-
Acqua
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 – 2020
ISPRA ha recentemente pubblicato il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2019 - 2020 che fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di…
-
Acqua
Pnrr: Mims assegna 607 milioni di ero per ridurre le perdite di acqua potabile, a ottobre saranno assegnati ulteriori 293 milioni
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha assegnato, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), 607 milioni di euro a 21 progetti volti a ridurre le perdite di acqua potabile nella rete degli acquedotti. I progetti…
-
Acqua
ISPRA – Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni (1991-2020) disponibilità di acqua ridotta del 19% rispetto al trentennio 1921-1950
ISPRA ha pubblicato nei giorni scorsi la Nota sulle condizioni di siccità in corso e sullo stato della risorsa idrica a livello nazionale.
-
Acqua
Agenzia Europea dell’Ambiente: rendere gli impianti di trattamento delle acque reflue in Europa più efficienti e circolari può aiutare a raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero
Secondo un rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) il trattamento delle acque reflue può svolgere un ruolo chiave nel passaggio dell'Europa a un futuro a inquinamento zero, diventando più efficiente sotto il profilo delle risorse e contribuendo all'economia circolare.
-
Acqua Altre Notizie
Siccità: con innovazione tecnologica, risparmi idrici e minori costi per l’agricoltura
Utilizzare le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, soddisfacendo fino al 70% del fabbisogno idrico irriguo della Regione Emilia-Romagna, riducendo di circa il 30% anche i costi per i concimi è possibile ed è il risultato delle…
-
Acqua Altre Notizie
PNRR Acqua – MiTE: 600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo delle acque
Con un comunicato stampa il Ministero della Transizione Ecologica avvisa che è stato emanato il decreto che dà attuazione all’Investimento 4.4 (M2C4) del PNRR, strategico nel favorire il riuso delle risorse idriche e consentire l’adeguamento dell’attuale sistema idrico alle previsioni…
-
Acqua
Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha presentato nei giorni scorsi le Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione che forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione…
-
Acqua
Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi – disponibili video ed atti dell’evento
Romagna Acque-Società delle Fonti ha organizzato lo scorso 3 maggio a Rimini un momento pubblico di riflessione, intitolato Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. Sistema idrico in Romagna: visione, competenze e nuovi servizi. Disponibili online video ed atti dell'evento.
-
Acqua
Pubblicata la prima analisi della Qualità Tecnica del servizio idrico in Italia
ARERA, lo scorso 29 aprile 2022, ha pubblicato una graduatoria delle prestazioni dei gestori che si occupano del servizio idrico. Per la prima volta in Italia, questo servizio è stato misurato e giudicato, attribuendo premi e penalità ai gestori, per…
-
Acqua
Elenco di controllo delle sostanze presenti nell’acqua potabile
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la decisione di esecuzione (UE) 2022/679, recante il primo elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano.
-
Acqua
Siccità nel Nord Italia: diventa un caso europeo
Il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione UE ha pubblicato un Rapporto sulla valutazione dell’evoluzione e dell’impatto nell’Italia settentrionale della grave siccità che perdura da 4 mesi nella regione con conseguenti perdite agricole e calo della produzione di energia…
-
Acqua
Torna l’Alta Scuola della Gestione dei Sistemi Idrici
Torna l'Alta scuola della gestione dei sistemi idrici a Ravenna dal 25 al 27 maggio 2022 nell'ambito della manifestazione Fare i conti con l'ambiente Ravenna 2022. Obiettivo della Scuola è fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla…
-
Acqua
22 marzo 2022 Giornata Mondiale dell’Acqua: cosa è stato detto
Lo scorso 22 marzo 2022 si è celebrata l'edizione annuale della Giornata Mondiale dell'Acqua. Acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile è il tema proposto per questa edizione. Come ogni anno numerosi sono i contributi che i diversi stakeholder hanno pubblicato in…
-
Acqua
Da ENEA arriva prototipo per irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate
ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici.
-
Acqua
Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE
Disponibili online i documenti finali del progetto Interreg Central Europe boDerec-CE appena concluso. Obiettivo della ricerca era di trovare una strategia di gestione integrata per gli acquedotti che garantisca una maggiore qualità dell'acqua potabile.