Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Da consorzi di imballaggi a consorzi di materiali?

Riflessioni a partire dall’estensione della raccolta dai soli imballaggi a piatti e bicchieri di plastica. Verso consorzi di materiale? La necessità di misure di prevenzione accanto a quelle di minimizzazione per i diversi flussi di beni/rifiuti.

Questa rubrica si occupa  normalmente di prevenzione[1],  e non di minimizzazione dei rifiuti[2].

Se oggi ne dedico un numero alla minimizzazione è perché merita qualche considerazione la  notizia che  dal primo maggio oltre agli imballaggi potremmo avviare alla raccolta differenziata anche bicchieri e piatti di plastica (ma attenzione e non le posate, che  per ora vanno ancora nel residuo), uniformando il nostro paese ad una pratica già diffusa all’estero[3].  Il tutto dopo averli puliti, per evitare che un aumento delle impurità comprometta l’esito della raccolta[4].  Inoltre la decisione ultima sull’inserimento o meno spetta ai Comuni (quindi attenzione a informarvi sulle caratteristiche della “vostra” raccolta).

Ciò avviene sulla base di un accordo Anci-Conai, peraltro ancora da perfezionare nei suoi allegati tecnici (e si sa quanto questi ultimi ne costituiscano il vero contenuto)[5].

L’estensione della responsabilità del Consorzio (in questo caso Co.Re.Pla.) dai soli imballaggi ad altri manufatti in plastica è il secondo caso di filiera che si muove in questo senso, dopo la carta.

Come noto, infatti, anche Comieco ammette, accanto alla raccolta “selettiva” di soli imballaggi anche quella “congiunta”  ad altre frazioni cartacea di provenienza domestica.

Nella costruzione della “società europea del riciclaggio” auspicata dalla normativa comunitaria tutti gli sforzi per passare da Consorzi di filiera  per gli imballaggi (in carta, vetro, plastica, alluminio, acciaio, legno – che sono una realtà industriale importante, costituita da produttori e distributori di imballaggi) a Consorzi di filiera  per i materiali (cioè a strutture in grado di intercettare e portare a valorizzazione tutti i prodotti della filiera e non solo gli imballaggi), sono di grande importanza.

Ciò pone problemi per il settore (ri)produttivo, che alcune aziende cominciano ad affrontare con positive innovazioni di processo che estendono la loro capacità di riciclaggio a qualità meno esclusive.

Nel caso della plastica e dei “nuovi ammessi” alla raccolta (piatti e bicchieri – plastica eterogenea) si veda, ad esempio,  il caso della toscana Revet, che dimostra che le capacità tecniche di ampliare la platea di materiali da riciclare sono sempre più mature ed eventualmente è il sistema di incentivi pubblici che va riformulato (nel caso della plastica spostando eventuali benefit dal recupero di energia a quello di materia[6]).

Altrettanto importante è però l’evoluzione qualitativa di un altro attore decisivo del sistema (per quanto riguarda le raccolte urbane):  il “conferitore”.

Se i cittadini sono  certamente facilitati dalla possibilità di estendere i prodotti conferibili dello stesso materiale (al di la degli imballaggi) devono però essere richiamati alle loro “responsabilità ambientali”.  Bisogna avere raccolte  non  genericamente differenziate, ma di qualità,  in grado, cioè,  di selezionare materie seconde sufficientemente pure da alimentare i processi produttivi fondati sul  riciclaggio (limitando i costosi ed energivori costi di “seconda separazione”). 

Questo elemento  sta  alla base di un’altra novità preannunciata (ma anch’essa rinviate alla definizione di documenti tecnici) da Anci e Conai nello stesso Comunicato del 21 marzo 2012:   l’introduzione delle nuove fasce di qualità dei rifiuti di imballaggio previste dall’accordo quadro, che differenzia i corrispettivi riconosciuti sulla base della purezza dei materiali raccolti.  

Giustamente  si vuole  applicare gradualmente questa decisione (che infatti è stata spostata al 1° luglio), in modo che Comuni e imprese che effettuano la raccolta abbiano più tempo per migliorare le loro prestazioni.  Ma è ineludibilmente al cittadino che spetta la responsabilità ultima del conferimento, ed è fondamentale che venga  premiato a penalizzato sulla base del suo impegno.

Resta però ancora  l’ultima domanda, che ci richiama alla mission specifica di questa rubrica.

La creazione di consorzi di  filiera di materiali potrebbe migliorare in termini quantitativi e qualitativi le forniture per il  riciclaggio (cioè della minimizzazione dei rifiuti).

Ma la prevenzione?

Saprebbero i consorzi di materia dare alle azioni di  prevenzione la giusta priorità non solo in termini astrattamente strategici, ma concretamente operativi? 

Bisognerà pur porre, agli eco designers che lavorano sulla base del life cicle thinking, per committenti che si muovono nell’ambito della responsabilità estese del produttore, la necessità di lavorare alla prevenzione riduzione dei rifiuti, internalizzando nella produzione i costi economici ed ambientali dell’uso/riuso/riciclo di energia e materia.  

E chiedersi quale forma di organizzazione non più dei produttori e dei distributori,  ma anche di consumatori sostenibili e con la presenza di una funzione pubblica e/o di un ente terzo che curino gli interessi dell’ambiente, possa favorire non solo la minimizzazione, ma anche la prevenzione dei rifiuti e non solo il decoupling , ma anche la riduzione in termini assoluti del prelievo ambientale.

Perché ormai non ci basta più immobilizzare meno energia e materia per unità di prodotto, abbiamo bisogno di prodotti/servizi che utilizzino in assoluto meno energia a materia.   Magari occupandosi  della gestione delle utilità più che dei prodotti, dell’eco progettazione prima e del riutilizzo poi, prima che del recupero di materia.

Quindi e  comunque il tema della prevenzione accanto (e prima) di quello del riciclaggio

Per il produttore e distributore di imballaggio c’è un interesse a ottimizzarne le prestazioni e a favorirne il riciclaggio, ma non a ridurne l’immissione sul mercato, dal momento che essi vivono di imballaggio.    Per il cittadino e l’ambiente, viceversa,  sono strategici la riduzione dei prodotti immessi sul mercato  a parità di servizi / utilità forniti, perché diminuiscono prelievi di materia ed energia e carichi inquinanti, mantenendo la sostenibilità del sistema.



[1]             Cioè per utilizzar la definizione contenuta nelle Linee guida Federambiente – Osservatorio Nazionale sui Rifiuti “ il complesso di “misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono: • la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo       dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita;

                • gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull’ambiente e la salute umana; oppure

                • il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti”.

                La direttiva inoltre introduce ex novo anche una definizione per “riutilizzo”: “qualsiasi operazione attraverso  la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la              quale erano stati concepiti”.

                Nella definizione di prevenzi
one si ricomprendono, appunto, tutte le azioni che contribuiscono ad allungare la durata di vita dei beni e a ridurre le quantità di rifiuto che si determinano, e pertanto anche la nozione           di “riutilizzo”, operazione alla quale viene finalmente conferito uno spazio importante, vista la rilevanza della stessa nell’ambito delle reali prassi di prevenzione.
”

[2]             Secondo la stessa fonte “Le azioni che riducono la quantità di rifiuto destinata a smaltimento attraverso un più spinto e mirato recupero di materia, non sono quindi da annoverarsi tra le azioni di prevenzione bensì da considerare come  azioni rivolte a massimizzare il recupero e conseguentemente minimizzare le quantità di rifiuti da gestire e i relativi impatti”.

[3]    http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=111291

[4]                Diremo ai cittadini ai cittadini – dice il Co.Re.Pla. – “ … pulisci e svuota piatti e bicchieri del loro contenuto. Non si tratta di lavare i piatti. Piatti e bicchieri usati, infatti, non vanno a inquinare il resto della raccolta fino a quando il residuo che rimane attaccato non è superiore al peso.”

[5]    V.  file:///D:/ARCHIVIO/finestra%20sulla%20prevenzione%20dei%20rifiuti/12.04.03/Anci-Conai,%20da%20maggio%202012%20piatti%20e%20bicchieri%20di%20plastica%20in%20raccolta%20differenziata%20%20%20ReteAmbiente.htm

[6]    V. file:///D:/ARCHIVIO/finestra%20sulla%20prevenzione%20dei%20rifiuti/12.04.03/Piatti%20e%20bicchieri.%20Prove%20di%20riciclo%20plastiche%20miste%20%20l’esempio%20di%20Revet%20-%20ECO%20dalle%20CITTA’.htm

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      17/04/2012

      Ancora una edizione i Porta la sporta. L’ultima? Qualche considerazione per un (auspicabile) rilancio

      E’ in corso la terza edizione di Porta la sporta 100 Comuni e 14 Provincie e 23 insegne della  Grande Distribuzione Organizzata Nazionale (Alì Aliper, Auchan, Billa, Crai, Coop Liguria, Coop Lombardia, Coop Piemonte (Novacoop), Coop Centro Italia,…

      Leggi


    • Rifiuti
      16/05/2012

      Atti del convegno > TUTELA DEL TERRITORIO, GESTIONE DEI RIFIUTI E CONTROLLI AMBIENTALI

      Si segnalano gli atti del convegno TUTELA DEL TERRITORIO, GESTIONE DEI RIFIUTI E CONTROLLI AMBIENTALI tenutosi a Roma il 19.04.2012 e organizzato da Federambiente, ISWA Italia e FISE.

      Leggi


    • Rifiuti
      21/03/2012

      Accordo ANCI-CONAI: adeguamento dei corrispettivi per l’anno 2012

      Il Comitato di verifica dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta delle diverse frazioni di imballaggio e per le prestazioni aggiuntive applicando agli importi previsti per l’anno 2011 un incremento pari all’1,87%.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy