Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Consigli per chi è in ritardo e vuol fare / farsi dei regali: de materializzateli !

Se la crisi ce lo consente e sentiamo il desiderio di fare dei regali possiamo pensare anche ai loro impatti sull’ambiente: la loro dematerializzazione è una possibilità, che fa bene ad ambiente e persone

Festività natalizie all’insegna della condivisione o dei regali?

Pensare anche all’ambiente e o lasciarsi andare ai consumo?

Due domande  che possiamo porci tutti. 

I credenti mediteranno sui richiami di Francesco a porre il rapporto con l’altro e la condivisione con il più debole e non la materialità dei consumi  al centro della riflessione  e della pratica natalizia.

Per molti la crisi sarà fattore limitante dello spreco, perchè quando è difficile mettere insieme il pranzo con la cena la frugalità è un obbligo, più che una scelta.

Ma qualche riflessione, dopo che da Cop 21 a Parigi è emersa una “nuova consapevolezza” sul clima, è richiesta anche ad ognuno di noi, a partire dai nostri comportamenti quotidiani,

Allora se possiamo e vogliamo fare dei regali alla persone che ci sono care o vicine, pensiamo che il tema suggerito da SERR 2015, quello dell”immaterialità”[1] può aiutarci nelle scelte.

E’ infatti sempre il caso di ricordare che se vogliamo assumere un atteggiamento sostenibile non basta dissociare l’uso delle risorse e la produzione di rifiuti dalla crescita economica, è necessario ridurli.  E il minor uso per unità di prodotto o servizio è il primo passo da fare.  Un passo che può portare –  come ci ricorda la più recente produzione comunitaria sull’economia circolare – a benefici economici in termini occupazionali oltre che al contenimento delle emissioni[2].

La SERR dunque ci ha fatto toccare con mano che “fare di più con meno”, riducendo il materiale al minimo senza compromettere in alcun modo il risultato finale è al contempo una felice prospettiva e una sfida avvincente.

Come possiamo applicare questo principio al “dono natalizio”, cogliendo due opportunità: da un lato evitare l’impatto che purtroppo il Natale, a dispetto della sua atmosfera innocua e scanzonata, ha sull’ambiente e dall’altro risparmiare ai destinatari dei nostri doni ingombro e imbarazzo di oggetti spesso inutili, doppi o superflui, che in breve tempo sarebbero destinati alla discarica (o nel migliore dei casi a qualche festa del Baratto (a Venezia a suo tempo il 26 dicembre, accanto a Santo Stefano, si festeggiava “San Baratto”, organizzando lo scambio dei regali che – inutili per qualcuna/o potevano risultare utiili  grafiti a qualcun’altra/o) ?

L’impatto è molto serio: si stima che la quantità di rifiuti generata dalle famiglie aumenti del 30% durante le feste. Ci sono però alcuni consigli che ci offre Valentina Tibaldi per eHabitat.it.

Alcuni riguardano la preparazione della festa, altri i regali.

Per la festa si parte dall’albero. Ogni anno in Europa se acquistano 50 milioni.

Lifegate[3] ha messo a confronto con metodo LCA le diverse alternative in commercio: l’abete in cartoncino riciclato ha dato il risultato più basso in termini di emissioni, con circa 2 kg di CO2 a fronte dei 21 kg del modello in plastica (con aghi in PVC e struttura metallica). Secondo questa indagine, se i 5 milioni di alberi di plastica venduti in Italia durante le festività natalizie venissero sostituiti da altrettanti in cartone riciclato si risparmierebbero tra le 20 mila e le 70 mila tonnellate di CO2.  Se poi non si vuol rinunciare all’abete “vero”, viene segnalata la possibilità di prenderlo presso un vivaio autorizzato dal Corpo Forestale dove è possibile avere consigli per mantenerlo in salute nel periodo delle feste e informazioni sulle inoltre su iniziative di raccolta per far ripiantare gli alberi nell’anno nuovo.

E veniamo alle luci, anch’esse assai “impattanti” (uno studio Ademe ha calcolato che in Francia  le luci natalizie causano la produzione di circa 10.000 tonnellate di CO2 – proiettato su base europea sono 65.000 tonnellate. Qui è possibile sostituire le vecchie lampadine a incandescenza con luci a led, non esagerare in termini di quantità e limitare il loro utilizzo il più possibile nel corso della giornata. In alternativa, per illuminare e decorare si possono utilizzare le classiche candele di cera, che oltretutto donano alla casa una calda e suggestiva atmosfera[4].

Per i regali – oltre ad andare a comprarli con mezzi ecologici (a piedi o in bici) e al privilegiare per l’alimentare le produzioni locali, meglio se biologiche e certificate, una riflessione va fatta sulle possibilità di valorizzare l’immaterialità del dono.

E’ ancora Valentina Tibaldi ad offrirci qualche suggerimento per “acquisti consapevoli”[5], che possono fare la differenzia dal momento che secondo una indagine da lei citata di Confesercenti, nel 2015 il 96% degli italiani onorerà la tradizione mettendo sott[6]o l’albero addobbato uno o più regali.

Vengono perciò proposte alcune idee per individuare i regali “de materializzati” , che li pongono molto lontani dal mero consumismo, avvicinandoli invece al terreno della relazione  e muovendosi sul piano di concetti quali: condivisione, esperienza, incontro, scambio, valore del tempo.

Ecco allora come possono essere questi regali, col presupposto che debbano adattarsi alla personalità di chi le riceverà; perchè il primo sforzo da fare è quello si cercare una sintonia non con i nostri gusti, ma con quelli di chi li riceverà.

  • pragmatici: un buono spesa da utilizzare nel negozio di prodotti alimentari locali di fiducia, un abbonamento del treno per i pendolari, una tessera per il bike o il car sharing per i cittadini alle prese con il traffico, una ricarica telefonica  e via dicendo;  per chi ama l’utilità anche nelle occasioni speciali (e questo genere di regali va molto in periodo di crisi …;
  • dinamici: un abbonamento in palestra o al corso di pilates, una discesa in rafting o un lancio con il parapendio, un’esperienza di arrampicata, un soggiorno in un eco villaggio, un viaggio o un itinerario turistico a piedi o in bicicletta ecco modi per soddisfare insieme curiosità e desiderio di “ricaricare le pile” con  l’attività fisica;
  • tecnologici: un e-book, un buono regalo per l’acquisto di musica o contenuti digitali, l’upgrade a una connessione veloce ed affidabile non potranno che far felici i vostri amici 2.0;
  • culturali: dall’entrata per il cinema al corso sempre proposto e mai iniziato, dall’ingresso alla mostra tanto desiderata al biglietto per il concerto tanto atteso, l’accesso alla cultura in tutte le sue forme è un desiderio che vale sempre la pena di esaudire;
  • consapevoli: Natale è l’occasione ideale per supportare le cause in cui si crede, ed estendere questa opportunità a qualcuno che condivide i nostri stessi valori non ha prezzo. Via libera, dunque, a donazioni in favore dell’associazionismo ambientalista, sociale, culturale, sportivo, ecc. , alle adozioni a distanza,  al supporto alle iniziative locali distribuite sul territorio;
  • sognatori: la complicità, la conoscenza personale, l’anti-convenzionalità e la fantasia fanno molto: un buono per un abbraccio da riscuotere alla
    prima giornata nera, una raccolta digitale di foto personalizzate con pensieri o fumetti, la promessa di un picnic in riva al mare, un albero piantato insieme apposta per l’occasione o una stella registrata con il nome del destinatario, qualunque gesto anche piccolo che si faccia apprezzare dai veri sognatori – bambini e adulti che non hanno perso la passione per la fantasia.

Insomma, regalare libri, cultura, viaggi;  regalarseli con partner, famiglia, amici, al posto delle “solite” bottiglie, della “solite ceste”, dei soliti tripudi di consumismo alimentare o degli ultimi e più costosi arrivati di un qualche aggeggio elettronico – che nel migliore dei casi sfrutteremo al 20% delle sue potenzialità: ecco cosa fa bene al corpo e fa bene allo spirito.

Dona curiosità, conoscenza, senso dell’esplorazione; e magari condivisione di queste sensazioni.

Ed è con questo augurio di rivotarci “dopo le feste” non appesantiti nel corpo e nell’impronta ecologica e magari invece arricchiti nella mente e nella socialità che la Finestra sulla prevenzione dei rifiuti   dà ai suoi lettori appuntamento per il nuovo anno.

 



[1]    http://www.rifiutilab.it/dettaglio_doc.asp?id=4622&menuindex=

[2]    C:UsersmarioDocumentsfinestra sulla prevenzione dei rifiuti201515.12.23economia circolareEuropean Commission – PRESS RELEASES – Press release – Pacchetto sull’economia circolare domande e risposte.htm 

[3]    http://www.lifegate.it/persone

[4]             http://ambiente.tiscali.it/socialnews/eHabitat-it/15379/articoli/Sognando-un-verde-Natale-scelte-sostenibili-per-festivit-a-basso-impatto.html

[5]    file:///C:/Users/mario/Documents/finestra%20sulla%20prevenzione%20dei%20rifiuti/2015/15.12.23/Natale%20%E8%20alle%20porte_%20a%20ciascuno%20il%20proprio%20regalo…%20dematerializzato!%20_%20ehabitat.it.html

[6]    http://www.confesercenti.it/blog/verso-il-natale-confesercenti-swg-nel-2014-la-crisi-morde-ancora-solo-un-italiano-su-due-arriva-alla-fine-del-mese-2/

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      12/01/2016

      Adottato il nuovo piano di gestione dei rifiuti della Regione Emilia – Romagna

      La Giunta Regionale della Regione Emilia-Romagna, con delibera n. 1 dell’8 gennaio 2016 ha adottato la Proposta all’assemblea legislativa e decisione sulle osservazioni pervenute e approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR). Il Piano sarà approvato in…

      Leggi


    • Rifiuti
      26/01/2016

      Pubblicati in G.U. gli Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale di competenza statale

      Il 21 gennaio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 16 il decreto ministeriale n. 308 del 24/12/2015 recante gli Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale…

      Leggi


    • Rifiuti
      10/12/2015

      RAPPORTO ‘WASTE PREVENTION IN EUROPE — THE STATUS IN 2014’

      L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha recentemente pubblicato il rapporto Waste prevention in Europe — the status in 2014 attraverso il quale analizza 36 programmi di prevenzione dei rifiuti in 28 Stati membri dell’UE, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia.

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy