Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
04/06/2023

Il 17 luglio a Reggio Emilia un incontro di lavoro per chiamare Università, associazioni, Enti locali al confronto su esperienze e prospettive di interventi nel settore dei rifiuti

Da questo workshop si aspetta uno sviluppo sullo sviluppo delle rete dei musei e laboratori sui rifiuti (dopo il primo insediamento genovese).

Segnalo questa riflessione estiva, organizzata da IRISistemi e UniMoRe, perché si discuterà delle scelte operative  legate all’espansione della rete dei Musei Laboratori sui rifiuti, un tema cui già questa rubrica si è soffermata per esserne la prevenzione dei rifiuti uno dei temi fondanti.

L’esperienza genovese sta sviluppandosi e continua a suscitare il dovuto interesse, anche mediatico (v. http://www.corrierenazionale.it/home/cronache/2012/06/29/news/66335-Genova-al-Museo-della-Rumenta-per-imparare-a-gestire-i-rifiuti ).

Ora uno dei temi al centro della riflessione del 17 sarà il passaggio all’esperienza del comune di Genova ad una rete nazionale di musei/laboratori e centri cittadini per affrontare la gestione dei rifiuti.  

Infatti alcuni amministratori saranno chiamati, in un Panel introdotto dall’intervento del Presidente dell’Anci Graziano Del Rio a misurarsi su un tema come il ruolo delle città “smart” e l’esperienza in Italia dei musei/laboratori sui rifiuti.

In allegato il programma, che vale anche da invito.

clicca qui: ALLEGATO

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      17/07/2012

      Ravenna2012 > I Labmeeting

      Tra le 60 iniziative che si susseguiranno all’interno del festival Fare i conti con l’ambiente Ravenna2012 (26-27-28 settembre) sono previsti 20 LABMEETING organizzati in 5 PERCORSI tematici di formazione e approfondimento gratuiti e a numero chiuso.

      Leggi


    • Rifiuti
      24/07/2012

      Atti della conferenza internazionale ‘Material and energy recovery from waste: searching for optimum integration”

      Disponibili gli atti della conferenza internazionale “Material and energy recovery from waste: searching for optimum integration” tenutasi il 27 giugno all’interno del Sidisa 2012, Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, che ha avuto luogo a Milano dal 26 al 29…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      19/06/2012

      Buone pratiche per affrontare insieme “spreco” tecnologico e “analfabetismo” informatico

      Riutilizzare i computer e sviluppare l’approccio all’informatica, come la salvaguardia dell’ambiente aiuta lo sviluppo della cultura della comunicazione. Le due facce della stessa  medaglia. Da una parte i computer sono l’immagine dell’orientamento crescentemente  dissipativo del mercato.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy