Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità
Rifiuti
27/10/2025

Seminario sul progetto Museo della Rumenta il 30 settembre a Ravenna 2010

Il 30 settembre un qualificato nucleo di esperti si riunisce per una discussione pubblica del progetto Museo della Rumenta del Comune di Genova

Programma provvisorio in attesa di conferma

Un’esposizione museale basata sull’interattività, un laboratorio scientifico sulla sostenibilità della gestione dei rifiuti, un vetrina artistica e culturale, un motore per il riutilizzo degli oggetti: tutto questo è il PROGETTO DI MUSEO DELLA RUMENTA (il termine genovese per indicare i rifiuti) che il Comune di Genova sta lanciando.

Si tratterà di un progetto di rete e chi è interessato a relazionarvisi può venire e prebdere i contatti già da venerdì 30 settembre.

Hanno già offerto il loro partenariato Rifiuti Lab, Aica , ACR +, il Coordinamento italiano Agende 21 con Rifiuti 21 Network, la rete Eurocities e il suo Waste management group.

Il seminario è per Giovedì 30 settembre . saletta rosa hotel Cappello (ore 9,45 – 14) e il programma dei lavori è il seguente.

ore 9,45 registrazione dei partecipanti

ore 10.00 pesentazione di Pinuccia Montanari assessore Comune di Genova

l’idea e la sua realizzazione

10,10   Le 4 sezioni del museo, la localizzazione, il respiro di rete (nazionale e internazionale) Mario Santi – ideatore e coordinatore del progetto.

10,40   L’interattività con il visitatore, chiave per lo sviluppo dei musei ambientali (Carlo Degiacomi – Direttore museo A come ambiente di Torino)

11,00 Il GdL per la realizzazione del progetto: progettazione, localizzazione e sostenibilità economica (da confermare – Guido Gandino – Direttore Musei civici Genova)

11,20 Il Quaderni del Museo della Rumenta prodotti dal laboratori sulla gestione sostenibile dei rifiuti: quello sul compostaggio domestico e la sua gestione (Federico Valerio – gruppo “esperti del Museo della rumenta” o comitato tecnico scientifico del Museo)

i partner e come ci stanno lavorando

11,40 in Italia (Giovanni Ferrari) Rifiuti 21 Network s/o Emanuele Burgin (presidente coordinamento nazionale AG21)

12,00 (da definire) Waste Management group di Eurocities Perchè il progetto ci interessa: la rete museale, il riutilizzo …

12,20 Roberto Cavallo (Aica) – I musei dei rifiuti e della sostenibilità in Europa e nel mondo. Primi passi per un network internazionale con ACR+

12,40 Mario Sunseri RifiutiLab Un sito a disposizione sul portale e come costruire un museo virtuale

13,00 visione del video promozionale

13.20 discussione

13,30 Conclusione di Pinuccia Montanari (assessore del Comune di Genova) e appuntamenti a novembre: Ecomondo Rimini, Settimana europea per la prevenzione dei rifiuti a Genova

Iscriviti alla newsletter

Tutti gli aggiornamenti dell'economia circolare direttamente nella tua mail.


    Potrebbero interessarti anche...

    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      12/10/2010

      Un altro modo è possibile: come gestire grandi raduni a zero waste

      Questa settimana non solo prevenzione. Presentiamo una buona pratica di quell’insieme di azioni di prevenzione e minimizzazione che va sotto il nome di ‘rifiuti zero’, applicata all’occasione (apparentemente) più difficile: i grandi raduni di massa. Fino a qualche tempo…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      26/10/2010

      Bere bene e far bene all’ambiente

      Tendenze (da incoraggiare). La diffusione dell’uso alimentare dell’acqua di rubinetto nelle famiglie e ora anche nella struttura commerciale e negli esercizi pubblici. Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di acqua minerale del mondo: ne consumiamo poco meno di…

      Leggi


    • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
      14/09/2010

      Pubblicato l’aggiornamento delle Linee Guida sulla prevenzione dei rifiuti

      E’ uscito l’aggiornamento delle Linee Guida sulla Prevenzione dei Rifiuti. Il lavoro, che adegua quello pubblicato nel 2006, è curato da Federambiente e Osservatorio Nazionale sui Rifiuti Si tratta dell’unico testo tecnico ufficiale sulla prevenzione di carattere nazionale realizzato…

      Leggi


    Newsletter

    Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

      Labelab Srl P.IVA 02151361207
      Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

      Sito protetto da reCAPTCHA by Google
      Privacy - Termini

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti

      Cookie - Privacy

      My Agile Privacy
      ✕
      Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
      AccettaRifiutaPersonalizza
      Gestisci il consenso

      Impostazioni privacy

      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
      Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

      Gravatar

      Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

      Google Maps widget

      Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google reCAPTCHA

      Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

      L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Fonts

      Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Google Analytics

      Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

      Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

      Privacy by My Agile Privacy