Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
28/10/2025

La strada verso rifiuti zero (1): i pannolini

La strategia “verso” rifiuti zero abbina produzione eco-efficiente, consumo consapevole e minimizzazione e prevenzione dei rifiuti. Il caso dei pannolini.

Rifiuti zero è un percorso lungo il quale è necessario misurarsi con l’intreccio di tre livelli, con la responsabilità di diversi attori:

  • una produzione eco efficiente, che ottimizza l’uso delle risorse (materia ed energia) e minimizza gli inquinanti – che chiama in causa progettazione e  produzione di beni e servizi;
  • un consumo consapevole, che coinvolge distributori e consumatori;
  • la capacità di prevenire e minimizzare gli scarti, che riguarda Comuni e gestori dei rifiuti.

La storia dei pannolini è indicativa e paradigmatica delle necessità e della possibilità di muoversi a tutti questi livelli. 

In Italia si producono ogni anno poco più di 32 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (fonte Ispra 2009).   Il 3% di questi è rappresentato da prodotti assorbenti per la persona di tutte le marche, il 2% si riferisce ai soli pannolini (fonte Federambiente 2010).  Ogni anno vengono quindi scartate  900mila tonnellate di assorbenti igienici, che per il 77% finiscono in discarica e per il 23% vengono inceneriti.   Sappiamo inoltre che si tratta di un rifiuto problematico anche nella situazioni dove la raccolta differenziata è di qualità e quantità.  Chi riesce a   intercettare e avviare a riciclo l’80% dei rifiuti e fa una analisi merceologica del residuo, scopre che almeno un quinto è costituto da  prodotti assorbenti.

Abbiamo già parlato in questa rubrica di diverse iniziative di uso di pannolini (e coppette mestruali)  lavabili.  

Prevenire la formazione dei rifiuti da materiali assorbenti, da sempre tra i più problematici da gestire, è possibile laddove l’azione di genitori e donne attenti ad ambiente e salute si combina con iniziative sostenibili di gestori dei rifiuti e della rete commerciale[i].

Ora segnaliamo un’iniziativa che affianca quelle di prevenzione muovendosi verso la logica del “riciclo totale”:  giungere ad un modello a ciclo chiuso, come in natura, in cui tutto quello che è considerato scarto da un sistema, diventi materia prima per quello successivo, e nulla si spreca.

L’idea è quella di trasformare i pannolini usati in arredi urbani ed oggetti in plastica eliminandoli dalle discariche. Questa la sfida vinta da Pampers con la collaborazione del Centro Riciclo Vedelago (Treviso)[ii] e il Comune di Ponte nelle Alpi (Belluno)[iii] che intendono dar vita al primo sistema sperimentale in Italia di raccolta e riciclo di questi articoli.
Il  progetto da maggio 2012 consentirà proprio il totale recupero anche di questa frazione, con l’utilizzo di semplice vapore e di una separazione meccanica delle diverse componenti.

Il sistema è centrato su un autoclave che, grazie al vapore, sterilizza il pannolino per eliminare la sua carica potenzialmente patogena. Il prodotto viene poi asciugato. Infine, si separano meccanicamente le componenti.  Da una tonnellata di pannolini, uno scarto da sempre giudicato impossibile da trattare e impegnativo da gestire, si ricaveranno 150 kg di plastica e 350 kg di materia plastico-cellulosica con i quali costruire nuovi oggetti, come giochi per i parchi pubblici, strati base per i campi da golf, ecc..

Il nuovo sistema per il riciclo potrebbe essere operativo a Vedelago già da settembre 2012 e potrà servire a regime circa 400.000 abitanti di un’area a cavallo fra le province di Treviso e Belluno.

Se segnaliamo questo caso che minimizza[iv] e non previene un rifiuto è perchè ci fa vedere come porsi nella logica di Rifiuti zero consente lo sviluppo di una economia verde e fortemente capace di innovazione.

E quando prodotti e servizi innovativi si combinano con una forte attenzione dei consumatori e con un’adeguata capacità di programmazione degli  acquisti e progettazione dei servizi da parte della P.A., siamo in un sistema “win win”.   In cui non ci sono sconfitti, ma solo vincitori: l’ambiente, l’economia, la gestione virtuosa della spesa pubblica.

 



[i]     Vedi le Finestre sulla prevenzione:

      Ridurre i rifiuti fin da piccolissimi (con l’aiuto dei genitori) sulla News letter del 13.04-2010 http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2406&menuindex=

      Mamme e babbi ecologici unitevi sulla News Letter del 17.05.2011 http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2672&menuindex=

[ii]    http://www.centroriciclo.com/

[iii]   http://www.rinnovabili.it/ambiente/“riciclo-il-pannolino”-una-tonnellata-di-rifiuti-diventano-plastica-e-cellulosa3214/

[iv]   Le azioni di  Prevenzione sono da preferire, perchè vengono prima della trasformazione in scarto di un bene: prolungandone l’uso, gestendolo in modo plurimo o trovando altre forme per soddisfare l’utilità ad esso legata.  Quelle di Minimizzazione agiscono sul rifiuto, intercettandolo e  valorizzandolo come materia prima secondaria.

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      11/01/2012

      GreenItaly 2011

      Segnaliamo il rapporto redatto da Unioncamere e Fondazione Symbola dal titolo “GreenItaly 2011 L’economia verde sfida la crisi”.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      24/01/2012

      Come rendere la propria azienda “a rifiuti zero”

      Coop Erica ha deciso di diventare un’”azienda a rifiuti zero”. Cerchiamo di capire che cosa vuol dire e se questo esempio può trovare imitatori. La foto che vedete è di Emanuela Rosio, Direttore della cooperativa Erica , mentre…

      Leggi


    • Rifiuti
      06/12/2011

      Rapporto ‘L’Italia del Riciclo’ – Edizione 2011

      Presentata l’edizione 2011 dello studio annuale “L’Italia del Riciclo”, promosso da FISE Unire (l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy