-
Acqua
Mare e laghi: eccellente il 95% delle acque di balneazione italiane
Sulla base delle attività di monitoraggio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stata aggiornata la classificazione dei tratti di costa adibiti alla balneazione. Confermata anche nel 2024 l’eccellenza delle acque di balneazione italiane. Si tratta di dati ormai consolidati,…
-
Acqua
M2C4 I4.4 “Investimenti in fognatura e depurazione”: Vademecum sul principio DNSH
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato con un comunicato stampa che è disponibile il Vademecum per il rispetto del principio del Do No Significant Harm(cd. DNSH), predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE. Il…
-
Acqua
Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici a Fare i Conti con l’Ambiente 2024. Giunta alla sua 8° edizione la scuola si svolgerà in presenza a Brescia dal 15 al 17 maggio (pochi posti ancora disponibili).
-
Acqua
Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici a Fare i Conti con l’Ambiente 2024. Giunta alla sua 8° edizione la scuola si svolgerà in presenza a Brescia dal 15 al 17 maggio.
-
Acqua
Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici a Fare i Conti con l’Ambiente 2024. Giunta alla sua 8° edizione la scuola si svolgerà in presenza a Brescia dal 15 al 17 maggio.
-
Acqua
Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici a Fare i Conti con l’Ambiente 2024. Giunta alla sua 8° edizione la scuola si svolgerà in presenza a Brescia dal 15 al 17 maggio. La scuola aderisce al progetto formativo G100…
-
Acqua
Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici
Torna la Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici a Fare i Conti con l’Ambiente 2024. Giunta alla sua 8° edizione la scuola si svolgerà in presenza a Brescia dal 15 al 17 maggio.
-
Acqua
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha recentemente adottato un pacchetto di misure impostando un intervento regolatorio per il settore idrico sulla base di uno scenario diverso da quello tradizionale (molto più ampio e in grado di includere…
-
Acqua
Pubblicati in Gazzetta nuovi Criteri ambientali minimi
In G.U. n. 282 del 2 dicembre 2023 è pubblicato il Decreto 6 novembre 2023 del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica:Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a…
-
Acqua
Pubblicati i risultati dei progetti finanziati dalla Joint Call Water JPI 2018
Nel 2017, l’Iniziativa di programmazione congiunta della ricerca sull’acqua Water Challenges for a Changing World (Water JPI) di cui ISPRA è partner, ha promosso la Joint Call WaterWorks2017 che ha finanziato 18 progetti collaborativi transnazionali su ricerca e innovazione a…
-
Acqua
Acqua: nuovo metodo tariffario (MTI-4) e nuove regole per la qualità tecnica
Con due delibere di fine anno, ARERA introduce un pacchetto di novità per il sistema idrico, destinate a dispiegare i loro effetti nell’arco dei prossimi sei anni per il graduale e costante miglioramento del servizio idrico.
-
Acqua
Al MASE una giornata informativa su riutilizzo e depurazione delle acque reflue affinate
Lo scorso 15 dicembre, presso l’Auditorium “Ilaria Alpi e Milan Hrovatin” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è svolta una giornata informativa dedicata ai temi del riutilizzo e della depurazione delle acque reflue affinate. Una sintesi della giornata.
-
Acqua
Aggiornamento della disciplina sulla regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato. Orientamenti finali
ARERA avvisa che è in consultazione l'Aggiornamento della disciplina sulla regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato. Termine della consultazione 12 dicembre 2023.
-
Acqua
Ad Ecomondo sezione Blue Economy grande attenzione per il tema dell’utilizzo sostenibile della risorsa idrica
Ad Ecomondo spazio anche per la Blue Economy tema sempre più rilevante nel contesto di un'economia circolare e rispettosa dell'ambiente non solo terrestre ma anche marino.
-
Acqua
Report ATERSIR sul Servizio Idrico Integrato in Emilia-Romagna 2012-2021
Presentato il Report tecnico sul Servizio Idrico Integrato in Emilia-Romagna da cura di ATERSIR che illustra come si è evoluto il Servizio negli anni dal 2012 al 2021.