Dal 4 al 7 novembre, alla Fiera di Rimini, Italian Exhibition Group organizza la ventottesima edizione di Ecomondo, evento internazionale di riferimento per la green, blue e circular economy. All’interno della manifestazione, il Circular & Healthy City District è l’area espositiva e convegnistica dedicata all’esplorazione del futuro delle città e alla connessione tra salute, ambiente e tecnologia.

Nel distretto convergono i progetti più innovativi, le soluzioni e i modelli di città circolari e salubri, presentati da aziende, istituzioni e centri di ricerca. È un luogo dove ripensare l’edilizia e la pianificazione urbana, approfondire le tecnologie intelligenti al servizio della città e migliorare la salute ambientale e collettiva, valorizzando le risorse ed efficientando il loro riciclo con le nuove tecnologie.

Le città, che occupano solo il 4% della superficie dell’Unione Europea ma ospitano il 75% della popolazione e generano oltre il 70% delle emissioni globali di CO₂, rappresentano il terreno decisivo per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, obiettivo del Green Deal europeo. In questo contesto, Ecomondo 2025 dedica al tema urbano il distretto Circular & Healthy City, pensato per fornire strumenti concreti a chi governa, progetta e gestisce i territori.

Le tecnologie ICT e l’intelligenza artificiale sono al centro delle trasformazioni urbane in chiave circolare. Dall’interoperabilità delle reti digitali alla gestione efficiente di acqua, suolo e rifiuti, passando per sistemi per la qualità dell’aria e per piattaforme che raccolgono grandi volumi di dati. Questi strumenti promuovono modelli di urban circular economy capaci di rendere le città più connesse, resilienti e sostenibili.

L’innovazione digitale si combina con l’edilizia sostenibile e le nature-based solutions, che introducono biomateriali per edifici e arredo urbano, urbanistica verde e costruzioni a basso impatto carbonico, con attenzione all’efficienza delle risorse e alla riduzione del consumo di suolo.

Il concetto di Urban One Health, al centro del distretto Circular & Healthy City, mette in relazione la qualità degli ecosistemi con il benessere di persone e animali. Contrastare le minacce alla salute derivanti da perdita di biodiversità, inquinamento o malattie infettive richiede un approccio multisettoriale, capace di coniugare innovazione, pianificazione e prevenzione. Ad Ecomondo saranno presentate soluzioni IoT e AI per monitorare l’ambiente urbano, progetti di bioedilizia e piattaforme digitali per la health literacy, strumenti che favoriscono comportamenti virtuosi e il contrasto alla povertà sanitaria.

Il distretto Circular & Healthy City è anche una vetrina tecnologica e laboratorio operativo: i visitatori potranno conoscere casi studio e dimostrazioni che illustrano come le innovazioni possano essere applicate a ospedali, scuole, parchi, quartieri residenziali e infrastrutture turistiche e commerciali. L’intento è far vedere soluzioni replicabili, in grado di coniugare la transizione ecologica con la qualità della vita urbana.

Si rivolge, in particolare, a decisori pubblici – sindaci, assessorati e uffici tecnici –, professionisti come architetti e ingegneri, amministratori di strutture pubbliche e private, dirigenti d’impresa, università, centri di ricerca e cittadini. Tutti accomunati dall’obiettivo di contribuire a città più vivibili, sicure e rigenerative.

In questo spazio, Ecomondo 2025 si conferma come laboratorio di innovazione urbana: la digitalizzazione, guidata da ICT e AI, diventa strumento di equità e sostenibilità, trasformando la città in un ecosistema salubre e interconnesso, fondato sul benessere delle persone e degli ambienti.