L’ Osservatorio per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nasce per supportare le Amministrazioni pubbliche locali e i cittadini nelle diverse fasi di realizzazione e gestione delle CER. L’Osservatorio ENEA è composto da circa quaranta membri, tra istituti di ricerca, enti locali, associazioni, aziende e professionisti. Il network, pensato per promuove una roadmap nazionale di sviluppo, punta anche a identificare le criticità della “filiera CER” a livello nazionale, locale e di singolo cittadino, collaborando con le istituzioni alla predisposizione di politiche abilitanti che favoriscano le comunità anche attraverso l’adozione di specifici provvedimenti legislativi e amministrativi.
L’Osservatorio opera in quattro ambiti: economico-finanziario, regolatorio e amministrativo-legale, acquisizione-gestione dati e informazione al pubblico.
Presentato per la prima volta alla fiera sulle rinnovabili Key Energy, l’Osservatorio ENEA è stato successivamente al centro di un evento a Milano, organizzato in collaborazione con Anci Lombardia, Energia Media e MCE, che ha permesso di iniziare un nuovo confronto su policy, strumenti, standard e normative per aumentare conoscenza e consapevolezza dei protagonisti della filiera CER.
Si stima che in Italia siano attive circa 54 comunità di autoconsumo (17 CER e 37 gruppi di autoconsumo collettivo) e quasi un centinaio siano quelle che hanno fatto richiesta di riconoscimento. La potenza complessiva installata di questi gruppi è di circa 1,5 MW, con la stragrande maggioranza degli impianti attivi nel nord Italia. Come obiettivo al 2026 le CER dovrebbero arrivare a una potenza installata di 5 GW e si stima che al 2030 possano superare i 7 GW, ovvero coprire circa il 10% degli obiettivi nazionali al 2030.
Sul fronte dele CER, oltre all’Osservatorio, ENEA supporta le istituzioni per la definizione degli aspetti tecnici e tecnologici dei bandi di finanziamento finalizzati alla promozione e alla diffusione delle CER a livello nazionale, e promuove attività per facilitare lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone pratiche verso diversi contesti territoriali.
L’Osservatorio ENEA CER si colloca nel quadro programmatico e finanziario delle attività previste dal Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali, WP1 Comunità Energetiche Smart”.
Il comunicato stampa ENEA al seguente link
Fonte: ENEA