Nelle scorse settimane il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva nuove misure per rafforzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per i nuovi veicoli pesanti (HDV).
Le emissioni di CO2 degli autocarri di grandi dimensioni (compresi i veicoli professionali, come i camion dei rifiuti, i puntatori o i miscelatori per calcestruzzo) e gli autobus dovranno essere ridotte del 45% per il periodo 2030-2034, del 65% per il 2035-2039 e del 90% a partire dal 2040. Entro il 2030, i nuovi autobus urbani dovranno ridurre le loro emissioni del 90% e diventare veicoli a emissioni zero entro il 2035. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni sono fissati anche per i rimorchi (7,5%) e i semirimorchi (10%), a partire dal 2030.
Il nuovo regolamento prevede che la Commissione effettui un riesame dettagliato dell’efficacia e dell’impatto delle nuove norme entro il 2027. Tale riesame dovrà valutare, tra l’altro, se applicare le norme ai piccoli camion, la possibilità di introdurre una nuova metodologia per la registrazione dei veicoli pesanti alimentati esclusivamente a combustibili CO2 neutri e l’impatto che un fattore di correzione del carbonio potrebbe avere nella transizione verso veicoli pesanti a emissioni zero.
Il relatore Bas Eickhout (Verts/ALE, NL) ha dichiarato: “La transizione verso autocarri e autobus a emissioni zero è fondamentale non solo per raggiungere i nostri obiettivi climatici, ma anche un fattore cruciale per un’aria più pulita nelle nostre città. Stiamo fornendo chiarezza a una delle principali industrie manifatturiere in Europa e un forte incentivo a investire nell’elettrificazione e nell’idrogeno.”
Il Consiglio dovrà approvare formalmente il regolamento prima che possa entrare in vigore.
Ulteriori dettagli nel comunicato stampa del Parlamento Europeo al seguente link
Fonte: Parlamento Europeo