Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
28/10/2025

Accelerare il passaggio a tariffa puntuale. A Milano il 25 febbraio un convegno nazionale promosso da Payt Italia e CCIAA di Milano su “La tariffa puntuale nel sistema di gestione dei rifiuti”

Un momento per fare il punto, approfondire e rilanciare il percorso tecnico e amministrativo verso un sistema di gestione capace di misurare i rifiuti. E, da qui, farne pagare i costi sulla base delle produzioni effettive.

Payt Italia è l’associazione che mette insieme i protagonisti (aziende, Comuni e loro Consorzi, professionisti) delle migliori pratiche di gestione della tariffa puntuale in Italia.

Della CCIAA di Milano[1] è nota la capacità di approfondimento sui temi della sostenibilità e il prezioso sostegno formativo e informativo che offre aziende sulla  normativa ambientale.

Se questi due soggetti si sono messi insieme per promuovere il secondo convegno nazionale sulla tariffa puntuale[2] è per una comune valutazione sull’importanza che l’introduzione della tariffa puntuale può avere per andare verso una gestione sostenibile dei rifiuti, basata sulla loro prevenzione, riutilizzo e riciclaggio. 

Una gestione che ogni utenza paghi con un corrispettivo dimensionato sui servizi di cui usufruisce e posto in relazione ai rifiuti prodotti e non più con una tassa legata alle superfici occupate.

Il convegno è organizzato in forma di seminario.

Si svolgerà giovedì 25 febbraio 2016 a Milano nella sala conferenze di Palazzo Turati, in via Meravigli 9/b.

Come nella tradizione dei convegni organizzati da Payt Italia, sarà un’occasione di approfondimento sia per per gli esponenti politici nazionali e regionali (che ne possono trarre spunti per fare evolvere il quadro normativo della tariffa) che per i tecnici delle aziende e delle amministrazioni locali (che applicano e gestiscono sul campo la tariffa).

Si affronteranno infatti i seguenti temi:

  • normative attuali e in corso di definizione relative alla tariffa puntuale dei rifiuti
  • sistemi di misurazione puntuale e  loro applicazione
  • tariffazione puntuale dei rifiuti per le attività economiche ed evoluzione della normativa di settore.

In mattinata la discussione sarà di carattere generale.

Ci si soffermerà sull’occasione che misurazione e applicazione puntuale della tariffa costituiscono per sviluppare la qualità e l’efficienza del sistema di raccolta.

Si darà conto della  scelte contenute nel Decreto Ministeriale sulla Tariffa Puntuale, un DM che al momento in cui scrivo sembra essere alla “dirittura finale” verso l’approvazione e sul quale Payt ha prodotto una circostanziata serie di osservazioni migliorative.

Si porteranno alla discussione i principi che Payt ha ritenuto (dopo un lungo dibattito interno) vadano posti alla  base delle Tariffa puntuale e che mette a disposizione del legislatore, perché ne possa tener conto.

Si ragionerà sulla valenza che la tariffazione puntuale può acquistare per le attività economiche nell’evoluzione della normativa di settore (in particolare sull’assimilazione).

Si metterà a punto la proposta della costruzione di un open data che consenta l’accesso libero degli operatori accreditati alle informazioni aggiornate sui sistemi e sulle esperienze di misurazione per l’applicazione puntuale della tariffa. 

Si affronterà anche il tema dell’abbandono dei rifiuti e del littering, sottolineando come la tariffa puntuale favorisca la conoscenza e il controllo del fenomeno.

Nel pomeriggio i partecipanti avranno l’occasione di partecipare e gruppi di approfondimento di temi legati alla Tariffa Puntuale.

Sono stati programmati tre gruppi di lavoro, coordinati  dai relatori e da altri esperti dell’associazione PAYT Italia su tre aree:

            1. Normative attuali e in corso di definizione relative alla tariffa puntuale;

            2. Sistemi operativi di misurazione puntuale: stato dell’arte della loro applicazione;

            3. La tariffa puntuale come soluzione per le iniquità legate alla gestione dei rifiuti        assimilabili agli urbani

Questi  gruppi apriranno un confronto in cui tutti potranno portare le proprie esperienze e criticità.

Ma saranno anche il punto di partenza per un lavoro di approfondimento e sviluppo di proposte che Payt e CCIAA si impegnano a tener aperto su questi temi, attraverso gruppi di lavoro di carattere permanenti.

Per il programma vedere in http://www.payt.it/?p=813. A questo indirizzo anche le modalità di iscrizione. Per info v. segreteria@paytitalia.it. Suggerisco agli interessati di iscriversi per tempo, perchè i convegni di Payt Italia sono di solito molto frequentati (e i posti sono limitati).



[1]
      http://www.mi.camcom.it/home

[2]    Il primo fu organizzato da Payt Italia a Roma il 25.09.2014 – v. http://www.payt.it/?page_id=693 .

 

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti
      09/02/2016

      Top Utility: giù i fatturati, non i risultati. Bene i settori ambiente e acqua

      E’ stata presentata a Roma la terza edizione del rapporto Top utility analysis curato da Althesys che valuta in un’ottica integrata di sostenibilità economica, finanziaria, ambientale e sociale le performance delle principali utility, pubbliche e private, operanti in Italia.

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      23/02/2016

      La prevenzione dei rifiuti e il collegato ambientale alla legge di stabilità

      Le principali novità e opportunità. Qualche luce sugli indirizzi e molte ombre sull’applicazione. In troppi casi ancora una volta viene riproposto il “rinvio a decreti attuativi”, senza peraltro che si siano ancora emanati molti di quelli “pendenti” Quando…

      Leggi


    • Rifiuti
      12/01/2016

      Analisi Istat: in Italia è ancora critica la gestione delle risorse naturali e la qualità dell’ambiente

      È stata pubblicata la terza edizione del Rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes) di ISTAT. Attraverso questo rapporto l’ente offre un quadro integrato dei principali fenomeni sociali, economici e ambientali che hanno caratterizzato l’evoluzione del nostro Paese negli…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy