Skip to content
  • Tutti gli articoli
    • Rifiuti
    • Acqua
    • Energia
    • Aria
    • Bonifiche
    • Mobilità
  • Servizi
    • Ciclo integrato dei rifiuti
    • Bonifiche
    • Energia
    • Ciclo dell’acqua e dei sedimenti
    • Altri servizi
    • Progetti innovativi
  • Eventi
  • NOTIZIE
  • Network
  • Chi siamo
    • Il Team
    • La storia
  • Contatti

  • rifiuti
  • acqua
  • energia
  • aria
  • bonifiche
  • mobilità

Acqua

Le risorse idriche: Il risparmio, il riutilizzo, il trattamento e la gestione. Normativa, tecnica, pianificazione e regolazione.

  • Acqua
    04/03/2024

    La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato

    L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha recentemente adottato un pacchetto di misure impostando un intervento regolatorio per il settore idrico sulla base di uno scenario diverso da quello tradizionale (molto più ampio e in grado di includere…

    Leggi


  • Acqua
    12/02/2024

    Pubblicati in Gazzetta nuovi Criteri ambientali minimi

    In G.U. n. 282 del 2 dicembre 2023 è pubblicato il Decreto 6 novembre 2023 del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica:Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a…

    Leggi


  • Acqua
    29/01/2024

    Pubblicati i risultati dei progetti finanziati dalla Joint Call Water JPI 2018

    Nel 2017, l’Iniziativa di programmazione congiunta della ricerca sull’acqua Water Challenges for a Changing World (Water JPI) di cui ISPRA è partner, ha promosso la Joint Call WaterWorks2017 che ha finanziato 18 progetti collaborativi transnazionali su ricerca e innovazione a…

    Leggi


  • Acqua
    16/01/2024

    Acqua: nuovo metodo tariffario (MTI-4) e nuove regole per la qualità tecnica

    Con due delibere di fine anno, ARERA introduce un pacchetto di novità per il sistema idrico, destinate a dispiegare i loro effetti nell’arco dei prossimi sei anni per il graduale e costante miglioramento del servizio idrico.

    Leggi


  • Acqua
    19/12/2023

    Al MASE una giornata informativa su riutilizzo e depurazione delle acque reflue affinate

     Lo scorso 15 dicembre, presso l’Auditorium “Ilaria Alpi e Milan Hrovatin” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è svolta una giornata informativa dedicata ai temi del riutilizzo e della depurazione delle acque reflue affinate. Una sintesi della giornata.

    Leggi


  • Acqua
    29/11/2023

    Aggiornamento della disciplina sulla regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato. Orientamenti finali

    ARERA avvisa che è in consultazione l'Aggiornamento della disciplina sulla regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato. Termine della consultazione 12 dicembre 2023.

    Leggi


  • Acqua
    15/11/2023

    Ad Ecomondo sezione Blue Economy grande attenzione per il tema dell’utilizzo sostenibile della risorsa idrica

    Ad Ecomondo spazio anche per la Blue Economy tema sempre più rilevante nel contesto di un'economia circolare e rispettosa dell'ambiente non solo terrestre ma anche marino.

    Leggi


  • Acqua
    31/10/2023

    Report ATERSIR sul Servizio Idrico Integrato in Emilia-Romagna 2012-2021

    Presentato il Report tecnico sul Servizio Idrico Integrato in Emilia-Romagna da cura di ATERSIR che illustra come si è evoluto il Servizio negli anni dal 2012 al 2021.

    Leggi


  • Acqua
    18/10/2023

    Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio (MTI-4). Inquadramento generale e linee d’intervento

    ARERA avvisa che è stato pubblicato nel proprio sito e messo a disposizione per la consultazione il documento Metodo Tariffario Idrico per il quarto periodo regolatorio (MTI-4). Inquadramento generale e linee d’intervento . Il termine per l'invio delle osservazioni…

    Leggi


  • Acqua
    27/09/2023

    Sette fornitori olandesi di tecnologie all’avanguardia per il settore acque presenti ad Accadueo 2023

    I Paesi Bassi vantano un tasso di perdite lungo le reti di distribuzione idrica inferiore al 5% ed una gestione avanzata del rischio idraulico, anche in relazione alla maggiore frequenza ed intensità di eventi meteo-climatici estremi. Una delegazione olandese di…

    Leggi


  • Acqua
    06/09/2023

    Ambiente: da ENEA nuova metodologia per calcolare l’impatto dell’industria sulle risorse idriche locali

    ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi, nell’ambito del progetto RECIProCO finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I test sono stati condotti in Italia su…

    Leggi


  • Acqua
    27/06/2023

    Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità 17 giugno 2023 – Il punto siccità di ISPRA

    n occasione della Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità 17 giugno 2023 ISPRA ha fatto il punto sullo stato delle risorse idriche in Italia. Nel 2022 circa il 20% del territorio nazionale versa in condizioni di siccità…

    Leggi


  • Acqua
    12/06/2023

    Convegno Water Distribution Systems Analysis & Computing and Control for the Water Industry (WDSA CCWI 2024)

    Il convegno Water Distribution Systems Analysis & Computing and Control for the Water Industry (WDSA CCWI 2024) si terrà dal 1 al 4 luglio 2024 ed è organizzato dal Water Systems Group del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli…

    Leggi


  • Acqua
    01/05/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici riduzione delle perdite idriche: finanziamenti e sistemi di monitoraggio e riduzione

    L'innovazione genera nuove tecnologie di supporto ai vari settori. Anche nella gestione idrica l'innovazione sotto forma di nuovi strumenti digitali è strumento indispensabile per i tecnici per la gestione ed il monitoraggio della rete. I nuovi sistemi infatti permettono di…

    Leggi


  • Acqua
    17/04/2023

    Scuola di Alta Formazione sulla Gestione dei Sistemi Idrici riduzione delle perdite idriche: finanziamenti e sistemi di monitoraggio e riduzione

    Alla luce di sempre più frequenti episodi di siccità nel nostro paese è importante che le reti idriche siano sempre più efficienti. Molte le opportunità di finanziamento che arrivano per questo settore dai bandi del PNRR. La Scuola di Alta…

    Leggi


  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 55
  • >

I servizi di LabeLab

Labelab opera dal 2001 nel ciclo dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, svolgendo diverse attività tecnico-scientifiche e specialistiche e rappresenta una delle principali piattaforme di studio e servizi per l’economia circolare. 

Leggi

Eventi

L’ accesso e la condivisione delle informazioni (open content), la gestione e il riutilizzo dei dati (open data) e lo sviluppo di un’innovazione partecipata (open innovation) rappresentano da sempre la visione di Labelab. Questa visione trova il suo naturale sbocco nella gestione e organizzazione di conferenze di settore ed eventi tecnico-scientifici.

Scopri gli eventi

Newsletter

Tutti gli aggiornamenti su ambiente energia rifiuti ed eventi, direttamente nella tua mail.

    Labelab Srl P.IVA 02151361207
    Sede legale e operativa: Via Masini 12, 40126 Bologna (BO) | Via Anastagi 25, 48121 Ravenna (RA)

    Sito protetto da reCAPTCHA by Google
    Privacy - Termini

    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti

    Cookie - Privacy

    My Agile Privacy
    ✕
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
    AccettaRifiutaPersonalizza
    Gestisci il consenso

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
    Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy

    Gravatar

    Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy

    Google Maps widget

    Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google reCAPTCHA

    Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.

    L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy  secondo termini di utilizzo di Google.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Fonts

    Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Google Analytics

    Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".

    Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy

    Privacy by My Agile Privacy