-
Acqua
Una migliore protezione delle acque superficiali e sotterranee per rafforzare la resilienza idrica dell’UE
É stato sottoscritto nei giorni scorsi l'accordo provvisorio tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta della Commissione di aggiornare gli elenchi degli inquinanti delle acque.
-
Acqua
Interpello al MASE in materia di “utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica”
L’Autorità Idrica Pugliese ha chiesto al Ministero dell'ambiente chiarimenti sull'utilizzo di acque reflue depurate per interventi di spegnimento di incendi boschivi e non.
-
Acqua
Atti Webinar “Indagine Utilitalia sul riutilizzo delle acque reflue”
Disponibili online gli atti del convegno ed il testo dell'indagine di Utilitalia sul riuso delle acque reflue trattate.
-
Acqua
Acqua: premiati i gestori del servizio idrico “top performer” o che hanno migliorato di più il servizio
Presentati da ARERA i risultati del meccanismo di incentivazione per la Qualità Tecnica e la Qualità Contrattuale per il biennio 2022-2023.
-
Acqua
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano – Atto del Governo n. 260. Il decreto introduce modifiche correttive e integrative, abrogazioni ed…
-
Acqua
PFAS, da Utilitalia le 5 proposte dei gestori del servizio idrico; in Veneto le prime condanne per inquinamento delle falde
Utilitalia ha formulato 5 proposte concrete per contribuire a risolvere le problematiche legate ai PFAS nel campo del settore idrico e di quello ambientale. Dal Veneto la Corte D'assise di Vicenza ha emanato le prime condanne per l'inquinamento da composti…
-
Acqua
Risparmio idrico per un’Europa resiliente all’acqua
l Rapporto dell' AEA esamina i potenziali risparmi idrici ottenibili in settori economici chiave europei per migliorare l'efficienza idrica e affrontare le crescenti incertezze legate alla disponibilità idrica. Fornisce inoltre un contesto per la Strategia Europea per la Resilienza Idrica e altri…
-
Acqua
Piani di Sicurezza dell’Acqua. Pubblicazione delle linee guida di approvazione. Rapporto ISTISAN n. 25/4.
Il documento fornisce le linee guida per supportare i gestori idrici e gli auditor nel processo di implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA).
-
Acqua
ARERA: parere favorevole all’adozione di uno stralcio attuativo del PNIISSI
AREA ha espresso parere parere favorevole, sullo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante l’adozione di uno stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico.
-
Acqua
Il servizio idrico integrato – Rapporto della Camera dei deputati
Nel dossier si fornisce un’analisi del settore idrico, principalmente focalizzata sul servizio idrico integrato (SII).
-
Acqua
Acque, pubblicata la nuova Watch List dell’Unione Euoropea
La Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 del 28 febbraio 2025, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 marzo, ha aggiornato la Watch List, elenco di sostanze da monitorare nelle acque per valutarne il rischio ambientale.
-
Acqua
ISTAT: Le statistiche sull’acqua – Anni 2020-2024
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ISTAT ha pubblicato un approfondimento integrato sul tema.
-
Acqua
Presentazione del volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico”
Il 21 febbraio scorso è stato presentato il volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese e pubblicato da Cnr Edizioni. …
-
Acqua
Agenzia Europea Ambiente, Aggiornamento indicatori – Condizioni di scarsità d’acqua in Europa
L'Agenzia Europea Ambiente ha pubblicato una breve analisi sugli indicatori per valutare le quantità di acqua dolce nel nostro continente. Il rapporto si basa sul Water exploitation index plus (WEI+) che misura il consumo di acqua come percentuale di risorse di acqua dolce rinnovabili…
-
Acqua
Avvio della fase sperimentale di monitoraggio e raccolta delle grandezze preposte alla costruzione dell’indicatore di resilienza idrica
ARERA lo scorso 27 dicembre ha pubblicato il documento Avvio della fase sperimentale di monitoraggio e raccolta delle grandezze preposte alla costruzione dell'indicatore di resilienza idrica. Il provvedimento reca le modalità calcolo dell'indicatore M0b di resilienza idrica a livello sovraordinato,…