-
Rifiuti
CONAI Riciclo imballaggi: Italia al 76,7%
É stata pubblicata la Relazione generale CONAI contenete i dati della raccolta e del riciclo degli imballaggi relativi al 2024: 10 milioni e 700.000 tonnellate di imballaggi avviati a riciclo (pari al 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato)…
-
Rifiuti
Webinar: verso il terzo periodo di regolazione ARERA
Si terrà il 30 giugno dalle ore 10 alle 11 il webinar “Verso il terzo periodo di regolazione ARERA 2026-2029” a cura di Fondazione Operate. Il webinar approfondirà gli orientamenti dell’Autorità su bonus sociale, separazione contabile e amministrativa nel settore…
-
Rifiuti
CONAI: riduzione del contributo ambientale per bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in PET da luglio a dicembre 2025
Il Consiglio di amministrazione CONAI ha valutato positivamente la proposta del consorzio Corepla di ridurre il Contributo Ambientale per gli imballaggi di fascia B1.2 per il semestre luglio-dicembre 2025, in modo da allinearlo al deficit di catena previsto per la…
-
Rifiuti
Sentenza Consiglio di Stato – Danno da cassonetti rifiuti: decide il giudice ordinario
Se dal posizionamento dei cassonetti per i rifiuti derivano dei danni all'esercizio commerciale situato vicino, il risarcimento va chiesto al Giudice ordinario (dunque, civile o penale) e non a quello amministrativo.
-
Rifiuti
Nuovo rilascio per la piattaforma RENTRI
In data 4 giugno 2025 il MASE ha rilasciato un aggiornamento per la piattaforma per la piattaforma RENTRI apportando significative modifiche che ne implementano il funzionamento e ottimizzano la gestione delle pratiche.
-
Rifiuti
Green Book 2025 – I dati sulla gestione dei rifiuti in Italia
Presentato lo scorso 29 giugno il Green Book la monografia di riferimento per il settore dei rifiuti urbani in Italia.
-
Rifiuti
Breve storia dei rifiuti
Segnaliamo l'articolo Breve storia dei rifiuti a cura di Michele Giugliano de Politecnico di Milano pubblicato nella rivista Ingegneria dell'ambiente Volume 12, numero 1, anno 2025…
-
Rifiuti
Summer School Gestione Rifiuti – a cura di TuttoAmbiente
Dal 24 al 26 giugno 20206 si terrà a Piacenza la Summer school di TuttoAmbiente dedicata all’analisi degli istituti fondamentali e delle ultime novità e criticità, relative alla corretta gestione dei rifiuti.
-
Rifiuti
È online il portale del Registro nazionale dei produttori (RENAP)
È stato attivato nei giorni scorsi il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP) Previsto dal codice ambientale, riunisce i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR): è strutturato in singoli registri, ciascuno dedicato…
-
Rifiuti
Audizone Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
Lo scorso 15 maggio si è svolta l'audizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Il video dell'audizione.
-
Rifiuti
CONOE: nel 2024 Raccolte oltre 80.000 tonnellate di oli vegetali esausti
Nel corso del 2024 il CONOE ha registrato una raccolta totale di oli e grassi esausti pari a 80.345 tonnellate, corrispondente alla quasi totalità degli oli esausti prodotti dalle attività professionali e a oltre un quarto del rifiuto prodotto in…
-
Rifiuti
Dal 18 giugno i nuovi CAM per la gestione dei rifiuti urbani
CAM: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2025, n. 92, il decreto ministeriale 7 aprile 2025. I nuovi criteri entreranno in vigore il prossimo 7 giugno.
-
Rifiuti
Albo gestori ambientali: novità per i rifiuti costituiti da capsule del caffè ed altri infusi
Con la Deliberazione n. 3 del 14 aprile 2025 il Comitato Nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha introdotto la possibilità di iscrizione nella categoria 1 per le imprese che intendono svolgere l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè…
-
Rifiuti
Registrazioni Webinar del CDC RAEE
Disponibili online le registrazioni deo webinar CDC RAEE su rendicontazione dei quantitativi ritirati da parte della distribuzione e Bando RAEE 2025 per i CdR.
-
Rifiuti
TuttoRENTRI le proposte di TuttoAmbiente per non perdersi nella gestione del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti
TuttoAmbiente fornisce agli utenti del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti 6 proposte, coordinate da Paolo Pipere e Stefano Maglia, per fare fronte agli adempimenti necessari.