Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Bonifiche

Il recupero di suolo e sottosuolo. Caratterizzazione, e tecniche innovative di bonifica. La riqualificazione delle aree compromesse. Normativa esperienze e formazione.

  • Bonifiche
    03/02/2025

    LIFE SEDREMED: “Biorisanamento di sedimenti contaminati in aree costiere di ex-zone industriali” (LIFE20 ENV/IT/000572)

    Nell'ambito della rassegna progetto life del meseil Ministero dell'ambiente presenta il progetto  LIFE SEDREMED che ha per obiettivo lo sviluppo di una soluzione innovativa per la decontaminazione di siti marini inquinati attraverso il biorisanamento, un processo indotto o spontaneo in…

    Leggi


  • Bonifiche
    20/01/2025

    Bonifiche: online la consultazione sulla modifica degli allegati alle norme sui siti inquinati

    dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro della Salute e con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, previo parere dell’Ispra, sentita la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,…

    Leggi


  • Bonifiche
    17/12/2024

    Il Decreto Ambiente 2024, già approvato al Senato, è legge. Novità anche in materia di bonifiche

     Il 10 dicembre scorso, la Camera ha convertito in legge il decreto 153/2024. Il testo modifica e aggiorna il Testo Unico sull’Ambiente del 2006 con disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale,…

    Leggi


  • Bonifiche
    02/12/2024

    Da UNI una norma tecnica per bonifiche siti contaminati

    L'Ente italiano di normazione (UNI) ha pubblicato la norma tecnica En Iso 24212:2024 sulle tecniche di bonifica applicate nei siti contaminati (Remediation techniques applied at contaminated sites ). Applicabile dall'ottobre 2024, fornisce indicazioni sugli aspetti chiave delle tecniche di bonifica.

    Leggi


  • Bonifiche
    18/11/2024

    Comune di Milano – interpello in materia di bonifiche di siti contaminati

    Il comune di Milano in un interpello chiede al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica chiarimenti in merito all'applicazione della procedura di bonifica semplificata ai sensi dell’art 249 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152 particolare riferimento al campo…

    Leggi


  • Bonifiche
    05/11/2024

    I secondi 10 anni delle bonifiche in Italia: situazione e prospettive – a cura di Renato Baciocchi – in Ingegneria dell’Ambiente n. 3/2024

    Segnaliamo l'articolo - I secondi 10 anni delle bonifiche in italia: situazione e prospettive - a cura di Renato Baciocchi - in Ingegneria dell'Ambiente n. 3/2024 Abstract (a cura di Renato Baciocchi) Gli ultimi 10 anni delle bonifiche in…

    Leggi


  • Bonifiche
    21/10/2024

    Interpello Regione Toscana su “Inquinamento diffuso” e “Oneri reali e privilegi speciali”, come definiti al titolo V del d.lgs. 152/2006 (TUA)

    La Regione Toscana sta provvedendo a disciplinare con norma regionale il procedimento tecnicoamministrativo per la definizione del Piano di risanamento delle aree affette da inquinamento diffuso, in applicazione dalla deliberazione del Consiglio Federale del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente…

    Leggi


  • Bonifiche
    08/10/2024

    Aperta la call for paper per AquaConSoil 2025!

    AquaConSoil annuncia l'apertura della presentazione degli abstract per AquaConSoil 2025. AquaConSoil è una piattaforma di prim'ordine per scienziati, decisori politici ed esperti del settore sulla gestione sostenibile di suolo, sedimenti e risorse idriche. Questo evento offre un'opportunità unica per condividere ricerche e soluzioni innovative.  La manifestazione…

    Leggi


  • Bonifiche
    24/09/2024

    Interpello in materia Ambientale in merito all’ambito di applicabilità del DM 1 marzo 2019

    Il comune di Tortona ha posto un interpello al MASE sul tema dell'applicazione del Regolamento sulla bonifica delle aree per la produzione agricola e l'allevamento in rapporto con la disciplina sulle terre e rocce da scavo ed i materiali di…

    Leggi


  • Bonifiche
    08/09/2024

    Regione Toscana: Legge Regionale 2 agosto 2024 N. 35 Conferimento ai comuni delle funzioni in materia di bonifica di siti contaminati e disciplina del procedimento per la bonifica dei siti interessati da inquinamento diffuso. Modifiche alla l.r. 25/1998

    Con la legge regionale 2 agosto 2024 N. 35 la regione Toscana affida ai comuni competenze in materia di bonifica dei sito contaminati. Nel dettaglio la Regione conferisce ai comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di…

    Leggi


  • Bonifiche
    22/07/2024

    Innovazione tecnologica nelle attività di bonifica e riqualificazione ambientale

    É stato siglato lo scorso 17 luglio a Roma l'Accordo di collaborazione, di durata quinquennale, firmato oggi da Unem ed ISPRA, che rinnova una collaborazione avviata nel 2020 a seguito della costituzione in ambito associativo del progetto “Riqualificazione ambientale” che…

    Leggi


  • Bonifiche
    12/07/2024

    Il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento End of Waste corso a cura di TuttoAmbiente

    Segnaliamo il corso il recupero dei rifiuti inerti alla luce del nuovo regolamento End of Waste a cura di TuttoAmbiente. Il corso, in collaborazione con ANPAR e coordinato da Stefano Maglia e Paolo Barberi, prende spunto dalla imminente pubblicazione del…

    Leggi


  • Bonifiche
    12/07/2024

    End of Waste Firmato il nuovo decreto sul riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione

    Lo scorso 26 giugno è stato firmato il nuovo decreto sul riutilizzo degli inerti da costruzione e demolizione che semplifica e migliora le regole per reimmetterli sul mercato. Lo ha annunciato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava.

    Leggi


  • Bonifiche
    25/06/2024

    Regolamento sul ripristino della natura: via libera definitivo del Consiglio

    Nei giorni scorsi il Consiglio Europeo ha adottato formalmente il regolamento, primo nel suo genere, sul ripristino della natura. Il regolamento mira a mettere in atto misure volte a ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine dell'UE…

    Leggi


  • Bonifiche
    10/06/2024

    Regione Piemonte: pubblicata la mappatura speditiva delle coperture potenzialmente contenenti amianto

    ARPA e Regione Piemonte Hanno pubblicato la mappatura delle coperture potenzialmente contenenti amianto. Il progetto è stato attivato nel 2013 ed ha subito diverse integrazioni. Allo scopo di offrire ai cittadini il quadro conoscitivo più esaustivo dell’indagine condotta in Piemonte, da…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 19
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy

    My Agile Privacy
    ✕
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Gravatar

    Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

    Google Maps widget

    Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google reCAPTCHA

    Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

    L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Fonts

    Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Analytics

    Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Privacy by My Agile Privacy