- 
     Aria Aria
 Una nuova direttiva per le emissioni industriali (IPPC)Il Parlamento Europeo, lo scorso 15 luglio, è stata pubblicata in gazzetta ufficiale la nuova Direttiva (UE) 2024/1785 che modifica la precedente 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento IPPC) e… 
 
- 
     Aria Aria
 Le emissioni di inquinanti atmosferici principali diminuiscono in tutta l’UE, la sfida più grande è ridurre l’ammoniacaL'Agenzia Europea Ambiente ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto che fa il punto sullo stato delle emissioni inquinanti in Europa. Sebbene i paesi europei abbiano compiuto notevoli progressi nell'attuazione di politiche di adattamento al cambiamento climatico, il ritmo e… 
 
- 
     Aria Aria
 Mal’Aria di città – report LegambienteLegambiente ha pubblicato nei giorni scorsi il suo rapporto annuale sulla qualità dell'aria. La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita. Nonostante una riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici nel 2023, le città faticano ad accelerare il… 
 
- 
     Aria Aria
 Lo stato della qualità dell’aria in Europa al 2024L’inquinamento atmosferico rappresenta il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causando malattie cardiovascolari e respiratorie che incidono sulla salute, riducono la qualità della vita e causano morti prevenibili. Il rapporto Lo stato della qualità dell'aria in Europa… 
 
- 
     Aria Aria
 Da ENEA arriva l’algoritmo che traccia l’inquinamento dell’ariaENEA ha annunciato la realizzazione di ORSA un algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica. ORSA è già operativo nel sistema ENEA di monitoraggio della qualità dell’aria MINNI, che fornisce previsioni giornaliere delle principali concentrazioni di gas… 
 
- 
     Aria Aria
 Online l’ultima edizione della pubblicazione ISPRA “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030″Presentato a Roma lo scorso 9 maggio il rapporto ISPRA sulle emissioni nazionali dei gas serra e di altri inquinanti. E’ in diminuzione il trend delle emissioni di gas serra che, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di… 
 
- 
     Aria Aria
 Inquinamento atmosferico: dal Parlamento Europeo OK a nuove su misure per migliorare la qualità dell’ariaNei giorni scorsi il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell'Unione Europea su nuove misure per migliorare la qualità dell'aria ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la… 
 
- 
     Aria Aria
 Rapporto qualità dell’aria edizione 2023 a cura di rete SNPAIl Rapporto qualità dell’aria edizione 2023 a cura della rete SNPA, presentato a Torino il 15 marzo 2024, descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia e contiene diverse monografie afferenti a vari ambiti tematici quali elementi di… 
 
- 
     Aria Aria
 Accordo Unione Europea sulla Direttiva per la qualità dell’aria: nuovi standard per diversi inquinantiLa presidenza del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio su una proposta tesa a definire a livello di Unione Europea (UE) standard di qualità dell'aria da raggiungere nell'ottica di realizzare l'obiettivo di inquinamento zero, contribuendo così a… 
 
- 
     Aria Aria
 Rapporto Legambiente: Mal’Aria di cittàLegambiente nei giorni scorsi ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla qualità dell'aria nelle principali città Italiane Mal’Aria di città . Il rapporto evidenzia come livelli di inquinamento atmosferico siano ancora troppo lontani dai limiti normativi previsti per il 2030… 
 
- 
     Aria Aria
 I costi dell’inquinamento industriale provocato dalle strutture più grandi diminuiscono in Europa, ma rimangono al 2% del PIL dell’UEPubblicata l'analisi dell'Agenzia Europea ambiente I costi per la salute e l'ambiente derivanti dall'inquinamento atmosferico industriale in Europa . Secondo l'analisi l’inquinamento atmosferico causato dalla grande industria europea continua a causare danni significativi all’ambiente, al clima e alla salute delle persone. Tuttavia… 
 
- 
     Aria Aria
 Caratterizzazione del particolato, disponibili le presentazioniSono disponibili le presentazioni dei relatori delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico che si sono tenute a Bologna il 27-28 novembre 2023. 
 
- 
     Aria Aria
 In Europa livelli ancora troppo elevati di inquinamento atmosferico, che rimane il principale rischio ambientale per la salutePubblicata la relazione Danni alla salute umana causati dall’inquinamento atmosferico in Europa: carico di malattia 2023 dell'Agenzia Europea Ambiente. Sebbene negli anni passati abbiamo fatto grandi passi avanti per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico, i dati e le valutazioni più… 
 
- 
     Aria Aria
 Approvato il Decreto qualità dell’ariaConvertito con Legge 155/2023, il DECRETO-LEGGE sulla Qualità dell’aria, il DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121 che contiene misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale. Il Decreto mira ad assicurare l’esecuzione delle sentenze… 
 
- 
     Aria Aria
 Le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030É stato pubblicato il rapporto Trends and Projections dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA), secondo il rapporto le emissioni di gas serra sono diminuite del 2% lo scorso anno in tutta l’Unione europea, rispetto ai livelli del 2021. Il rapporto avverte… 
 
 
        



