Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

La prevenzione dei rifiuti comincia a contaminare la pianificazione del settore

Dal Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva europea sui rifiuti una ulteriore spinta (e le prime applicazioni)

Con la pubblicazione del  DLgs 205 (e con le modifiche e integrazioni che ha introdotto nel DLgs 152/05) il quadro normativo nazionale sui rifiuti risulta sempre più orientato alla loro prevenzione. 

Per la prima volta il “campo di applicazione” si riferisce non più solo ai rifiuti ma alle gestione delle risorse,  con l’introduzione della responsabilità estesa del produttore e con misure finalizzate a  “rafforzare la prevenzione e facilitare l’utilizzo efficiente delle risorse durante l’intero ciclo di vita, comprese le fasi di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti”.

Viene recepita la gerarchia europea, che vede ai primi due posti “prevenzione” e “preparazione per il riutilizzo”.    Vengono , per la prima volta nel nostro quadro normativo, definite la azioni.

Prevenzione: sono le “ …  misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono:

a) la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita;

b) gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull’ambiente e la salute umana; oppure

c) il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti”.

Per  “preparazione per il riutilizzo” vanno intese le operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento  e per “riutilizzo”  qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità’ per la quale erano stati concepiti.

Vi sono indicazioni su cosa fare per rendere operative la prevenzione:  la promozione di strumenti economici,  eco-bilanci, sistemi di certificazione ambientale, utilizzo delle migliori tecniche disponibili, analisi del ciclo di vita dei prodotti, azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, l’uso di sistemi di qualita’, nonche’ lo sviluppo del sistema di marchio ecologico,  gare “verdi”,accordi volontari di programma finalizzati, alla prevenzione ed alla riduzione della quantita’ e della pericolosità dei rifiuti.

Inoltre si impegna il  Ministero dell’ambiente ad adottare entro il 12 dicembre 2013 un programma nazionale di prevenzione dei rifiuti e a integrarlo nei piani di gestione dei rifiuti . Si tratta  di una questione molto importante, che dimostra  come la programmazione della azioni di  prevenzione sia inscindibilmente integrata alla pianificazione della gestione dei rifiuti, che nel nostro paese avviane e livello regionale.

Per questo motivo voglio segnalare che la Regione Valle d’Aosta ha messo a gara  (dopo la pubblicazione del DLgs 205/10) la definizione di un “Servizio per la predisposizione e l’attuazione di un programma di azioni volte alla riduzione e alla prevenzione nella produzione dei rifiuti nella regione autonoma Valle d’Aosta.” Il servizio riguarda  anche l’ottimizzazione della situazione regionale dal punto di vista dei sistemi di raccolta e trattamento, ma è significativo che l’enfasi sia posta su prevenzione e riduzione. 

Va anche segnalato che ormai la definizione e di piani e/ programmi di prevenzione dei rifiuti sta cominciando a diffondersi nel nostro paese anche a livello provinciale (es. Provincia di Genova – http://www.provincia.genova.it/servlets/resources?contentId=125624&resourceName=Allegato-pdf) , sovra comunale (per i comuni di piccole dimensioni (come nel caso dei Comune del Valdarno – http://www.federambiente.it/default.aspx?Action=59_sing&I0=75D6AEFF-B95A-40A1-8A8F-0F79D33AC468) o di singoli  Comuni di grosse dimensioni (come nel caso di Genova – http://www.urbancenter.comune.genova.it/node/496).

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      22/02/2011

      Green economy del nuovo e/o dell’usato?: risposta alla crisi 2: lo sviluppo del riutilizzo

      L’affermarsi del riutilizzo come fattore di riduzione dei rifiuti e di sviluppo di un’Altra Economia Si fa un gran parlare di green economy, come risposta alla crisi. La prevenzione dei rifiuti da risposte in questa direzione.

      Leggi


    • Rifiuti
      08/03/2011

      Spese dell’economia italiana per la gestione dei rifiuti, delle acque reflue e delle risorse idriche

      Dal sito dell’ISTAT segnaliamo la pubblicazione delle statistiche in merito alle spese dell’economia italiana per la gestione dei rifiuti, delle acque reflue e delle risorse idriche dal 1997 al 2009.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      25/01/2011

      Recuperare risorse e fare economia: risposta alla crisi 1: il Last Minute Market

      Italia: il cibo buttato nutrirebbe 44 milioni di persone Siamo immersi in una profonda crisi economica e sociale, che intacca redditi, culture, senso di sé di individui e comunità. In questo quadro mi sembra giusto toccare  e rilanciare temi…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy