Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Acqua

Le risorse idriche: Il risparmio, il riutilizzo, il trattamento e la gestione. Normativa, tecnica, pianificazione e regolazione.

  • Acqua
    07/07/2021

    Premio Innovazione “H2O Award” 2021 – Call for Proposals

    In occasione di H2O 2021 15a Mostra internazionale delle tecnologie per il trattamento e la distribuzione dell’acqua potabile e il trattamento delle acque reflue, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Bologna, è stato organizzato il Premio Innovazione “H2O…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Rifiuti
    07/07/2021

    Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente – video evento

    Ispra lo scorso 24 giugno ha proposto un convegno per illustrare le opportunità dei nuovi strumenti di monitoraggio e quindi tutela dell'ambiente basati sulle nuove tecnologie di rilevo. Online ora è disponibile la registrazione del convegno.

    Leggi


  • Acqua
    07/07/2021

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idrici

    La Scuola di Alta Formazione sulla gestione dei sistemi idrici  si terrà online il 6-7-8 luglio 2021 Obiettivo del Corso Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli…

    Leggi


  • Acqua
    07/07/2021

    Servizio idrico: i nuovi dati del nostro Osservatorio Prezzi e Tariffe

    Lo scorso 14 giugno Cittadinanza attiva ha reso noti i dati sui costi del servizio idrico per le famiglie italiane nel 2021. il rapporto è stato realizzato nell'ambito delle "Iniziative a vantaggio dei consumatori", finanziate dal Ministero dello sviluppo economico…

    Leggi


  • Acqua
    21/06/2021

    Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021

    E' stato pubblicato il rapporto “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi“. Il documento è il prodotto dell’analisi dei risultati di un questionario proposto a tutte le Agenzie nell’ambito…

    Leggi


  • Acqua
    21/06/2021

    Ambiente: i fiumi respirano, ricerca svela che emettono anidride carbonica

    I fiumi respirano, cioè emettono ciclicamente anidride carbonica. Questa è la conclusione cui è giunto il progetto internazionale Eurorun (Assessing CO2 Fluxes from European Running Waters), che ha coinvolto 16 gruppi di 11 nazioni europee. Lo studio, appena pubblicato su…

    Leggi


  • Acqua
    21/06/2021

    Acqua e Cambiamenti Climatici – video evento

    Il 17 giugno, in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, si è svolta la conferenza “Acqua e Cambiamenti Climatici. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all’acqua” nel corso della…

    Leggi


  • Acqua
    21/06/2021

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idrici

    La Scuola di Alta Formazione sulla gestione dei sistemi idrici  si terrà online il 6-7-8 luglio 2021 Obiettivo del Corso Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli…

    Leggi


  • Acqua
    10/06/2021

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei sistemi idrici – corso online il 6-7-8 luglio 2021

    La Scuola di Alta Formazione sulla gestione dei sistemi idrici  si terrà online il 6-7-8 luglio 2021 Obiettivo del Corso Fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli…

    Leggi


  • Acqua
    10/06/2021

    Consultazione UE per la revisione della Direttiva acque reflue urbane

    La Commissione UE ha avviato una consultazione pubblica in vista della revisione della Direttiva sulle acque reflue urbane, al fine di acquisire pareri e osservazioni su come migliorarla per affrontare le nuove questioni emerse negli ultimi anni, anche luce di…

    Leggi


  • Acqua
    24/05/2021

    Attuazione delle direttive comunitarie in materia di acque ed alluvioni: verso una gestione integrata del territorio.

    In un comunicato stampa il Ministero della Transizione Ecologica fa il punto sul suo ruolo nell'attuazione delle direttive comunitarie in materia di acque ed alluvioni.

    Leggi


  • Acqua
    24/05/2021

    Water Economy 2043: finanziamenti innovativi per il settore idrico – video evento

    “Water Economy 2043: finanziamenti innovativi per il settore idrico” è l’evento promosso da Padania Acque, con il patrocinio di Utilitalia e Water Alliance, rivolto al mondo delle aziende di pubblica utilità e agli stakeholder del settore, con lo scopo di…

    Leggi


  • Acqua
    24/05/2021

    Il Bisfenolo A come microinquinante nelle acque

    Il Laboratorio di Arpa FVG ha messo a punto il metodo analitico per la ricerca del Bisfenolo A. Il metodo è pronto per essere accreditato alla prossima visita dell’Ente di accreditamento, prevista per ottobre 2021.

    Leggi


  • Acqua
    24/05/2021

    Ricerca di sostanze prioritarie nelle acque superficiali

    La direttiva europea 2013/39/EU, recepita con il D.Lgs. 172 del 2015, fornisce una lista di sostanze organiche e inorganiche denominate “prioritarie” e “pericolose prioritarie” che influenzano la valutazione dello stato di chimico delle acque superficiali. A causa della loro alta…

    Leggi


  • Acqua
    07/05/2021

    Decreto Ministeriale Ministero dell’Interno su approvvigionamento idrico isole minori

    È stato pubblicato in GU il decreto del Ministero dell’Interno per il riparto delle risorse del Fondo istituito dall'articolo 1, comma 753, della legge 178/2020 (per approfondimenti, cfr. Circolare Utilitalia prot. n. 1798/DG del 12 gennaio 2021). Tale Fondo destina…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 51
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy