Segnaliamo due nuovi articoli a cura di Leotron dal tema EPR


Capodieci parla dei nuovi scenari EPR
Piero Capodieci, industriale e top manager del settore cartotecnico, è stato il primo presidente del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) e successivamente è stato Presidente di Comieco. Più di altri, alla fine degli anni ’90 Capodieci si è trovato sulle spalle il compito di tradurre in realtà le prescrizioni del decreto Ronchi sulla responsabilità estesa del produttore nel sistema imballaggi. Leotron gli ha chiesto di fornire un’opinione sull’andamento della responsabilità estesa del produttore in Italia, anche in vista della sua prevedibile applicazione su frazioni ad alto livello di riutilizzabilità come l’abbigliamento, i mobili e i materassi.

Leggi l’articolo completo qui: Capodieci parla dei nuovi scenari EPR (leotron.com)

EPR e Riuso: la somma delle parti non fa il totale

Per i beni durevoli l’arrivo della Responsabilità Estesa del Produttore è sicuro quanto il sopraggiungere dell’alba. E ora sembra di essere alle cinque del mattino di un giorno d’estate: il sole ancora non si mostra ma lancia le sue prime avvisaglie. Prima toccherà all’abbigliamento e ai prodotti tessili. Poi dovrebbero seguire materassi e mobili. Gli apparati elettrici ed elettronici il loro regime EPR già lo hanno ma più presto che tardi dovranno cominciare a porsi seriamente la questione della preparazione per il riutilizzo. Abbiamo chiesto ad Alberto Ferro di condividere alcune opinioni e riflessioni personali su questo argomento. Opinioni provenienti dall’esperienza dato che Ferro da oltre 12 anni è amministratore in società di riciclo dei materiali e da dieci anni è Coordinatore della Commissione Differenziata e Riciclo di Utilitalia e siede per le aziende di igiene urbana ai tavoli di negoziazione con gli organismi collettivi dei produttori.

Leggi l’articolo completo qui: EPR: la somma delle parti non fa il totale