Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Blog

  • Bonifiche
    20/03/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati

    L’obiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Bonifica di Siti Contaminati , giunta alla decima edizione, è di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, agli aspetti…

    Leggi


  • Rifiuti
    20/03/2023

    Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti e Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Servizi Pubblici Locali

    Il Corso di Alta Formazione sulla Gestione dei Rifiuti in questa nona edizione si propone sotto forma di quattro moduli. I relatori esperti di comprovata esperienza affronteranno le varie tematiche legate al mondo dei rifiuti, avvalendosi anche delle competenze…

    Leggi


  • Acqua
    20/03/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici

    L'obbiettivo della Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici è fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alla gestione delle reti idriche ed alla selezione e progettazione degli interventi di efficientamento.

    Leggi


  • Rifiuti
    20/03/2023

    Tornano i percorsi di Alta Formazione alla manifestazione Fare i conti con l’Ambiente Ravenna 2023 dal 17 al 19 maggio 2023

    Anche quest'anno torna l'evento Fare i conti con l'ambiente Ravenna2023 che si terrà a Ravenna dal 17 al 19 maggio. Online i programmi delle quattro scuole di alta formazione e degli altri eventi formativi della manifestazione.

    Leggi


  • Rifiuti
    14/03/2023

    Rapporto annuale 2022 del CdC RAEE

    Il Centro di Coordinamento RAEE ha pubblicato nei giorni scorsi il Rapporto annuale 2022 dove viene illustrato il sistema RAEE e presentati i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei RAEE domestici in Italia nel 2022. Il Rapporto mostra, per la prima…

    Leggi


  • Energia
    14/03/2023

    Valutazione dei costi e dei benefici dell’adattamento ai cambiamenti climatici

    er ridurre l'impatto economico del cambiamento climatico sono necessarie azioni urgenti di adattamento e mitigazione. I responsabili delle decisioni devono comprendere i loro vantaggi e costi rispetto al non agire affatto. Lo sostiene l'Agenzia Europea Ambiente (AEA) nel rapporto Valutazione dei…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Abiti usati, le generalizzazioni da evitare  – a cura di Leotron

    Replicando alla recente puntata di Mi Manda Raitre, dove si affrontano le criticità del settore abiti usati, Valentina Rossi di Rete Nice mette in guardia contro le generalizzazioni e va in maggiore profondità su problemi quali l'illegalità diffusa e la…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Una maggiore diffusione delle buone pratiche può aumentare la sostenibilità della plastica

    Le pratiche di economia circolare e di sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita della plastica possono aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, l'inquinamento e i rifiuti. Sono queste le conclusioni dell'analisi Percorsi verso la plastica circolare in…

    Leggi


  • Rifiuti
    27/02/2023

    Avvio di procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle predisposizioni tariffarie del servizio di gestione dei rifiuti urbani

    Con un comunicato stampa l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) avvisa che è stato avviato un procedimento per la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale previsto dagli articoli 7 e 8 della deliberazione 363/2021/R/RIF…

    Leggi


  • Acqua
    27/02/2023

    Osservatorio ANBI risorse idriche: oltre tre milioni di italiani sono ormai a rischio siccità

    Secondo il CNR (Consiglio Nazionale Ricerche), una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in territori esposti ad una siccità severa od estrema. L'Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazione (ANBI) stima che almeno tre milioni e mezzo…

    Leggi


  • Aria
    27/02/2023

    La qualità dell’aria in Italia nel 2022

    La rete Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha diffuso nei giorni scorsi i dati della qualità dell'aria nel 2022 e i trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in…

    Leggi


  • Energia
    27/02/2023

    Al via la consultazione pubblica sul Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

    Con un comunicato stampa Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica avvisa che nel proprio portale è stata pubblicata ai fini della consultazione pubblica la Proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. La consultazione, prevista nell’ambito della procedura di Valutazione…

    Leggi


  • Mobilità
    27/02/2023

    Green Deal europeo: la Commissione propone l’obiettivo zero emissioni per i nuovi autobus urbani a partire dal 2030 e un taglio del 90% delle emissioni dei nuovi camion.

    Lo scorso 14 febbraio la Commissione Europea ha proposto nuovi obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi a partire dal 2030. Camion, autobus urbani e pullman a lunga percorrenza generano oltre il 6% delle emissioni totali di gas…

    Leggi


  • Bonifiche
    27/02/2023

    DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 – Focus art 48 Disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo

    É stato pubblicato in gazzetta ufficiale il DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché' per l'attuazione delle politiche…

    Leggi


  • Altre Notizie Rifiuti
    27/02/2023

    Progetto Mo.Ri.net – Evento finale

    Si è concluso nei giorni scorsi con una conferenza di sintesi il progetto Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare (Mo.Ri.net) il cui obiettivo è la conservazione degli habitat marini in…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 296
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy