Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Appalti sempre più verdi nelle proposta di nuova direttiva europea ?

L’Europa sempre più decisa a sviluppare il Green Public Procurement per rendere più verde l’economia

Tra le direttive da svecchiare l’UE ha messo sotto tiro quelle sugli appalti pubblici (la direttiva 2004/18/Ce sugli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture e la direttiva 2004/17/Ce sugli appalti relativi all’acqua, energia, trasporti e servizi postali)

Le proposte dalla commissione per abrogare e  sostituire le vecchie normativa presentano alcuni elementi che possono portare ad un ulteriore sviluppo del Green Public Procurement (GPP), cioè  “l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”. “

Gli “acquisti verdi” hanno un ruolo strategico nel definire un’offerta economica sempre più attenta all’ambiente, dal momento la domanda “pubblica” movimenta una quota del PIL pari in Italia  al 17 % e nella UE al 17% (fonte Wilkipedia).

Voglio segnalare gli elementi presenti nella proposta di Direttiva  che potrebbero avere, una volta recepite e sviluppate, il maggior rilievo ambientale.

Mi sembrano di particolare rilevo:

  • il fatto che si preveda  l’uso dei mezzi elettronici per tutte le comunicazioni, nonchè l’obbligo di trasmissione di bandi e avvisi per via elettronica e di rendere disponibili in forma elettronica i documenti di gara. Verrebbe imposto (con un periodo di transizione di due anni) il passaggio a una comunicazione integralmente elettronica per tutte le procedure di appalto. Questa scelta comporterà  un grande risparmio di carta, ma anche sui tempi e sui costi della comunicazione.
  • il fatto che le Pubbliche Amministrazioni  potranno basare le loro decisioni di aggiudicazione (con procedure che rimarranno sostanzialmente immutate rispetto a quelle attualmente in vigore) anche sui costi del ciclo di vita dei prodotti, servizi o lavori che intendono procurarsi. Quindi la P.A. non dovrà più pensare solo a quanto gli costa acquistare un prodotto o un servizio, ma quanto gli costa gestire quel prodotto e quel servizio, e nella valutazione  saranno comprese le cosiddette esternalità che oggi ricadono sull’ambiente.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      07/03/2012

      ATTI del convegno > Recupero di Materia ed Energia da Rifiuti: dal progetto PRIN al centro studi MatER

      Pubblicati gli atti del convegno “Recupero di materia ed energia dai rifiuti. Dal progetto PRIN al Centro Studi MatER” tenutosi in data 29.02.2012…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      21/03/2012

      Indicatori di sostenibilità e prevenzione dei rifiuti delle catene di fornitura.

      Sulla necessità di individuare specifici indicatori di prevenzione e riduzione dei rifiuti nella valutazione della sostenibilità complessiva del ciclo di vita di prodotti e servizi. Nei più di vent’anni durante i quali mi sono occupato di rifiuti mi…

      Leggi


    • Rifiuti
      08/02/2012

      TORNA LA SETTIMANA NAZIONALE ‘PORTA LA SPORTA’ dal 14 al 22 APRILE 2012

      Torna anche quest’anno la Settimana Nazionale Porta la Sporta -giunta alla sua terza edizione- che promuoviamo in collaborazione con le associazioni partner della campagna: WWF, Italia Nostra, Touring Club Italiano e Adiconsum e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Scopo…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy