Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI

  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    03/05/2018

    Concorsi ecologici a partire dai comportamenti virtuosi su servizi pubblici e rifiuti; una bella idea di ASM Rieti – con Achab Group.

    Una collaborazione tra pubblico e privato premia i cittadini che si comportano in modo ambientalmente virtuoso e utilizzando i servizi pubblici rispettosi dell’ambiente…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    18/04/2018

    Il percorso italiano verso rifiuti zero si aggiudica il premio europeo “Innovation in Politics”.

    Il nostro paese si aggiudica un importante riconoscimento (alla sua prima adozione) col percorso che va verso il superamento del concetto di rifiuto, con al centro prevenzione e Tariffa puntuale.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    05/04/2018

    È bene ricordarlo: l’assurdo sviluppo della commercializzazione dell’acqua in bottiglia è una anomalia italiana. Ma ci sono proposte e alternative.

    Il nostro paese conferma di essere ai primi posti in questa poco onorevole classifica che premia lo spreco, aumenta i rifiuti ed è un costo evitabile e una scelta spesso (al contrario di quanto si pensa) a scapito della salute.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    21/03/2018

    Un’idea simpatica: trasformare l’olio di frittura veneziano (raccolta da Veritas, l’azienda pubblica dei rifiuti) in bio diesel e sperimentarlo sulla flotta dei vaporetti dell’azienda pubblica dei trasporti veneziana

    A Venezia il riutilizzo circolare degli oli vegetali esausti contribuirà a fornire una quota del diesel utilizzato dalle aziende pubbliche di trasporto locale. La sperimentazione parte della flotta acquea.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    06/03/2018

    Tariffa rifiuti e incentivazione della prevenzione, una scelta coerente con la gerarchia dei rifiuti. Come svilupparne le potenzialità. Una “cassetta degli attrezzi”

    Dall’inserire i fondi per finanziare la prevenzione nei Piano Finanziari, al ruolo “intrinsecamente” riduttore dei rifiuti dell’applicazione puntuale della tariffa all’uso delle riduzioni tariffarie per ridurre i rifiuti.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    19/02/2018

    Dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate un assist sulla tariffa puntuale. Ora bisogna passare alla fase realizzativa

    La Commissione bicamerale di inchiesta sui rifiuti invita i Comuni all'adozione di un sistema di misurazione dei rifiuti e applicazione puntuale della tariffa. Come andare avanti in questa direzione?…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    05/02/2018

    L’obsolescenza programmata, il motore dello sviluppo in / sostenibile. L’azione contro Samsung e Apple riapre la discussione. Parliamo di qualche segnale positivo.

    Dagli “indirizzi” europei alla norme francesi, ai primi provvedimenti nel nostro paese. Ma se vogliamo ribaltare la società del consumo dobbiamo riprendere il tema della durabilità e della riparabilità dei prodotti.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    16/01/2018

    A inizio anno riprendiamo un argomento che faccia crescere il fronte della prevenzione dei rifiuti: le iniziative che promuovono l’auto compostaggio

    Che costituiscono, assieme alla limitazione dello spreco alimentare, il più consistente contributo che ognuno di noi può dare alla riduzione dei rifiuti organici.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    19/12/2017

    Buone pratiche di riduzione rifiuti in Lombardia: finanziato a Busto Arsizio un centro del riuso.

    Dal Programma Regionale di Prevenzione Rifiuti (PARR) allo sviluppo delle pratiche che la realizzano: dopo la rete territoriale conto lo spreco alimentare vengono sostenuti i centri del riuso.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    06/12/2017

    Meglio prendersi prima. Chiediamocelo per tempo: si può essere etici e limitare lo spreco a Natale?

    Dipende da noi, non è colpa della pubblicità e della distribuzione commerciale; ma ci dobbiamo pensare per tempo e bisogna saper scegliere L’idea mi è venuta considerando quanto allucinante sia culturalmente, oltre che dal nostro punto di vista (di…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    21/11/2017

    Qualche considerazione sui rifiuti che ri cominciano a crescere

    A margine del rapporto rifiuti ISPRA che rileva un’inversione di tendenza nel 2016.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    01/11/2017

    La settimana dell’impegno di Rifiuti zero per aiutare il nostro a paese a gestire i rifiuti in modo circolare.

    La presentazione a Roma dell'anno di sostegno della gestione dei rifiuti della capitale da parte dell'International Advisory Board e una tre giorni fiorentina di Zero Waste Italia per fare il punto sulla gestione circolare dei rifiuti…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    16/10/2017

    Come va con la ”doppia sporca dozzina”?

    Il punto sulla campagna di Rifiuti zero contro i campioni del “nostro spreco quotidiano”.

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    04/10/2017

    Ma quanto ci costa lo spreco alimentare?

    Ogni tanto è bene aggiornare questa valutazione di uno dei maggiori “indici di insostenibilità” del nostro tempo…

    Leggi


  • Rifiuti UNA FINESTRA SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI
    20/09/2017

    Sulla tariffa puntuale la Regione Emilia-Romagna fa sul serio

    Varato un protocollo di intesa tra Regione Atersir e Anci per sostenere l’azione dei Comuni…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 14
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy