-
Aria
Il continuo calo delle emissioni di gas serra dell’UE conferma il raggiungimento dell’obiettivo 2020
L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel 2020, registrando un calo dell'11% rispetto al 2019, secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. I dati confermano una tendenza al ribasso da 30…
-
Aria
Rapporto MobilitAria 2022
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Rapporto MobilitAria 2022 che analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2021 in 14 città metropolitane italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Reggio Calabria,…
-
Aria
Presentati i risultati delle attività nel settore agricolo del progetto Life PrepAIR: il rapporto fra agricoltura e qualità dell’aria
L'agricoltura ha un ruolo sulla qualità dell’aria del bacino padano. Life PrepAIR, il progetto di ricerca che si occupa di implementare le misure previste dai piani regionali per migliorare la qualità dell'aria nel bacino padano e a rafforzarne la sostenibilità…
-
Aria
Oms: il 99% degli abitanti della Terra respira aria inquinata
Il 99% degli abitanti della Terra respira aria contenente troppi inquinanti, lo sottolinea l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) presentando il database aggiornato sulla qualità dell'aria. La cattiva qualità dell'aria è responsabile di milioni di morti ogni anno. Il nuovo database (aggiornato ad…
-
Aria
La stragrande maggioranza della popolazione urbana europea rimane esposta a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico
Secondo l'ultima valutazione annuale della qualità dell'aria dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblicata oggi, il 96% della popolazione urbana europea è stata esposta a polveri sottili al di sopra delle linee guida basate sulla salute stabilite dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
-
Aria
Valutazione degli scenari di riduzione delle emissioni sulla qualità dell’aria nel bacino del Po. Disponibile nuovo report LIFE PrepAIR.
Pubblicato sul sito di LIFE PrepAIR il report tecnico “Valutazione degli scenari di riduzione delle emissioni sulla qualità dell’aria nel bacino del Po”, redatto da ARPAE e ARPA Piemonte con la collaborazione della rete delle ARPA partner del progetto PrepAIR.
-
Aria
Audizioni alla Camera su cambiamento climatico e qualità dell’aria
Lo scorso martedì primo marzo, nell’ambito della discussione della risoluzione riguardante iniziative per la qualità dell’aria e di contrasto al cambiamento climatico, si sono svolte alla Camera dei deputati le audizioni dei rappresentanti di regioni, comuni ed enti di ricerca.
-
Aria
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE nel 2021: tendenze e proiezioni
L'Agenzia Europea per l'Ambiente lo scorso febbraio ha pubblicato un briefing dove fa il punto sulla situazione del sistema di scambio delle quote di emissione. Nell'ultimo periodo, anche a causa della pandemia le emissioni totali del sistema di scambio sono…
-
Aria
Agenzia Europea per l’Ambiente: Le emissioni del traffico stradale e del riscaldamento domestico sono alla base delle violazioni degli standard di qualità dell’aria dell’UE
Secondo una valutazione dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) sui piani per la qualità dell'aria le violazioni dei limiti di qualità dell'aria dell'UE per il biossido di azoto in tutta Europa sono dovute principalmente al traffico stradale, mentre il riscaldamento domestico è…
-
Aria
Air Quality Models Gatewa online la piattaforma ENEA sulla qualità dell’aria in Italia
Air Quality Models Gateway la piattaforma online sulla qualità dell’aria in Italia. La piattaforma da la possibilità a tutti i cittadini di avere il quadro completo, passato, presente e futuro, della qualità dell’aria che respirano in tutto il Paese. Dal punto…
-
Acqua
Aria
Energia
G20: APPROVATO IL COMUNICATO G20 AMBIENTE
Il G20 Ambiente di Napoli si è sviluppato lungo tre macro-aree suddivise al loro interno in temi principali dettagliati nel prossimo capitolo: Biodiversità, protezione del capitale naturale e ripristino degli ecosistemi (soluzioni basate sulla natura, difesa e ripristino del suolo,…
-
Aria
Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19
É stato presentato nei giorni scorsi il rapporto sulla qualità dell'aria in Valle d'Aosta relativa al 2020 che segue al primo bilancio di inizio anno…
-
Aria
Agenzia Europea ambiente: dati provvisori sulle emissioni dei veicoli 2020
L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato nei giorni scorsi i dati provvisori sulle emissioni di autovetture e furgoni di nuova immatricolazione in Europa nel 2020. Per le auto, i dati mostrano una diminuzione del 12 % delle emissioni medie di…
-
Aria
Qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: presentato il Rapporto 2020
É stata presentata nei giorni scorsi a Trieste la Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020. Un rapporto innovativo nelle modalità di presentazione dei dati, più compatto e di più facile lettura, arricchito nella parte conclusiva di…
-
Acqua
Aria
Bonifiche
Energia
Rifiuti
Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente – video evento
Ispra lo scorso 24 giugno ha proposto un convegno per illustrare le opportunità dei nuovi strumenti di monitoraggio e quindi tutela dell'ambiente basati sulle nuove tecnologie di rilevo. Online ora è disponibile la registrazione del convegno.