Non si ferma Fare i conti con l’ambiente (https://www.fareiconticonlambiente.it), il festival formativo ambientale di riferimento sul territorio nazionale.
Dopo il recente completamento delle Scuole di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti, sulla Gestione dei Servizi Idrici, sulla Bonifica dei Siti Contaminati e sulla Gestione dei Servizi Pubblici locali, continua il progetto innovativo di diffusione e confronto sui temi dell’innovazione, a partire dagli incontri online su hightech e tecnologia che realizzano uno spaccato sullo stato attuale dell’evoluzione culturale e uno sguardo sul futuro che ci aspetta.
In occasione di “Fare i conti con l’Ambiente 2024” sono stati realizzati contributi tecnico-scientifici divulgativi di esperte ed esperti del settore e partner della manifestazione, nonché importanti nomi del panorama ambientale italiano.
Contributi che corrispondono a veri e propri momenti di formazione permanente su alcune delle tematiche principali della manifestazione.
Tra di loro segnaliamo l’intervista a Giulia Alberti di Catenaja, Sustainability Manager REF Ricerche Laureata in Economia e Management presso la Facoltà di Economia «Federico Caffè» di Roma Tre. In REF Ricerche è Responsabile di Progetto delle attività relative alla sostenibilità, in particolare rendicontazione non finanziaria, stakeholder engagement, pianificazione strategica. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del Laboratorio REF Ricerche.
Online anche le interviste a:
- Pietro Luppi ex reporter internazionale, ha fondato l’associazione Occhio del Riciclone e dirige l’Osservatorio del Riutilizzo.
- Antonio Pergolizzi, PhD, MA, Analista ambientale, anti-corruzione e compliance. Autore e giornalista. Senior Advisor REF Ricerche. Consulente Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti Camera dei deputati
- Roberto Nicolucci, Presidente e CEO Techno srl
- Simona Trerè, Sustainability Project & Green Content Specialist – Consulente e Docente Sostenibilità e Comunicazione Ambientale – Voce per il Clima di Greenpeace Italia – Top Green Influencer 2024
Sempre attivi anche i contenuti del percorso innovazione: 7 interventi di Umberto Torelli giornalista ed esperto high-tech che da 30 anni scrive di argomenti tecnologici nelle pagine del Corriere della Sera.
Ma non solo nel canale youtube del progettolabelab sempre disponibili gratuitamente i contenuti multimediali delle precedenti edizioni: un database di oltre 500 video ricchi di contenuti scientifici.
Tutti i contributi disponibili sul canale YouTube del progetto Labelab