Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, l’evento di IEG mette al centro innovazione, networking globale e sostenibilità.

Torna alla Fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025, Ecomondo, evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo dedicato alla green, blue and circular economy. Giunta alla sua 28ª edizione, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) si presenta più internazionale che mai, consolidando il proprio ruolo di piattaforma globale dove imprese, istituzioni, ricerca e innovazione costruiscono il futuro sostenibile.

Con 30 padiglioni distribuiti su 166.000 mq espositivi e delegazioni provenienti da ogni continente, Ecomondo 2025 si distingue per la capacità di coniugare crescita economica e tutela ambientale, promuovendo modelli di sviluppo etici, inclusivi e tecnologicamente avanzati. In particolare, i Paesi target dell’edizione saranno Germania, Spagna, Polonia, Serbia, Turchia e Paesi Bassi, insieme a Egitto, Marocco, Algeria, Tunisia e Middle East.

Un aspetto chiave dell’edizione 2025 sarà la sinergia tra innovazione digitale e transizione ecologica. Temi come intelligenza artificiale, digitalizzazione, ecodesign, monitoraggio satellitare e decarbonizzazione industriale troveranno spazio in un fitto programma convegnistico curato dal Comitato Tecnico Scientifico, che approfondirà anche aspetti normativi, finanza sostenibile e sfide globali, dal Next Generation EU alla cooperazione euro-mediterranea.

Tornano anche gli appuntamenti più attesi: dagli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Commissione Europea, fino al Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green, che valorizza le soluzioni tecnologiche più rivoluzionarie.

Tra le novità del 2025 spiccano il potenziamento dell’Innovation District, con un’area dedicata a Start-Up & Scale-Up, e il Green Jobs & Skills, pensato per valorizzare le competenze e i profili professionali emergenti nella filiera della sostenibilità. Grande attesa anche per il ritorno di SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia, organizzato in collaborazione con ANFIA, che metterà in mostra soluzioni avanzate per la raccolta e gestione dei rifiuti. A livello espositivo, Ecomondo 2025 propone sei macroaree tematiche: Waste as Resource; Water Cycle & Blue Economy: Sites & Soil Restoration; Bioenergy & Agriculture; Earth Observation and Environmental Monitoring; Circular and Regenerative Bio-Economy.

Accanto a queste, i distretti verticali – come Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District e Trenchless District – racconteranno casi concreti e innovazioni per ecosistemi marini e città più sostenibili, filiere produttive a basso impatto e tecnologie no-dig per la gestione delle reti. Con un equilibrio fra esposizione, formazione e networking, Ecomondo 2025 si conferma come l’evento imprescindibile per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica globale: un luogo dove idee, tecnologie e competenze si incontrano per disegnare il futuro dell’economia circolare.