AUGURI DI BUON NATALE
Lo staff di labelab augura a tutti i propri lettori
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
incentrati sul rispetto delle regole e della vita
La newsletter di rifiutilab riprenderà il prossimo 13 gennaio 2021.
CONAI con un comunicato stampa annuncia che il settimo consorzio del sistema, Biorepack, inizia a muovere i primi passi. Dopo l’approvazione del suo statuto, arrivata con la pubblicazione del decreto costitutivo in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre 2020, il Consorzio Nazionale Imballaggi muove i primi passi verso la realizzazione delle disposizioni ministeriali.
CONAI diventa così il primo sistema di responsabilità estesa del produttore in Europa ad avere al suo interno un Consorzio dedicato alla valorizzazione degli imballaggi in bioplastica. Le adesioni a Biorepack sono già aperte. E dal 1° gennaio 2021 è stata resa disponibile la modulistica dichiarativa CONAI aggiornata, con evidenza delle tipologie di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
Con un comunicato stampa CONAI comunica che sono finalmente pubbliche le nuove Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, redatte da CONAI per provare a dare risposte all’obbligo di etichettatura in vigore dallo scorso 26 settembre, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 116.
Disponibile nel sito web il video della presentazione del Rapporto rifiuti urbani edizione 2020 tenutosi lo scorso 29 dicembre 2020. Il rapporto fornisce i dati, aggiornati all’anno 2019, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario.
L’obiettivo delle “Linee guida per l’affidamento del servizio di gestione degli indumenti usati”, realizzate da Utilitalia è quello di fornire alle aziende di igiene urbana delle indicazioni per contribuire a rendere la filiera dei rifiuti tessili più trasparente e sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale.
Con un comunicato stampa CONAI avvisa che il Decreto “Milleproroghe 2021” apporta importanti novità anche sul tema dell’etichettatura ambientale degli imballaggi, prevedendo la sospensione, fino al 31 dicembre 2021, dell’obbligo di riportare sugli imballaggi destinati al consumatore finale, le indicazioni per supportare il cittadino nel corretto conferimento dell’imballaggio a fine vita (es. Raccolta differenziata + Famiglia di materiale. Verifica le disposizioni del tuo Comune). Ma purtroppo lascia invece in vigore l’obbligo di apporre su tutti gli imballaggi (primari, secondari, terziari) la codifica identificativa del materiale secondo la Decisione 129/97/CE.
Utilitalia ha presentato uno studio scientifico che analizza la gestione dei rifiuti urbani considerata nel suo insieme e confronta strategie per ottimizzare il recupero di materia ed energia ed elevare il rendimento ambientale.
Lo studio si basa sull’utilizzo dell’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Analysis – LCA) con l’obiettivo di offrire elementi di supporto decisionale per quelle realtà che affrontano un percorso di sviluppo infrastrutturale per aumentare l’efficienza di sistemi esistenti. Disponibile online il video di presentazione.
Al fine di superare l’emergenza ambientale dovuta alla presenza sul territorio di quantità di PFU superiori rispetto a quelle coperte dal contributo ambientale di cui all’art. 6 del DM n. 182 del 2019, la direttiva prot n. 103883/MATTM dell’11/12/2020 (disponibile qui ) , il Ministero dell’Ambiente ha disposto che nell’anno 2021, tutte le forme associate alla gestione degli PFU e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 t, raccolgano e gestiscano quantità di PFU ulteriori del 15% rispetto alle quantità prescritte dal citato DM n. 182 del 2019, avvalendosi del contributo ambientale rideterminato per le nuove quantità.
Con un comunicato stampa CIAL annuncia che a seguito del rinnovo dell’Accordo Quadro Anci-Conai per il quinquennio 2020 – 2024, è stato è stato sottoscritto il testo del nuovo Accordo Anci-CIAL, Allegato Tecnico Alluminio con validità dal 1° gennaio 2021.
È stato sottoscritto il nuovo Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica all’Accordo Quadro ANCI-CONAI.
Con un comunicato stampa COREPLA annuncia che è stato sottoscritto il nuovo Allegato, ANCI, CONAI e COREPLA . Con tale documento i sottoscrittori intendono garantire, in un quadro aggiornato di regole tecniche, la continuità della raccolta dei rifiuti di imballaggi in plastica in attesa della definizione dell’accordo di programma quadro previsto dai nuovi commi 5 e 5 bis dell’art. 224 del d. lgs.152/06.
Con un comunicato stampa il Ministero dell’Ambiente avvisa che lo scorso primo gennaio è stato firmato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il decreto che destina 105 milioni di euro alla bonifica dei siti orfani. Si tratta di tutte quelle aree dove il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non provvede agli adempimenti per la bonifica. (video e comunicato stampa)