Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
23/05/2022

Un inquadramento del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti (PNPR) e il punto sullo stato dell'arte.

Save the date: il 28 settembre a Ravenna 2012 potrete sapere cos’è il PNPR e fare il punto su lavori di preparazione e attese degli operatori

Dopo aver salutato positivamente con una finestra sulla prevenzione dei rifiuti sulle News letter N°287 [1] (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2912&menuindex= ),  la decisione del Governo di anticipare i tempi per la sua approvazione,  forniamo ora un ulteriore contributo.

Ravenna 2012 dedica un workshop ai  contenuti e alla procedura di attivazione del Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti. 

Il Workshop T è in programma nel pomeriggio di venerdì 28 settembre e viene promosso in collaborazione con IRISistema e progetto comunitario Life-RELS (http://www.labelab.it/ravenna2012/?event=workshop-t ).

Si vuole così avviare concretamente un confronto su come il Programma verrà impostato ed applicato, evidenziando le potenzialità dello strumento e sondando le attese degli operatori.

Come ricordavamo, il Governo ha anticipato  al  31.12.2012[2] i termini per la la messa a punto del PNPR (che la normativa comunitaria fissa per gli Stati membri entro il 13.12.2013).

Legittima è quindi l’aspettativa su come si stanno sviluppando i lavori per la sua predisposizione e su  come i diversi operatori interessati sono e saranno coinvolti in un processo di condivisione della scelte e delle procedure di definizione.

Questo fattore appare infatti, se guardiamo all’esperienza di altri paesi europei, un nodo decisivo perché il Programma possa avare successo.

Vogliamo perciò offrire al Ministero per l’Ambiente la possibilità di spiegare ad un pubblico di operatori  gli indirizzi e il metodo prescelto per costruirlo.

Allo stesso tempo  vogliamo offrire a tutti gli operatori interessati, alle aziende e  ai cittadini l’occasione per esprimere le loro aspettative e il giudizio che danno sulle potenzialità di questo strumento.

E’ interesse di tutti capire se e come il PNPR può rappresentare quello snodo di integrazione della prevenzione nella pianificazione di settore che l’evoluzione della normativa comunitaria richiede.

Il workshop parte dalla messa a disposizione dello “speciale” che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti ha dedicato al PNPR (http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=2912&menuindex= ) e si snoda su un doppio binario: la messa a confronto di buone pratiche di programmazione della prevenzione ai livelli territoriali (dalle Regioni ai Comuni), per capire se e come esse possano  pesare sugli indirizzi del Programma nazionale; la possibilità che operatori e portatori di interesse dichiarino cosa si aspettano da (e cosa vogliono portare al) PNPR.

Si intende offrire un contributo utile sia al legislatore impegnato nella costruzione del Programma che agli addetti ai lavori che vogliono conoscere lo stato dell’arte.



[1]    Pubblicata  mercoledì 23 maggio 2012.

[2]    Con la legge n. 28 del 24 marzo 2012,  di conversione del decreto contenente “misure straordinarie e urgenti in materia ambientale” (DL 2/2012), entrata in vigore il 25 marzo 2012 –  http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-03-24&task=dettaglio&numgu=71&redaz=012G0049&tmstp=1334584351870

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      24/09/2012

      A Ravenna2012 venerdì 28: Workshop T – Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

      Il punto sulla elaborazione del PNPR a tre mesi dall’adozione – in collaborazione con IRISistemi e Life Rels Presentazione Il convegno sul Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti di Ravenna del 28 settembre avvia il confronto su come…

      Leggi


    • Rifiuti
      03/10/2012

      Commissione Europea: medagliere per la gestione dei rifiuti

      Si segnala relazione sulla gestione dei rifiuti urbani negli Stati membri che evidenzia l’esistenza di profonde differenze nell’UE. La relazione classifica i 27 Stati membri in base a 18 criteri, attribuendo bandiere verdi, arancioni e rosse per voci quali totale…

      Leggi


    • Rifiuti
      24/07/2012

      Atti della conferenza internazionale ‘Material and energy recovery from waste: searching for optimum integration”

      Disponibili gli atti della conferenza internazionale “Material and energy recovery from waste: searching for optimum integration” tenutasi il 27 giugno all’interno del Sidisa 2012, Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, che ha avuto luogo a Milano dal 26 al 29…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy