Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
19/05/2022

Pubblicato l'aggiornamento delle Linee Guida sulla prevenzione dei rifiuti

E’ uscito l’aggiornamento delle Linee Guida sulla Prevenzione dei Rifiuti. Il lavoro, che adegua quello pubblicato nel 2006, è curato da Federambiente e Osservatorio Nazionale sui Rifiuti

Si tratta dell’unico testo tecnico ufficiale sulla prevenzione di carattere nazionale realizzato da un organo ministeriale.

L’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, che ha avuto in questi anni una forte attenzione alle tematiche della prevenzione dei rifiuti, ha messo a punto, con la collaborazione del Gruppo prevenzione di Federambiente[1] questo “manuale” che offre prioritariamente agli operatori locali (amministratori pubblici locali e soggetti gestori dei servizi di igiene urbana) un primo supporto per avvicinarsi alla progettazione e realizzazione di strategie e azioni di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti.

Tuttavia dobbiamo considerare che questo “target primario”, per la realizzazione di azioni di prevenzione, può, o deve, agire in collaborazione con altri soggetti presenti sul territorio – rappresentanti di settori economici e della società civile – sviluppando con essi utili sinergie.

Le associazioni di categoria di industriali e artigiani e dei commercianti, i gruppi della GDO, le associazioni del terzo settore, le associazioni ambientaliste e dei consumatori diventano importanti interlocutori della P.A. nella definizione, impostazione e per il successo di politiche tese alla prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti (e costituiscono il “target secondario” delle LG).

Le Linee Guida presentano gli ”strumenti” della prevenzione: gli  atti normativi, di regolamentazione e pianificazione, in relazione ai diversi livelli istituzionali cui compete l’emanazione (nazionale, regionale e provinciale/ATO/Consorzio di comuni).

Suggeriscono una metodologia operativa di indagine e analisi per arrivare a definire azioni di prevenzione sui territori.

Vengono presentati 13 flussi di beni / rifiuti (Imballaggi primari per acqua minerale

Imballaggi primari per latte / Stoviglie usa e getta / Shopper monouso / Carta grafica / Contenitori per detergenti e detersivi liquidi / Alimenti (recupero delle eccedenze alimentari) / Compostaggio domestico / Imballaggi monouso per ortofrutta / Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) / Beni durevoli (escluse le apparecchiature elettriche ed elettroniche) / Abiti usati / Pannolini usa e getta per bambini) per i quali si indicano le azioni che ne impediscono la trasformazione in rifiuti. Per ogni flusso vengono indicati: la rilevanza quantitativa, cosa si può fare, chi, come e dove, riportando vantaggi e criticità della azioni e soprattutto indicando alcune buone pratiche applicative, che possono essere riprese e contestualizzate nella propria situazione.

Una delle novità della nuova edizione, oltre all’aggiornamento dei dati e delle buone pratiche è costituita dal capitolo finale nel qual sono proposti sei “contesti” (in casa, in ufficio , al supermercato, in mensa, alla sagra e in albergo) nei quali è possibile applicare politiche di prevenzione su vari flussi (spesso integrabili con quelle di minimizzazione e di recupero di materia). Anche qui si dice cosa si può fare, chi e come può farlo, vantaggi e criticità della azioni. Le buone pratiche riportate riguardano casi di contesti nei quali le azioni di prevenzioni sono state mirate a diversi flussi. 

Testo e allegati sono disponibili in http://www.federambiente.it/default.aspx?Action=56_sing&I0=198E85F4-6F65-4EE2-87C9-D618BE394ACF



[1]    Formato da Valentina Cipriano, Irene Ivoi e Mario Santi.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      22/09/2010

      Seminario sul progetto Museo della Rumenta il 30 settembre a Ravenna 2010

      Il 30 settembre un qualificato nucleo di esperti si riunisce per una discussione pubblica del progetto Museo della Rumenta del Comune di Genova Programma provvisorio in attesa di conferma Un’esposizione museale basata sull’interattività, un laboratorio scientifico sulla sostenibilità della…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      12/10/2010

      Un altro modo è possibile: come gestire grandi raduni a zero waste

      Questa settimana non solo prevenzione. Presentiamo una buona pratica di quell’insieme di azioni di prevenzione e minimizzazione che va sotto il nome di ‘rifiuti zero’, applicata all’occasione (apparentemente) più difficile: i grandi raduni di massa. Fino a qualche tempo…

      Leggi


    • Rifiuti
      07/09/2010

      RAVENNA2010 (29-30 settembre/1 ottobre): LE CONFERENZE

      Le 4 CONFERENZE organizzate con il contributo del mondo delle scienze economiche, dell’impresa, della cultura, della tecnologia costituiscono l’evento principale della tre giorni ravennate. Il pubblico alle conferenze è costituito da enti locali e aziende di servizio (amministratori,…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy