-
Rifiuti
Città circolari e salubri in vetrina a Ecomondo 2025
Dal 4 al 7 novembre, l’evento di IEG alla Fiera di Rimini mette in mostra il distretto Circular & Healthy City per far conoscere il futuro degli ambienti urbani…
-
Rifiuti
Presentazione del Rapporto UNIRIMA 2025
É stata presentata nei giorni scorsi a Roma l'ottava edizione del rapporto UNIRIMA che offre una panoramica di un settore industriale storico dell'economia green italiana.
-
Acqua
L’Italia è il principale beneficiario degli investimenti BEI per il settore idrico
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) rafforza il suo ruolo di partner strategico per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture idriche in Italia, con due nuove operazioni per un valore complessivo di 300 milioni di euro destinate a potenziare e modernizzare…
-
Energia
Energia: MASE, avviso pubblico da 262 milioni per nuovi impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato un nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro per la selezione di progetti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nell’ambito del programma PNRIC 2021-2027.
-
Bonifiche
Monitoraggio del suolo: il Parlamento adotta una nuova legge dell’UE con un migliore sostegno agli agricoltori
Il Parlamento Europeo ha adottato nei giorni scorsi l’accordo politico provvisorio sulla proposta della Commissione di una legge di monitoraggio del suolo. L’obiettivo generale è quello di avere terreni europei sani entro il 2050, in linea con l’ambizione dell’UE di…
-
Mobilità
Un nuovo studio rivela che il bike sharing porta 305 milioni di euro di benefici annuali all’Europa
Un nuovo studio ha quantificato per la prima volta il ritorno economico e sociale degli investimenti nei sistemi di bike sharing in Europa. L'analisi rileva che questo settore genera 305 milioni di euro di benefici annuali, confermando il suo ruolo chiave nella…
-
Rifiuti
Rimodulato il Contributo ambientale CONAI per gli imballaggi in bioplastica compostabile. Aggiornate anche le liste degli imballaggi in plastica nelle fasce contributive
Il Consiglio d’amministrazione CONAI, dopo un confronto con il consorzio Biorepack, ha deliberato una rimodulazione del Contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile: dal 1° luglio 2026 il valore passerà da 130 €/t a 246 €/t.
-
Rifiuti
Ecomondo 2025: l’hub internazionale dove nasce la transizione ecologica del futuro
Torna alla Fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025, Ecomondo, evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo dedicato alla green, blue and circular economy. Giunta alla sua 28ª edizione, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition…
-
Bonifiche
Comune di Como – Interpello su Messa in sicurezza permanete (MISP) in presenza di rifiuti con amianto derivanti da attività edili e/o processi industriali
Attraverso un Interpello il comune di Como ha chiesto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica se nel caso di applicabilità della MISP al caso specifico dei rifiuti pericolosi contenenti amianto, rimangano valide le indicazioni procedurali indicate nella nota Ministeriale…
-
Mobilità
Bonus veicoli elettrici, dal 22/10 aperto lo sportello per cittadini e microimprese
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici sarà ufficialmente aperto…
-
Energia
Energia: Rapporto ENEA su efficienza, nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep
ENEA ha pubblicato il 14 Rapporto annuale sull’efficienza energetica: nel 2024 in Italia il risparmio energetico conseguito attraverso le misure di efficienza è stato pari a 4,5 Mtep/anno, un quantitativo equivalente all’energia necessaria ad alimentare oltre 4 milioni di abitazioni.
-
Acqua
ENEA: a Bologna tre soluzioni per il risparmio e il riuso idrico
A Bologna sono state sperimentate tre soluzioni per il risparmio e il riuso dell’acqua che potranno fare da battistrada per altre città. Le buone pratiche si inseriscono nel progetto pilota “Acqua in circolo”, al quale ENEA partecipa insieme al Comune…
-
Rifiuti
Logista: al via il nuovo circuito per la raccolta dei piccoli RAEE nei punti vendita di prossimità
É stato firmato un nuovo Accordo di Programma tra Logista e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) volto a rafforzare e ampliare il circuito nazionale di raccolta e ritiro dei piccolissimi dispositivi elettronici esausti.
-
Rifiuti
Interpello ambientale relativo agli obblighi di iscrizione al RENTRI per la produzione di rifiuti pericolosi di pescatori e diportisti in presenza di un impianto portuale di gestione del servizio ai sensi dell’art. 4 comma 8 del D.lgs. 197/2021
Il presidente dell'associazione Amici della Terra ha formulato un interpello al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quale chiede di chiarire che gli obblighi di iscrizione al RENTRI per i rifiuti pericolosi prodotti dai pescatori e diportisti.
-
Rifiuti
Rapporto CIC: i numeri del riciclo organico
Secondo i dati contenuti nel nuovo Rapporto Associativo CIC, presentato all'interno del volume 'Organic Biorecycling - Suoli fertili dalle nostre città', la sola frazione organica raccolta in modo differenziato ammonta a 5,5 milioni di tonnellate, con una media nazionale pro…




