Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Tendenze contraddittorie: mentre dalla Settimana Europa per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), emergono nel nostro paese interessanti esperienze di de-materializzazione, l'Italia si conferma tra i maggiori consumatori mondiali di acqua minerale

Alla Cop 21 a Parigi i grandi del mondo discutono di accordi globali sul clima. E se oltre a stare in attesa degli esiti, riprendessimo a fare qualcosa anche noi, a partire dal nostro rapporto quotidiano con ambiente e (non) rifiuti?

C’è una cosa che mi ha colpito.

Come tutti sono in preoccupata attesa degli esiti della Conferenza sul clima.  Mentre stavo valutando eventi e news recenti per scegliere cosa commentare in questa Finestra sulla prevenzione dei rifiuti. Mi hanno colpito un paio di notizie e la loro “contraddittorietà” ai miei occhi:

  • l’ottimo esito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, con più di 12.00 azioni in Europa (più di 5.000 in Italia)

Il 90% di questa azioni è stato dedicato al tema della “de-materializzazione”[1];

  • il Censis ci fa sapere che siamo secondi al mondo (dopo il Messico) per consumo pro capite di acqua minerale: ognuno di noi in media ne consuma 192 litri all’anno[2].

Rilevanti sono gli impatti del suo consumo  richiamati dal commento alla studio:

  1. quello economico: per una famiglia di quattro persone il costo annuale varia da 160 a 400 euro (di solo consumo domestico escludendo la ristorazione commerciale e collettiva);
  2. quello ambientale; dal trasporto su gomme con relative emissioni fino alla plastica delle bottiglie difficile da smaltire: ogni passaggio della “filiera” è critico e dannoso. Per produrre 6 miliardi di bottiglie di plastica da 1,5 litri servono 450 mila tonnellate di petrolio utilizzate e vengono emesse oltre 1,2 milioni di tonnellate di CO2[3]

Il ritorno all’uso alimentare dell’acqua pubblica è uno dei più semplici atti di “de materializzazione che risparmia rifiuti” che ognuno di noi possa compiere.

Per questo mi colpisce quasi di più il fatto che quando me ne occupai per la prima volta su questa colonne, cinque anni fa[4], eravamo più o meno alla stesso punto.

E da allora molta acqua è passata sotto i ponti.

Nel 2011 un referendum popolare sancì la natura pubblica dell’acqua e della sua gestione.

Le campagne per l’uso alimentare dell’acqua del rubinetto sono state continue[5]. 

Eppure una indagine commissionata da Acqua Italia[6] ci rivela che la propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non, si attesta oggi solo (Ndr) al 67% con un 46% che dichiara di berla “sempre o quasi sempre”.

 

Eppure un aiuto è venuto anche dalla diffusione della cosiddette “case dell’acqua”, casette o distributori dell’acqua comunali. In alcuni casi l’erogazione avviene gratuitamente, per altri è necessario pagare una cifra comunque simbolica che non ha confronto con il costo dell’acqua minerale. Questi distributori offrono acqua proveniente dall’acquedotto, ma filtrata (uno o più filtri) e trattata per aumentare la sicurezza chimica e microbiologica. Sempre dall’analisi commissionata da Aqua, è emerso che il 57,5% degli intervistati conosce l’esistenza del servizio e, nel dettaglio, il 28,6% di questi vive in un comune che possiede un distributore d’acqua. Il 19,1% vive in una località che non lo possiede ma se fosse proposta l’iniziativa, aderirebbe di certo.

Di contro, malgrado l’esito -apparentemente inequivoco- del referendum,  sono iniziate manovre per by passarne l’esito: da una parte  ri trasformando l’acqua da bene comune a bene privato e dall’altra per renderne la gestione sul mercato da economica a “finanziaria”, anche in presenza di gestore formalmente pubblico[7].

Eppure i diritto all’acqua legato  alla prevenzione dei rifiuti  (temi che stanno al centro della conferenza di Parigi) ci offrono una opportunità di protagonismo nella azioni quotidiane, che voglio ricordare solo per riaffermare che di piccoli gesti sono fatte le grandi politiche.

Se capiamo che l’acqua è un diritto e che ne va affermato lo status di bene comune, la cui disponibilità va assicurata a tutti, senza metterla sul mercato capiremo meglio i ripetuti passaggi su questo tema di Laudato si[8] e le immagini si San Pietro la sera dell’8 dicembre.

E capiremo anche come ognuna/o di noi oltre e prima che che preoccuparsi della disponibilità dell’acqua a livello globale,  può occuparsene nella sua pratica quotidiana, portando il suo “mattoncino di sostenibilità” alla costruzione della “casa Comune”.  Le possibilità sono molte.

Potremmo cominciare a farci qualche domanda, sugli usi igienici,  alimentari e di pulizia.

Quando mi lavo i denti e faccio la doccia, uso l’acqua per bagnarmi e sciacquarmi o tengo il flusso aperto per tutto il periodo, sprecandone una grana parte?

Ho messo i filtri di riduzione dei flusso ai rubinetti?

Ho lo sciacquone a flusso ridotto per il wc?

Uso i programma a risparmio energetico e idrico per  lavapiatti e lavatrici e uso moderatamente l’acqua se si lava a mano?

Perché non bevo l’acqua di rubinetto a casa?

La chiedo al ristornate (c’è una campagna che li qualifica per l’offerta di acqua pubblica[9])?

E vi dicendo (basta consultare qualsiasi manuale di “ecologia domestica”).

Allora la domanda, molto semplice, è: cosa aspettiamo ad agire?



[1]    http://www.envi.info/blog/2015/11/30/si-chiude-la-settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti-serr-2015/

[2]    http://www.ilfattoal(dati da imentare.it/acqua-minerale-bottiglia-inquinamento.html

[3]    http://www.ilfatto alimentare.it/wp-content/uploads/2015/11/legambiente_altreconomia_regioniimbottigliate2014_0.pdf

[4]    http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2536&menuindex=#_ftn1

[5]    Per tutte http://www.altreconomia.it/site/ec_articolo_dettaglio.php?intId=135

[6]    Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie -htpp://www.anima.it/ass/aquaitalia

[7]    V.  da Altraeconomia Duccio Facchini “Se la finanza si beve l’acqua” – http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=5391&
fromRaggrDet=5%20
.  Secondo l’autore dell’articolato ragionamento, la remunerazione del capitale investito cancellata (in teoria) dal referendum del 2011 ha un fratello gemello, e cioè i dividendi e gli interessi passivi riconosciuti ogni anno dalla società che gestisce l’acqua alla holding-casa madre … e richiama ad … un ripensamento, a favore di modelli di gestione compatibili con l’esito referendario del 2011, come è l’azienda speciale consortile.”

[8]    Cui la Finestra sulle prevenzione dei rifiuti ha desicato un articolato commento – http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=4352&menuindex=

[9]    http://www.viviconstile.org/azioni/aderisco-a-imbrocchiamola

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      22/12/2015

      Consigli per chi è in ritardo e vuol fare / farsi dei regali: de materializzateli !

      Se la crisi ce lo consente e sentiamo il desiderio di fare dei regali possiamo pensare anche ai loro impatti sull’ambiente: la loro dematerializzazione è una possibilità, che fa bene ad ambiente e persone Festività natalizie all’insegna della…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      12/01/2016

      L’eco vaschetta per ‘portarsi a casa’ le porzioni non del tutto consumate nei ristoranti (un’altra forma di limitazione dello spreco alimentare)

      Una buona abitudine (in Italia sperimentata con successo dalla Provincia di Trento) sta per diventare legge in Francia. I nodi (tecnici e culturali) da affrontare per una diffusione nel nostro paese. Altro passo avanti della Francia nella lotta…

      Leggi


    • Rifiuti
      24/11/2015

      29 novembre: Marcia Globale per il clima appello FIMA

      Riceviamo e aderiamo all’appello di FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) di dare massima diffusione all’invito a partecipare alla Global climate march che si terrà a Roma il 29 Novembre 2015. La manifestazione, dopo i fatti di Parigi, assume…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy