Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Aria

Qualità dell’aria e ambiente. I piani di risanamento, le politiche delle “smart cities”. Tecniche, sistemi, esperienze, opportunità.

  • Aria
    21/06/2021

    Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020

    È stata presentata nei giorni scorsi la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020. Nel rapporto l’Agenzia regionale per l’ambiente conferma una qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia complessivamente buona.

    Leggi


  • Aria
    21/06/2021

    Riscaldamento a legna, sfide e soluzioni per inquinare meno – video evento

    “Zero Pollution” è il tema su cui si incentrano quest’anno tutti gli eventi programmati nell’ambito della EU Green Week 2021, l’appuntamento europeo dedicato all’ambiente che si è svolto dal 31 maggio al 4 giugno scorsi, e che ha coinvolto i…

    Leggi


  • Aria
    07/05/2021

    Rapporto MobilitAria 2021, traffico e inquinamento verso i livelli pre-pandemia. I dati sulla qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

    E' stato pubblicato il quarto Rapporto “MobilitAria 2021”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2020 nelle 14 città metropolitane e nelle…

    Leggi


  • Aria
    07/05/2021

    Al via progetto per migliorare qualità dell’aria in città con la vegetazione

    L’obiettivo del progetto europeo VEG-GAP, coordinato da ENEA e finanziato con 1 milione di euro dal Programma LIFE ha come obiettivo fornire dati e informazioni affidabili sugli effetti della vegetazione riguardo a qualità dell’aria e temperature in città, metterà per…

    Leggi


  • Aria
    07/05/2021

    Genoa Blue Agreement: Rinnovato l’accordo per l’utilizzo di combustibili a basso teneore di zolfo nei porti di Genova e Savona

    È stato rinnovato presso la Guardia Costiera di Genova l’accordo volontario ‘Genoa Blue Agreement’ che, a partire dalla prima sottoscrizione avvenuta nel luglio2019, si pone l’obiettivo di rendere la zona entro le 3 miglia dai porti di Genova e Savona…

    Leggi


  • Aria
    23/04/2021

    Andamento delle emissioni in atmosfera e scenari emissivi in Italia Con Focus sui trasporti stradali – video eventi

    ISPRA ha organizzato due eventi online ilo scorso 15 e 16 aprile dedicati alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato delle emissioni di inquinanti in aria del nostro paese. Durante gli appuntamenti sosno stati presentati gli…

    Leggi


  • Aria
    23/04/2021

    Gas a effetto serra – aggiornamento dei dati sulle emissioni e sulle rimozioni a cura di Eurostat.

    Eurostat lo scorso 13 aprile ha pubblicato l' aggiornamento dei dati sulle emissioni e sulle rimozioni di gas a effetto serra, inviato dai paesi all'UNFCCC e al meccanismo di monitoraggio dei gas a effetto serra dell'UE (Stati membri dell'UE).

    Leggi


  • Aria
    09/04/2021

    Delocalizzazione della CO2: ecco come fermare le aziende che non rispettano le regole sulle emissioni di carbonio

    È stata adottata la risoluzione che introduce il dazio sulle importazioni per fermare la delocalizzazione della CO2, ossia le imprese che delocalizzano per eludere le norme sulle emissioni. Gli sforzi messi in atto dall'UE per ridurre l’impronta di carbonio a…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Mobilità Rifiuti
    22/03/2021

    Le norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale – video del ciclo di incontri

    Snpa presenta una Serie di incontri tematici per presentare il documento "Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale" e i suoi approfondimenti. Un prodotto SNPA, aggiornato e corredato di approfondimenti tematici, che rappresenta…

    Leggi


  • Aria
    22/03/2021

    Netto miglioramento della qualità dell’aria in Europa nell’ultimo decennio e diminuzione dei decessi legati all’inquinamento

    La nuova analisi dell’AEA "Air quality in Europe" si basa sui più recenti dati ufficiali sulla qualità dell’aria forniti da oltre 4 000 stazioni di monitoraggio in tutta Europa nel 2018. Secondo la valutazione dell’AEA, nel 2018 l’esposizione al particolato…

    Leggi


  • Aria
    09/03/2021

    Awair Interreg Central Europe, conferenza finale – video dell’evento

    Il 25 febbraio scorso si è tenuta la la conferenza finale del progetto finanziato da Interreg Central Europe. Obiettivi del progetto sono stati: Definire nuovi indicatori per la qualità dell'aria, valutare l'efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave…

    Leggi


  • Aria
    24/02/2021

    Nuovo modello statistico per la stima del PM10

    Pubblicato dalla rivista Atmospheric Environment uno studio relativo ad un nuovo modello spazio-temporale per la stima del PM10 su tutto il territorio nazionale. Autori della ricerca, esperti Ispra dell’Area per il monitoraggio della qualità dell’aria e la climatologia operativa, in…

    Leggi


  • Aria
    24/02/2021

    Da ENEA metodo innovativo e low cost per monitorare la qualità dell’aria nelle città

    I ricercatori del Centro ENEA di Portici, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II hanno cerato Air quality site suitability map una mappa che permette di acquisire informazioni dettagliate sugli inquinanti atmosferici in città attraverso una rete di centraline…

    Leggi


  • Acqua Aria Bonifiche Energia Mobilità Rifiuti
    24/02/2021

    Disponibili nel sito circa 300 report ambientali, compresi quelli pubblicati nel 2020

    Con un comunicato stampa la rete SNPA avvisa che è stato recentemente aggiornato l’inventario dei report ambientali pubblicati dal 2018 alla fine del 2020 da Ispra e da tutte le agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione…

    Leggi


  • Aria
    09/02/2021

    Le città della Pianura Padana al top della classifica per morti d’aria in Europa

    Un nuovo studio dal titolo Premature mortality due to air pollution in European cities: a health impact assessment pubblicato su The Lancet Planetary Health stima il tasso di mortalità legato all’inquinamento da particolato sottile (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) in 1000…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 14
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy