Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
19/08/2022

Tendenze positive - “Meno cento chili – ricette per la dieta della nostra pattumiera”

Un bel libro di Roberto Cavallo ci spiega come con alcuni gesti semplici che investono le nostre situazioni quotidiane possiamo ridurre di un quinto i nostri rifiuti.

Quindici giorni fa ho voluto parlare delle conseguenze catastrofiche che possono avere  alcuni  comportamenti negativi che accompagnano la nostra vita quotidiana. Chi andrebbe a pensare che un gesto apparentemente banale come l’abbandono di un sacchetto sommato ad altri simili provoca la morte di milioni di uccelli, tartarughe ed animali marini all’anno?

Per recuperare un po’ di ottimismo oggi presento un libro che ci spiega cosa possiamo fare per ridurre i nostri rifiuti e come possiamo farlo in particolare in alcune situazioni legate alla vita quotidiana delle nostre famiglie.

Per guidarci lungo questo percorso, Roberto assume due riferimenti.

La straordinaria capacità previsiva di Italo Calvino, che ha descritto con molti anni di anticipo le conseguenze della nostra società dei consumi.  Il libro parte dalla Leonia de “Le città Invisibili” (la città che  rifà se stessa tutti i giorni …, dove… una volta buttata via al roba, nessuno vuole più averci da pensare … Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia … godere di cose nuove e diverse o non piuttosto l’espellere, il mondarsi di una ricorrente impurità), e arriva  alla spesa di Marcovaldo al supermercato, con i suoi carri “… carichi come bastimenti mercantili …”.

Il filo conduttore delle intuizioni narrative di Calvino è ripreso e intrecciato con i  continui riferimenti alla saggezza del nonno di Roberto, Remigio, cui il libro è dedicato, e alla sua naturale capacità di non buttare nulla e riutilizzare tutto.

Ed ecco allora che il libro va a vedere cosa c’è nella nostra pattumiera (che è per noi il “codice genetico dell’inefficienza … e a volte anche della maleducazione”), e come da essa possiamo invece trarre risorse, perchè solo il 10% del suo contenuto non è recuperabile

E ci fa capire che l’impatto dei rifiuti va molto al di là di quello che vediamo, perchè per ognuno di noi per vivere ogni anno non solo produce direttamente più di 500 kg di rifiuti urbani, ma anche i 5.000 kg di rifiuti industriali generati nella produzione dei beni che utilizza, al cui impatto vanno aggiunti quelli dei 16.000 kg di materie prime necessarie e di 50.000 kg di risorse naturali  (energetiche e di altro tipo).  Questa è la quantità di natura consumata, lo zaino ecologico che ogni anno un europeo si carica sulle spalle. 

E questi rifiuti non sono solo un immenso “spreco di risorse”, ma contribuiscono ai cambiamenti climatici a causa dell’immissione in atmosfera di gas serra.  Si calcola che il 2-3% sul totale delle emissioni sia causato direttamente dal trattamento dei rifiuti, considerando il metano emesso dalle discariche e i gas inquinanti che escono dagli inceneritori.  Questo contributo si allarga però di molto (le prime stime ipotizzano fino ad un 55%) se consideriamo le emissioni risparmiabili con un  ripensamento dei modelli di consumo che eviti la formazione dei rifiuti (se non ho prodotto un rifiuto non ho neanche estratto e lavorato le materie prime, trasportato il prodotto,  ecc. …)  . 

Il testo ci fa capire le conseguenze dei nostri comportamenti quando creiamo i rifiuti, ma sa anche suggerirci come fare a contenerne gli impatti, riducendo la loro produzione,.

Ci dimostra come si può farlo, con alcuni pratici suggerimenti che riguardano 5 contesti nelle nostre attività quotidiane.  Quelle che avvengono in bagno e in lavanderia;  in cucina e mentre si fa la spesa; nella stanza dei bambini;  in giardino;  nel lavoro e nel tempo libero.  

Per ogni contesto troviamo un  sacco di suggerimenti, molto  semplici e concreti.

Il risultato è sorprendente: scopriamo che con qualche piccolo sforzo, ma soprattutto  “mettendoci la testa”, cioè sviluppando la capacità a vedere le conseguenze delle nostre azioni, possiamo riuscire a “non produrre” un quinto dei nostri rifiuti.

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      04/10/2011

      Mercoledì 19 ottobre apre a Genova il Laboratorio di Palazzo Verde, sviluppo dell’idea di “Museo delle rumenta”

      Mercoledì 19 ottobre 2011 apre ai Magazzini dell’Abbondanza il Laboratorio di Palazzo Verde su rifiuti ed energia. Si tratta della prima realizzazione operativa del Progetto di Museo della Rumenta di cui parlammo anche a Ravenna2010. (vedi…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/10/2011

      ECOMONDO 2011 a Rimini dal 9 al 12 novembre

      15° Fiera Internazionle del Recupero di Materia ed Energia dello Sviluppo Sostenibile. Settori espositivi WASTE – Ciclo completo del rifiuto Il ciclo completo del rifiuto rappresenta il core business della manifestazione. Verrà approfondita…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      06/09/2011

      Tendenze catastrofiche – Cresce l’allarme nel Pacifico per l’isola dei rifiuti

      Ormai ha raggiunto dimensioni doppie della Francia e lo possiamo definire uno dei più gravi disastri ecologici del nostro tempo. Prevenire riciclare i rifiuti di plastica diventa un’”emergenza umanitaria” Vorrei “aprire la stagione”, dopo la pausa estiva,  con…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy