Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
29/10/2025

Diremo finalmente addio agli shoppers di plastica a perdere? (integrazione)

I cambiamenti della legge di conversione de Decreto sul divieto di utilizzo degli shoppers non biocompostabili. Siamo alla vigilia della campagna “Porta la sporta”.

A integrazione della Finestra sulla prevenzione  apparsa sulla news letter n. 281 del 09/02/2012 (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2847&menuindex= ) dal titolo “Daremo finalmente addio ai sacchetti di plastica a perdere?”  vorrei fare un paio di precisazioni.

Il testo della nota rimane valido, ma l’art. 2 della legge di conversione del Decreto (legge 24 marzo 2012, n. 28 in vigore dal 25 marzo 2012) ha subito alcune modifiche.

Materia

Articolo
Dl 2/2012

Norme previste del Dl 2/2012
In vigore dal 25-1-2012

Norme del Dl 2/2012 convertito in legge il 24 marzo 2012, n. 28
In vigore dal 24-3-2012

Imballaggi – Sacchetti bio e riutilizzabili

2

Dal 31 luglio 2012 obbligo di utilizzare sacchetti monouso conformi alla norma Uni En 13432:2002 (requisiti di biodegradabilità e compostabilità) e sacchetti riutilizzabili purché aventi spessore superiore a 200 micron (se per uso alimentare) o 100 micron (uso diverso). Sanzioni per i trasgressori.

Slitta al 31 dicembre 2012 l’obbligo di utilizzare sacchetti monouso conformi alla norma Uni En 13432:2002 (requisiti di biodegradabilità e compostabilità).
Per i sacchetti riutilizzabili differenze tra sacchetti con maniglia esterna e maniglia interna: i primi devono avere i spessore superiore a 200 micron (se per uso alimentare) o 100 micron (uso diverso), i secondi avere spessore superiore a 100 micron (uso alimentare) o 60 micron (uso diverso). Sanzioni per i trasgressori dal 31 dicembre 2013.
Inoltre, per favorire il riciclo della plastica, i sacchetti riutilizzabili dovranno essere realizzati con almeno il 30% di plastica riciclata (uso alimentare) o con almeno 10% (uso non alimentare).

Come si nota nella tabella che riporta le modifiche che la legge di conversione ha apportato al decreto l’obbligo all’uso degli shoppers bio degradabili e compostabili (conformi alla norma Uni En 13432:2002 ) è stata prorogata dal 31 luglio al 31 dicembre di quest’anno.  

Data la storica tendenza al rinvio su questa questione, sul rispetto o meno di questi nuovi termini si giocherà il giudizio alla capacità o meno del Governo cosiddetto “tecnico” di operare un cambio di passo rispetto ai predenti.   Detta in altri termini la questione è se la forza della lobby dei produttori sarà in grado di arrestare quella chi il Ministro Clini chiamava la capacità del  Governo di  lanciare un segnale preciso all’industria chimica, per cui “ … se non si passa dalla matrice della virgin-nafta alla matrice biologica non c’è sviluppo per la chimica italiana”.

Resta allora tanto più valida la conclusione cui si arrivava al termine della precedente nota, che riporto dato anche l’avvicinarsi della “settimana porta la sporta”.

… la soluzione più attenta alla gerarchia comunitaria  che privilegia prevenzione e riutilizzo sul riciclaggio, la best pratcice in campo di imballaggi per la spesa è quella delle sporte riutilizzabili. Questa soluzione consentirebbe ad ognuno di noi di “non produrre” 4,5  kg  all’anno di rifiuti.

Ed è allora il caso di sottolineare  ancora una volta l’importanza della campagna Porta la sporta (http://www.portalasporta.it/ ) con le sue iniziative dirette a singoli, collettività. GDO, negozi e scuole.

Anche per il 2012  è programmata la “settimana porta la sporta”, tra il 14 e il 22 aprile.

Sarà un momento di verifica  di come la campagna sta erodendo il potere della “cultura del’usa e getta” .  La battaglia tra sacchetto monouso e sporta riutilizzabile ne è uno dei momenti più alti:  non tanto e non solo sul piano quantitativo, quanto su quello culturale,  se funge da volano per affermare stili di consumo sostenibili.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      16/05/2012

      Anticipata alla fine di quest’anno la scadenza per approvare il Programma nazionale dei prevenzione rifiuti (in allegato SPECIALE PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI)

      Il Governo marca un punto a favore della prevenzione dei rifiuti, proponendosi di anticipare il varo del Programma nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR). Scarica lo SPECIALE del Dott. Mario Santi sul Programma nazionale di Prevenzione…

      Leggi


    • Rifiuti
      06/06/2012

      atti del Convegno ‘Il futuro del sistema rifiuti’

      Si segnalano gli atti del convegno ‘Il futuro del sistema rifiuti’ tenutosi a Roma il 16 maggio 2012.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      03/04/2012

      Da consorzi di imballaggi a consorzi di materiali?

      Riflessioni a partire dall’estensione della raccolta dai soli imballaggi a piatti e bicchieri di plastica. Verso consorzi di materiale? La necessità di misure di prevenzione accanto a quelle di minimizzazione per i diversi flussi di beni/rifiuti. Questa rubrica…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy