Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI

  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    09/09/2020

    Caldo estate, parliamo di neve. Anzi di (micro)plastiche nelle neve della Val d’Aosta.

    Basta cercarla, ed eccola: tra la micro particellle presenti nella neve valdostana il 45% è plastica…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    23/06/2020

    La pandemia aiuta? Cominciamo a valutare l’attenuazione della pressione sull’ambiente che ha accompagnato la crisi sanitaria e a interrogarci sulla sua “durabilità” oltre la crisi

    Come superare i danni sanitari mantenendo i benefici ambientali? E necessario avviare una riflessione sulla “ripresa”, che potrà durare solo se sarà “circolare”.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    28/05/2020

    La crisi del Corona virus, i rifiuti, il cambiamento climatico. Uno sguardo preoccupato e qualche riflessione sulle prospettive di ripartenza, al termine della “fase uno”.

    I danni che la pandemia rischia di portare al sistema di gestione dei rifiuti e la necessità di non abbandonare la strada verso l’uso sostenibile della materia e la gestione circolare dei rifiuti.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    20/04/2020

    Una data da salvare per un anniversario che giunge al momento giusto: il 22 aprile si festeggia per la cinquantesima volta la “giornata delle terra”

    Mai come in questo periodo possiamo comprendere dove ci porta lo stravolgimento del nostro rapporto con la terra, la perdita di biodiversità e la rottura degli ecosistemi…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    02/04/2020

    Coronavirus, nulla potrà essere come prima

    La pandemia sta frenando il riscaldamento globale e rivela la fragilità di molti settori portanti dell’economia (in primis il turismo). Quando ne usciremo dovremo dimostrare di aver capito la lezione. E “cambiare passo”.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    21/02/2020

    Dopo il cibo l’igiene: un altro esempio di redistribuzione circolare dallo spreco dei “sovraconsumatori” ai consumi essenziali e salva vita.

    Il progetto Clean the world raccoglie le saponette “avanzate” negli hotel e le trasforma in detergenza da distribuire a chi ha barriere all’accesso ai prodotti per l’igiene personale.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    16/01/2020

    Prima dei grandi eventi sportivi si parla di sostenibilità –ma il giudizio va dato sull’impatto ambientale generale e sui riflessi sul territorio

    Verso i mondiali di sci Cortina 2021 e le olimpiadi invernali Milano Cortina 2026: si può coinvolgere al popolazione e lavorare sul patrimonio boschivo devastato dalla tempesta Vaia?…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    18/12/2019

    Governo e Parlamento hanno paura anche della loro ombra e arretrano sulle eco tasse. Cominciamo a fare qualcosa noi: intanto un Natale plastic free e all’insegna della sostenibilità

    La politica è debole, per fortuna c’è la società civile. Se non tassano la plastica e i cibi zuccherati, dimostriamo come si può vivere un Natale sereno, sostenibile e meno impattante.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    04/12/2019

    Venezia 19 novembre 2019 + 187 smm – la sera in cui il cambiamento climatico ha fatto vedere di che cosa è capace

    E ha detto che a salvarci non saranno le “grandi opere” ma una pianificazione pubblica e trasparente di opere di adattamento e mitigazione assieme alla forza dei nostri comportamenti.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    05/11/2019

    Eco fiscalità. Una parola di cui non avere paura, perché aiuta il passaggio dall’economia lineare e dissipativa (che spreca ed inquina) a quella circolare (che conserva ambiente, risorse, salute)

    Vuol dire spostare per quanto possibile il prelievo fiscale da lavoro, casa e impresa alle azioni che danneggiano quella che Francesco chiama “casa comune”.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    21/10/2019

    Mangiamo, beviamo, respiriamo plastica

    Ancora sulla pervasività della plastica. Per liberarcene, per lo meno dagli usi non necessari.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    25/09/2019

    Dedicata all’educazione alla prevenzione dei rifiuti la decima edizione della settimana europea per la prevenzione dei rifiuti

    Quest’anno il tema sarà “Educare alla riduzione dei rifiuti”. E avrà come slogan “Conosci, Cambia, Previeni”.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    04/09/2019

    Estate, turismo sostenibile, alternative. Un nuovo focus sulle troppe bottiglie di plastica e su come eliminarle

    Ancora in Italia i più alti consumi pro capite di acqua minerale. Abbiamo un’acqua mediamente buona ma insistiamo a “bere plastica”. Le alternative.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    19/07/2019

    Estate, turismo sostenibile, tra essere e apparire proviamo a ridurre il carico di rifiuti che produciamo

    Dentro zaini e valige , più sostanza e meno rifiuti. Consigli per viaggiare leggeri dal punto di vista mentale e ambientale, diminuendo impatti e produzione di rifiuti Prendo spunto da una rivista on line, la bergamasca info sostenibile1, che…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    09/07/2019

    I Comuni “rifiuti free” che abbinano a buone performance di raccolta differenziata una bassa produzione pro capite di rifiuti urbani

    In Italia sono 547 i comuni con una produzione di residuo pro capite inferiore a 100 kg/ab/a. Ancora non molti. Più avanti il Nord-Est Come ogni anno è uscito il dossier sui Comuni ricicloni, a cura di…

    Leggi


  • 1
  • 2
  • …
  • 14
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy

    My Agile Privacy
    ✕
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Gravatar

    Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

    Google Maps widget

    Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google reCAPTCHA

    Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

    L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Fonts

    Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Analytics

    Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Privacy by My Agile Privacy