoa, Milano, ottobre 2015. L’articolo è disponibile al seguente…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy