Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
17/05/2022

La prevenzione nel nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti del Veneto

La Regione leader sui rifiuti in Italia riuscirà a integrare la prevenzione nella gestione dei rifiuti? Il cammino tra potenzialità e attuazione

Il 5 marzo la Giunta regionale ha licenziato il nuovo Piano Regionale del Veneto,  Regione leader in Italia su questo terreno (http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=d7954335-74cb-4834-b76e-82aa241c880f&groupId=10709 ).

La nota che segue riprende i molti spunti in sé interessanti, e tenta di definire le condizioni perché la gestione del Piano e del Programma per la prevenzione dei rifiuti in esso contenuto veda la prevenzione non come aggiunta, ma punto di partenza per lo sviluppo con continuità di azioni operative e integrate agli altri aspetti della gestione dei rifiuti.

Il Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali (Dgr n. 264 del 05.03 2013) è predisposto (art. 1) in attuazione dell’articolo 199 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e degli articoli 10 e 11 della legge regionale 25 gennaio 2000, n. 3, in quanto compatibili.

L’orizzonte temporale del Piano si estende (v. art. 2 dell’elaborato A sulla Normativa a di Piano ) fino all’anno 2020 (aggiornamenti sono previsti  ogni 6 anni o “quando serve”).

Tra  gli obiettivi del Piano (art.4) , conformi all’art. 199 del D.Lgs. n. 152/2006 , ritroviamo al comma 1 a. limitare la produzione dei rifiuti nonché la loro pericolosità ” … c. garantire il rispetto della gerarchia dei rifiuti favorendo innanzitutto la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e subordinatamente altre forme di recupero, quali ad esempio il recupero di energia.

In relazione alla LR 3/2000 troviamo  al comma 2. (che di riferisce all’art 10) a. l’individuazione delle iniziative volte alla riduzione della quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti nonchè all’incremento di forme di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero degli stessi e al comma 3.  (che di riferisce all’art 11) a. promuovere le iniziative dirette a limitare la produzione della quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti speciali.

Per il conseguimento degli obiettivi si prevede che nell’assegnazione degli interventi che beneficiano di contributi e finanziamenti regionali, nazionali o comunitari, vengano  privilegiati  quelli relativi ai processi produttivi che consentono una riduzione della quantità e/o pericolosità dei rifiuti.

Ai rifiuti urbani (RU) è dedicato l’elaborato B del Piano. La loro produzione totale nel 2010 era pari in Veneto a 2.408.599 t, per un valore pro capite di 487,7 kg/ab*a.

Vengono proposti due scenari di evoluzione della produzione regionale di rifiuti.

Uno è quello “tendenziale”, di mantenimento delle condizioni attuali di produzione e di gestione nell’arco temporale considerato: non si applicano le azioni di riduzione dei rifiuti, la produzione pro capite è di  460 kg/ab*anno e la produzione totale di RU: 2.405.800 tonnellate

Il secondo è quello “di piano”, in cui grazie ad alcune azioni di riduzione della produzione di rifiuti  si assume che la produzione pro capite passi a  440 kg/ab*anno e quella totale di RU  2.306.000 tonnellate. Ma vediamo come viene programmata la prevenzione dei rifiuti.

[Leggi il documento completo in PDF]

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      10/04/2013

      Rifiuti zero dalle parole ai fatti.

      Un seminario a cura di ATIA-ISWA Italia su “ Zero waste: dal mito alla realtà” e una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare La strategia Rifiuti zero fa passi avanti significativi per dimostrare di non…

      Leggi


    • Rifiuti
      23/04/2013

      Centro di Coordinamento RAEE: RAPPORTO ANNUALE 2012

      Presentato il V Rapporto annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      12/03/2013

      Esposizioni virtuose: Fa la cosa giusta (in fiera a Milanocity 15-17 marzo) sostenibilità e stili di vita non dissipativi

      Dal 15 al 17 marzo Fa’ la cosa giusta! – fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili”, la cui edizione nazionale si tiene a Milano, mentre le edizioni locali hanno messo radici a Trento, Parma, Genova…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy