Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
22/05/2022

Il rilancio di Porta la sporta

Dal 16 al 23 aprile Settimana Nazionale “Porta la Sporta” e… rifiuta l’usa e getta!

Se ci occupiamo ancora di “Porta la Sporta” è perché abbiamo sempre considerato la compagna  un esempio paradigmatico di azione di prevenzione dei rifiuti, per molti motivi:

  • è un’azione di carattere volontario, nella quale un impegno soggettivo cosciente attiva processi economiche e sociali significativi;
  • ha anticipato e sollecitato un “obbligo di legge” diffondendo gli atteggiamenti culturali e produttivi necessari a farlo maturare;
  • vede coinvolti i tre soggetti fondamentali per orientare il mercato ad azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti: i consumatori con le loro scelte esprimono una domanda,  che condizione l’offerta, coinvolgendo produttori e consumatori.

Quest’anno la campagna si svolge dal 16 al 23 aprile.  E’ promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, dal WWF, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum,  con l’adesione del Coordinamento delle Agende 21, Rifiuti 21 Network e Legambiente, e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Fin dalla sua partenza, nel marzo del 2009, ha fatto informazione sul danno ambientale derivato dalla plastica ma anche sulla necessità di andare oltre ad un consumo “usa e getta” per evitare che, con l’entrata in vigore del divieto si passasse, a parità di consumo, ad un altro materiale monouso, seppur biodegradabile ma non per questo privo di impatto ambientale. 

L’obiettivo era e resta l’eliminazione progressiva delle soluzioni “usa e getta” quando si hanno a disposizione per lo stesso utilizzo della soluzioni a più basso impatto ambientale.

Il sacchetto biodegradabile può anche essere assorbito dall’ambiente, ma  il suo essere ”a perdere” rappresenta l’emblema del nostro consumismo.

Invece, quando riusciamo a superare “la dipendenza” da sacchetto, ci risulta  più facile eliminare dal carrello della spesa anche altri articoli usa e getta e imballaggi evitabili.

Nel rimandare al sito, sempre più ricco di informazioni ed esperienze (http://www.portalasporta.it/) per tutte le informazioni sul “cosa dove come e quando” che consentono a tutti di portare il loro contributo alla campagna, vorrei segnalare i punti più rilevanti che caratterizzeranno questa  edizione, rilevabili già quando manca ancora più di un  mese dalla partenza.

La partecipazione della  Grande Distribuzione Organizzata risulta triplicata rispetto ai numeri dello scorso anno.  Sono oltre3500 i punti vendita che verranno mobilitati in totale grazie all’adesione di 15 gruppi della grande distribuzione: Ali e Aliper, Auchan, Conad DAO,  Coop Liguria, Coop Lombardia, CRAI, Despar Triveneto, Esselunga, Gabrielli spa con Oasi e Super Tigre, Gruppo Lombardini con Pellicano e Iper , Natura Sì, Nova Coop Piemonte, Simply Sma, Supermercati Poli e Iperpoli e Unes Supermercati.

In anteprima nazionale partirà inoltre una sperimentazione di “Mettila in rete”, l’iniziativa a favore dell’uso di retini in cotone lavabile e riutilizzabile nel settore Ortofrutta da parte di Simply Sma. Nel supermercato eco-attento Simply di via Novara 15 a Milano, verrà infatti affiancato al sistema classico del sacchetto monouso la possibilità di utilizzare dei retini in cotone.

Tra le adesioni pervenute si registra un elemento di novità, per la prima volta partecipa infatti un gruppo del settore alberghiero, il gruppo ACCOR, con una iniziativa che coinvolgerà clienti e collaboratori nei 53 alberghi in Italia, il 22 aprile in concomitanza con la celebrazione della Giornata Mondiale della Terra.

Stanno aderendo e soprattutto partecipano con specifiche iniziative scuole, Province, Comuni, Aziende e associazioni, il cui elenco è costantemente aggiornato sul sito.

Sul sito si trovano  indicazioni per  tutti su come si può collaborare in modo attivo alla campagna; accanto alle indicazioni di azioni collettive, per  i negozi e per le scuole, si trovano quelle “per i singoli” – http://www.portalasporta.it/azione_materiali.htm#singolo.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      19/04/2011

      Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: premiazioni per il 2010 e lancio dell’edizione 2011.

      Alla premiazione dell’edizione 2010 lanciata l’edizione 2011 della SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – European Week for Waste Reduction EWWR) che si svolgerà dal 19 al 27 novembre 2011. La “Settimana” nasce all’interno del Programma…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      04/05/2011

      L’attenzione istituzionale alla prevenzione dei rifiuti cresce a livello comunitario e nazionale.

      Dopo l’uscita della relazione della Commissione Ue sullo stato di attuazione della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti anche la Commissione Ambiente del Senato si esprime. Il 19 gennaio di quest’anno è stata pubblicata  la…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      23/03/2011

      Un passo avanti per lo sviluppo dell’eco-design: approvata il DLgs di recepimento della direttiva europea sull’ecoprogettazione dei prodotti connessi con l’energia

      La prevenzione dei rifiuti comincia dalla progettazione dei prodotti: è stata approvato il DLgs 15/2011, di recepimento della Direttiva europea sull’ecoprogettazione dei prodotti connessi con l’energia. Per produrre meno rifiuti  è necessario partire da una progettazione dei beni…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy