Il direttore generale dell’Arpa Veneto, Nicola Dell’Acqua, nella sua veste di Coordinatore della Commissione “Ambiente e Salute” ha annunciato che con l’impiego di nuovi filtri, risultato di una sperimentazione di eccellenza che ha consentito di stabilire come procedere, nel giro di una decina di giorni gli acquedotti del Veneto interessati dall’inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche potranno erogare acqua con valori al di sotto dei 90 nanogrammi per litro come somma di Pfoa e Pfos (sottotipi della famiglia dei Pfas). Ma nei comuni della cosiddetta “zona rossa” il valore limite per i Pfoa non supererà i 40 nanogrammi/l. La commissione, coordinata da Dell’Acqua, si è riunita martedì scorso e ha elaborato dal punto di vista tecnico la nuova proposta circa i limiti da applicare – i più drastici finora esistenti a livello internazionale – per quanto riguarda l’inquinamento dell’acqua potabile da sostanze perfluoro-alchiliche. I nuovi limiti che saranno adottati a breve dalla giunta regionale saranno quindi di 90 nanogrammi/per litro, intesi come somma di Pfoa e Pfos, considerando il limite di 30 nanogrammi per litro come concentrazione massima di Pfos. Nei Comuni più colpiti, quelli nella cosiddetta “zona rossa” con oltre 200 mila abitanti nelle province di Vicenza, Verona e, in parte minore, Padova, viene fissato un limite-obiettivo di performance per i Pfoa che non superi i 40 nanogrammi per litro. Per il “principio di precauzione” viene anche abbassata a 300 nanogrammi per litro la somma degli altri Pfas “a catena corta” (quindi ad esclusione di Pfos e Pfoa), anche se ancora nessun Paese al mondo ha posto questo limite specifico.