Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Conai e la prevenzione. Eco design dell'imballaggio: il nuovo tool LCA di Conai

Conai pensa ad uno strumento di LCA semplificata, che permette il calcolo dell’impatto ambientale degli imballaggi, per supportare produttori e utilizzatori di imballaggi nel cammino verso soluzioni più eco-efficienti.

Conai fa un altro passo verso l’imballaggio eco-efficiente.

Il nuovo tool LCA è stato presentato da Gian Luca Baldo[1]. Si tratta di uno strumento di analisi semplificata che permette il calcolo dell’impatto ambientale degli imballaggi, pensato per supportare produttori e utilizzatori di imballaggi nel cammino verso soluzioni più eco-efficienti.
Partendo dal Life Cicyle Thinking i prodotti e i processi che generano i prodotti vengono ripensati in una logica complessiva.   Le soluzioni tecnologiche innovative devono cioè ridurre l’impatto  non in un solo punto, ma su tutta la filiera, dall’estrazione delle materie prime al rientro in circolo dei materiali.
Conai ha da tempo messo a punto diverse leve di prevenzione: risparmio di materie prime, riutilizzo, utilizzo di materie riciclate, ottimizzazione della logistica, facilitazione delle attività di riciclo, semplificazione.

Si tratta ora di trasformare queste leve in parametri quantitativi con cui misurare il miglioramento e l’eco-compatibilità dell’imballaggio.

Gli indicatori prescelti per misurare l’impatto ambientale sono il Carboon footprint (misura della CO2 nell’arco del ciclo di vita del sistema analizzato), il water footprint (misura dell’acqua), il consumo di energia totale. 

Nelle progettazione nell’analisi del ciclo di vita degli imballaggi bisogna tenere conto di questa serie di indicatori. Conai vuole mettere l’utilizzatore di imballaggi nella condizione di misurare la propria compatibilità ambientale, inserendo i propri dati.

L’approccio è finalizzato al massimo coinvolgimento dei consorziati, nella convinzione che i tre indicatori prescelti rappresentino  sì una scelta semplificata nel giudizio di compatibilità ambientale dell’intero sistema, ma siano un ottimo punto di partenza e forse rappresentino i tre aspetti più importanti del dibattito ambientale

La procedura è questa: l’utilizzatore va sullo spazio web predisposto per il tool, racconta la sua efficienza in termini di processo, la sua capacità in termini di design e questo strumento restituisce alcuni indicatori per avere una misura di quello che sta facendo.

L’utilizzatore ne ricava un valore aggiunto di tre tipi:  un check per l’impresa  (dove mi trovo, vado nella direzione corretta oppure ho dei margini di miglioramento); avere il controllo dell’evoluzione;  evitare l’accusa di green washing (cioè di usare l’ambiente come leva competitiva truffaldina).

Bene, quindi, perchè il percorso verso l’eco efficienza è un passo fondamentale cui Conai sta cercando di portate i suoi associati.

Va però ricordato che, se pure l’abbassamento delle emissioni e l’ottimizzazione dell’uso di acqua ed energia lungo tutto il ciclo di vita sono indicatori fondamentali per la sua valutazione, una pari enfasi va forse mantenuta sul risparmio di materia (e sulla non pericolosità e riciclabilità di quella impiegata).

E non solo per un “più letterale” rispetto della normativa[2], ma anche perchè accanto a questo meritorio impegno di produttori e utilizzatori verso la sostenibilità degli imballaggi, bisogna affermare l’”interesse generale” al loro contenimento ,alla loro prevenzione quantitativa. 

E’ bello un mondo dove gli imballaggi sono sempre più eco efficienti.

E ancor più bello un mondo che impara a limitarne la presenza agli usi (e riusi) essenziali.



[1]             Docente di Analisi del Ciclo di Vita ed Eco Design della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino e fondatore di Life Cycle Engineering.

[2]    Articolo 179 (Criteri di priorita’ nella gestione dei rifiuti)
1. La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia:
a) prevenzione (definita all’art. 183 come le  misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono: ….a) la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita;     b) gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull’ambiente e la salute umana;  c) il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti.;
b) preparazione per il riutilizzo;
c) riciclaggio;
d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia;
e) smaltimento.

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      20/12/2011

      La strada verso rifiuti zero (1): i pannolini

      La strategia “verso” rifiuti zero abbina produzione eco-efficiente, consumo consapevole e minimizzazione e prevenzione dei rifiuti. Il caso dei pannolini. Rifiuti zero è un percorso lungo il quale è necessario misurarsi con l’intreccio di tre livelli, con la…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      11/01/2012

      Dimagrire i rifiuti dei nostri pasti in ristorante, portandoci a casa i resti

      Dalla Provincia autonoma di Trento un’azione per il recupero dei resti dei pasti: “Rigustami a casa” diminuisce i rifiuti dei ristoranti e prolunga a livello domestico il piacere del “pasto fuori”. La crisi economica ci costringe a diminuire…

      Leggi


    • Rifiuti
      16/11/2011

      New York-Napoli: tendenze e assonanze evolutive dei rifiuti

      Segnaliamo l’articolo “New York-Napoli: tendenze e assonanze evolutive dei rifiuti”, gentilmente inviato dall’autore Dott. Alberto Pierobon, pubblicato nella rivista Dirtto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, Edizioni Tellus, Roma, n. 10, ottobre 2011.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy