Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Rifiuti

La corretta gestione integrata dei rifiuti, motore dell’economia circolare: scopri i benchmark, le esperienze internazionali e nazionali, le novità e l’informazione.

  • Rifiuti
    29/04/2003

    Raccolta differenziata, il business del futuro

    Rifiutilab pubblica due contributi gentilmente inviati da Comieco, prodotti nel corso della presentazione del libro “Carta e Cartone” tenutasi a Torino il 2 Aprile. I contributi rappresentano un’introduzione di Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, sull’attuale situazione del recuoero di…

    Leggi


  • Rifiuti
    15/04/2003

    On line il Rapporto FISE su “Produzione e Trattamento dei rifiuti speciali

    Rifiutilab, su segnalazione di FISE, presenta un Rapporto che illustra la realtà di produzione e trattamento dei rifiuti provenienti da attività produttive in Italia, soffermandosi sulle modalità di smaltimento e recupero abusive e sul trasporto all’estero dei rifiuti speciali.

    Leggi


  • Rifiuti
    01/04/2003

    La progettazione integrata dei sistemi di raccolta rifiuti: l’importanza della comunicazione. Presentazione di 3 casi esemplari in Piemonte.

    Rifiutilab presenta un’articolo gentilmente inviato da A.I.C.A. che si propone come contributo per quanti affrontano la progettazione di un sistema di raccolta rifiuti e di raccolta differenziata. In base all’esperienza acquisita dalla E.R.I.C.A. di Alba, azienda che si occupa di…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/03/2003

    Validazione dei sistemi di gestione di raccolta differenziata del rifiuto organico attraverso lo strumento dell’analisi merceologica. L’esperienza nel Bacino Treviso Tre.

    In questo articolo pubblicato sugli atti di Ricicla 2002 e gentilmente inviatoci dagli autori, vengono presentati e confrontati i risultati relativi ad una serie di campagne di analisi merceologiche condotte sulla frazione organica proveniente da raccolta differenziata (FORSU). Le campagne,…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/03/2003

    Raccogliere e riciclare secondo metodi innovativi: la scelta del CEM per ridurre le tariffe ai cittadini

    In questo articolo gentilmente inviato dalla Tetra Pak viene presentata la scelta del CEM, Consorzio leader in Europa nella gestione dei rifiuti che decide di avviare la raccolta differenziata dei cartoni per bevande, unico materiale recuperabile che mancava ancora all’appello.

    Leggi


  • Rifiuti
    18/02/2003

    2-ATTI DEL SEMINARIO CON.SER SULLA TARIFFA

    IL CASO VENEZIA: L’APPLICAZIONE DELLA TARIFFA IN REALTA’ AD ALTA DENSITA’ ABITATIVA, INDUSTRIALE E TURISTICA(relazione di Riccardo Pauletti, al seminario Con.Ser del 13 novembre 2002)…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/02/2003

    3-ATTI DEL SEMINARIO CON.SER SULLA TARIFFA

    STRUMENTI PER L’APPLICAZIONE DEL METODO PRESUNTIVO DEL DPR 159/99 (relazione degli ingg. Danilo Vivarelli e Mario Sunseri – labelab s.r.l, al seminario Con.Ser del 13 novembre 2002)…

    Leggi


  • Rifiuti
    18/02/2003

    1-ATTI DEL SEMINARIO CON.SER SULLA TARIFFA

    TARIFFA RIFIUTI: BRESCIA ED I COMUNI DELLA PROVINCIA (relazione di Ennio Zambonini, direttore servizio nettezza urbana ASM S.p.a Brescia, al seminario Con.Ser del 13 novembre 2002)…

    Leggi


  • Rifiuti
    04/02/2003

    RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI IDRICI, DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI SULL’ATTIVITÀ SVOLTA ANNO 2002

    Il presente documento gentilmente inviatoci dall’Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani dell’Emilia-Romagna, costituisce la seconda relazione annuale sullo stato dei servizi della Regione. Il documento e’ rivolto a produrre un’analisi su temi…

    Leggi


  • Rifiuti
    21/01/2003

    LA TERMOVALORIZZAZIONE E LA POLITICA IMPIANTISTICA PER UN CORRETTO SMALTIMENTO

    La termovalorizzazione in Europa è operativa con circa 300 impianti, di cui buona parte in Svizzera, Danimarca e Francia; in Italia oggi su 28 milioni di RSU solo l’ 8% è dedicato alla termocombustione. Il sistema in Italia risulta essere…

    Leggi


  • Rifiuti
    17/12/2002

    STRUMENTI INFORMATICI E CRITERI DEL COMUNICARE NEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI IN EMILIA ROMAGNA

    ” La qualità dell’ambiente è un diritto fondamentale dei cittadini”. Questo concetto ha una grande importanza dal momento che alla qualità ambientale concorrono tutti. Bisogna riconosce il fondamentale ruolo economico e sociale dei cittadini in qualità di consumatori di beni…

    Leggi


  • Rifiuti
    03/12/2002

    DOSSIER SULLA RACCOLTA SECCO-UMIDO IN CAMPANIA

    Viene presentato il Rapporto sulla raccolta del Secco Umido in Campania, cortesemente concesso da Achab Group s.r.l. Legambiente Campania in questo studio vuole riportare le esperienze significative di raccolta integrata dei rifiuti avviate nel corso del 2001 in Campania, in…

    Leggi


  • Rifiuti
    19/11/2002

    RAPPORTO DI ANALISI SULLE TARIFFE IDRICHE IN EMILIA ROMAGNA

    Contributo inviato dall’Autorità per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani Regione Emilia-Romagna. Il rapporto di analisi sulle tariffe idriche nella Regione Emilia-Romagna vuole essere un primo documento di supporto per i temi indicati pur senza…

    Leggi


  • Rifiuti
    19/11/2002

    INCENERITORE ED ALTRI SISTEMI DI TRATTAMENTO TERMICO DEI RIFIUTI URBANI: ESPERIENZE SVIZZERE

    Contributo tecnico sulla Svizzera in materia di incenerimento rifiuti e relativa normativa su rifiuti, sostanze pericolose e inquinamento atmosferico. Pubblichiamo nella sezione archivio i contributi sia tecnici che normativi gentilmente messi a disposizione dall’ing. Mauro Gandolla (Svizzera). Il contributo tecnico…

    Leggi


  • Rifiuti
    26/10/2002

    VALUTAZIONE MICROBIOLOGICA DI PRODOTTI DI COMPOSTAGGIO: ASPETTI NORMATIVI E IGIENICO-SANITARI-Procedure operative per lo svolgimento di indagini microbiologiche

    L’Istituto Superiore di sanità ha pubblicato il Rapporto “Valutazione microbiologica di prodotti di compostaggio: aspetti normativi e igienico-sanitari Procedure operative per lo svolgimento di indagini microbiologiche”, curato dal Laboratorio di Igiene ambientale, Reparto Igiene del suolo. Nel Rapporto, gentilmente inviato…

    Leggi


  • <
  • 1
  • …
  • 162
  • 163
  • 164
  • …
  • 166
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy

    My Agile Privacy
    ✕
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Gravatar

    Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

    Google Maps widget

    Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google reCAPTCHA

    Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

    L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Fonts

    Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Analytics

    Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Privacy by My Agile Privacy