Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Rifiuti
    31/01/2023

    Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione

    Rifiuti imballaggi Raee: Erion Packaging riconosciuto primo sistema autonomo di gestione con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica datato 29 dicembre 2022. Erion Packaging nasce al fine di assicurare ai produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e Pile e Accumulatori…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/01/2023

    Marine litter: l’Agenzia Europea Ambiente avvisa che sono necessari ulteriori sforzi per affrontare le fonti terrestri di rifiuti marini

    Le fonti terrestri rappresentano l'80% delle fonti dei rifiuti marini in Europa, e circa l'85% di questi è costituito da plastica, ne parla il rapporto dell'Agenzia Europea Ambiente Dalla fonte al mare: la storia mai raccontata dei rifiuti marini. Gli imballaggi e…

    Leggi


  • Rifiuti
    31/01/2023

    Spedizioni di rifiuti: regole più severe per l’Unione Europea

    Il Parlamento Europeo ha adottato, lo scorso 17 gennaio, la sua posizione negoziale su una nuova legge per riformare le procedure e le misure di controllo dell'Unione Europea per le spedizioni di rifiuti.

    Leggi


  • Bonifiche
    17/01/2023

    Regione Veneto: approvata delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati

    a Regione Veneto ha approvato una delibera che semplifica le procedure per istanze e comunicazioni sugli interventi di bonifica dei siti contaminati.

    Leggi


  • Energia
    17/01/2023

    Elettricità: nuovo testo integrato sull’autoconsumo diffuso per edifici, condomini e comunità energetiche

    L'ARERA ha approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo di energia diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21. Tra le novità rispetto alla deliberazione 318/2020/R/eel, derivanti dai…

    Leggi


  • Altre Notizie Bonifiche
    17/01/2023

    Nasce RemBook banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche

    Dalla collaborazione tra l’ Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech Expo è nato il progetto RemBook, con l’obiettivo di fornire alla collettività una banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche. Il primo passo del progetto: un…

    Leggi


  • Aria
    17/01/2023

    Ambiente: inquinamento, al via il progetto AIRFRESH per la riforestazione urbana

    Il progetto europeo AIRFRESH, a cui partecipano per l’Italia  ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, ha l'obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole…

    Leggi


  • Acqua
    17/01/2023

    Servizio Idrico – Aggiornamento Carte dei Servizi Regione Emilia- Romagna

    Nel corso del 2020, a seguito di numerosi confronti con il CCU (Comitato Consultivo Utenti), sono state aggiornate le Linee Guida di TERSIR per la redazione delle Carte del Servizio Idrico Integrato. L’aggiornamento e le modifiche sono state approvate con delibera…

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza”

    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 dicembre 2022, ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201 Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza che reca disposizioni per il riordino della disciplina…

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2022

    Lo scorso dicembre è stato presentato il Rapporto Rifiuti Urbani ventiquattresima edizione che fornisce i dati, aggiornati all’anno 2021, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale.

    Leggi


  • Rifiuti
    17/01/2023

    Buone Pratiche – A Terre Roveresche i rifiuti sono oro: in due anni il comune ha dimezzato la CO2 guadagnand

    A Terre Roveresche, nelle Marche, chi produce meno rifiuti, non solo spende meno, ma fa anche guadagnare l'intera collettività attraverso il progetto Carbon WastePrint (CWP) il sistema ideato da Andrea Valentini e sviluppato insieme a Luca Belfiore, che fa pagare la tariffa rifiuti in maniera…

    Leggi


  • Acqua
    20/12/2022

    Atti del convegno: Il Circolo virtuoso dell’acqua pubblica – Firenze 5 dicembre 2022

    A partire dall’esperienza della no-profit Welsh Water che opera nel Regno Unito, in collaborazione con Confservizi Cispel Toscana e con il patrocinio dell'Università di Firenze-Dipartimento di Scienze per l'economia e l'impresa, GAIA S.p.A. ha promosso un convegno dal titolo Il…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    20/12/2022

    Presentazione del Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2022

    Il Rapporto Rifiuti Urbani, edizione 2022  con i dati relativi all’anno 2021 sarà presentato online il prossimo Mercoledì 21 dicembre, alle ore 10.30, in un webinar trasmesso da Ricicla TV.

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    20/12/2022

    Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo: Italia leader europeo di riciclo dei rifiuti col 72%

    Presentato a Milano lo scorso 16 dicembre il Rapporto sul riciclo in Italia: l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti. Disponibile online il video della conferenza di presentazione, gli atti ed il rapporto.

    Leggi


  • Bonifiche
    20/12/2022

    Inquinamento nei sedimenti marini: come migliorare la qualità dei dati

    L’accesso a dati di buona qualità sugli inquinanti presenti nei sedimenti marini è di fondamentale importanza per la valutazione e l’adozione di misure adeguate per la gestione ambientale. A questo scopo un gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 296
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy